Caro Bruno, te la canti bela ti, alora ecco che zerco de spiegarte el parchè de tuta la paparela che te leto prima e che avea estrapolà da Vichipedia dove ià abusà della x, probabilmente quel che el l'à scrita el (xe) de venessia e allora in venessian i le usa al posto della s quella che strissia, gheto presente? Ecco qua soto un picolo accenno a quel che to dito, ma se te vol aprofondir el discorso, varda, basta che te scrie sul gugle come mai de sta X e come par magia te vien fora tute le risposte ai to Amletici dubbi.
Par esempio :
Transliterassion tradisionale:
la X la ga el suono de na bela S sonora come in rosa, par fartela curta, se invesse, ecco par dir la parola invesse vedito che la usa le due S? Invesse se par dirte te usi el SE, el sona mia come per esempio : SE el Fusse, eto capio? E alora ecco el parchè de l'utilixxo della x, par far in modo che la zente la capissa quel che te scrie, me par de essar stà ciaro era?
Bon allora na olta che te capio sta roba poden passar a parlar della PEARA', che alora a sto punto podaria dirte anca che da bon Veronese la saria na salsa che fin a pochi ani fà anca nella provincia de Verona l'era quasi sconossua, e par far in modo de sdoganar sta fantastica pietansa seto sa te digo? Digo che meto qua un bel link, o come casso el se ciama, n'do che ghe scrito un pochetina de storia de sta prelibatessa, va ben Brunetto?
Vardè qua che robetta:
http://www.peara.it/storia.phpA proposito Brunetto, par quanto riguarda el lesso co la pearà, cren a parte, mi lo acompagno anca con un pochetina de salsa verde e na s'cianta de mostarda de mele cotogne, par no parlar che el tutto el vien annaffià de solito da un bel botiglion de Valpolicella de quel bon, e po seto sa te digo??? Và in mona ti e la x, te me fato vegner fame, chetacagà....
Ciao butei.
MIchelin75