Cima Grappa da San Liberale (ferrata Sass Brusai)

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: Cima Grappa da San Liberale (ferrata Sass Brusai)

Messaggioda kala » 09/12/2014, 20:12

muress ha scritto:Opinione personale. Proprio per la voluta ricerca di passaggi non proprio logici, a me le due ferrate del Grappa non piacciono. Probabilmente non le rifarei.


C'è da dire che la scelta logica avrebbe spesso optato per ripide loppe, ovviamente improteggibili, mentre la ferrata segue sempre la crestina: tutto sommato ha una sua logica (da ferrata, ovviamente). In due o tre occasioni avrei deviato volentieri, a naso...

muress ha scritto:In merito alla possibilità di scendere dalla Guzzella...hai fatto benissimo a desistere. Il secondo pezzo della Guzzella (il primo nel caso di discesa) presenta uno dei passaggi chiave più duri che abbia mai affrontato. Una gobba strapiombante faticosissima. Assolutamente da non fare a scendere.


Buon per me e peggio per voi :mrgreen: :mrgreen:
kala
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24/10/2012, 22:18

Re: Cima Grappa da San Liberale (ferrata Sass Brusai)

Messaggioda ONURB » 09/12/2014, 23:03

....X Michelin: adesso che te ghe spiega' cosa le el cren,spiegheghe ben tutto el resto della spiegasion che spiegava a sua volta cosa le el cren...........la spiegasion de la spiegasion.........no capisso pero' perché nella spiegasion ad esempio par dir la parola radice ia scritto raixa e non raisa....cioe' vien sempre usa' la x e non la s....quindi ghe vol n'altra spiegasion della spiegasion........e dopo bisogna spiegar anca che ghe dialetto veneto diverso l'un dall'altro,anca se se capemo tutti........la prima roba che me vien in mente parlando de cren,per mi,le' comunque lega' al bollito.....solo che dalle me parti ( che ie anca le tue,caro Michelin....) el bollito le abbina' alla PEARA'....scritta non a caso in maiuscolo..........ma questa le' n'altra storia......anche perché senno' serve la spiegasion anca della peara'............xhe credo in pochi i sappia cosa le'..........
ciao tutti..........
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: Cima Grappa da San Liberale (ferrata Sass Brusai)

Messaggioda michelin75 » 10/12/2014, 0:42

Caro Bruno, te la canti bela ti, alora ecco che zerco de spiegarte el parchè de tuta la paparela che te leto prima e che avea estrapolà da Vichipedia dove ià abusà della x, probabilmente quel che el l'à scrita el (xe) de venessia e allora in venessian i le usa al posto della s quella che strissia, gheto presente? Ecco qua soto un picolo accenno a quel che to dito, ma se te vol aprofondir el discorso, varda, basta che te scrie sul gugle come mai de sta X e come par magia te vien fora tute le risposte ai to Amletici dubbi.

Par esempio :

Transliterassion tradisionale:

la X la ga el suono de na bela S sonora come in rosa, par fartela curta, se invesse, ecco par dir la parola invesse vedito che la usa le due S? Invesse se par dirte te usi el SE, el sona mia come per esempio : SE el Fusse, eto capio? E alora ecco el parchè de l'utilixxo della x, par far in modo che la zente la capissa quel che te scrie, me par de essar stà ciaro era?

Bon allora na olta che te capio sta roba poden passar a parlar della PEARA', che alora a sto punto podaria dirte anca che da bon Veronese la saria na salsa che fin a pochi ani fà anca nella provincia de Verona l'era quasi sconossua, e par far in modo de sdoganar sta fantastica pietansa seto sa te digo? Digo che meto qua un bel link, o come casso el se ciama, n'do che ghe scrito un pochetina de storia de sta prelibatessa, va ben Brunetto?

Vardè qua che robetta:

http://www.peara.it/storia.php

A proposito Brunetto, par quanto riguarda el lesso co la pearà, cren a parte, mi lo acompagno anca con un pochetina de salsa verde e na s'cianta de mostarda de mele cotogne, par no parlar che el tutto el vien annaffià de solito da un bel botiglion de Valpolicella de quel bon, e po seto sa te digo??? Và in mona ti e la x, te me fato vegner fame, chetacagà.... :lol:

Ciao butei.

MIchelin75
Avatar utente
michelin75
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 22/08/2014, 13:23

Re: Cima Grappa da San Liberale (ferrata Sass Brusai)

Messaggioda kala » 10/12/2014, 8:16

eora, da bravi fioi, verxé a vostra bea pagina de cazzeggio vernacolare e no ste romper e bae qui

certo che se un ArterioAdmin razzola male che altro aspettarsi?



:twisted:
kala
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24/10/2012, 22:18

Re: Cima Grappa da San Liberale (ferrata Sass Brusai)

Messaggioda Arterio Lupin » 10/12/2014, 12:42

Chi non svacca in compagnia...

O è un ladro o una spia...

El vaga in mona de so zia...




Kalamaro, qui il Moderatore serve a far casino, mica altro....
Arterio Lupin
 

Re: Cima Grappa da San Liberale (ferrata Sass Brusai)

Messaggioda Storm Sentry » 10/12/2014, 14:53

kala ha scritto:@Storm Sentry : sì, molto varia, e bella; dal mio punto di vista (zero esperienza di ferrate però) anche non banale, se avessi dovuto farla in libera (e senza cavo a intralciare) avrei giudicato qualche passaggio forse anche verso il IV, non proprio roba da scarponi (e infatti non ho neanche tentato d'andar solo di appigli naturali). Per la Guzzella avevo fatto un pensierino per la discesa ma non mi son fidato non avendo nessuna conoscenza né di ferrate né dei luoghi.


Hai fatto bene a lasciar perdere la Guzzella allora...
la parte finale è proprio dura....non la ricordo molto, è passato un po' di tempo, ma se anche altri confermano...

per quanto riguarda il discorso dei passaggi...usalo sempre il cavo....sempre
Se c'è va usato...perlomeno per le ferrate logiche come la Sass Brusai. ovviamente non abusarne....è bello ogni tanto provare qualche passaggio in roccia (e infatti salire con il cavo fa venire le vesciche alle mani, la roccia no)
ma soprattutto....non fare quella che purtroppo sembra essere diventata una moda in giro: non farlo MAI in ALCUNA FERRATA quello di andare solo di appigli naturali....se per sbaglio dovessi cadere potresti non essere in grado di raccontarlo (sì, anche se cadi per due metri ti vengono fuori i reni dalla schiena...sappilo)
Chiaramente non mi riferisco a te quando parlo di moda...sia chiaro...è solo perché ho sperimentato che molto spesso non sei nessuno se vai in ferrata usando il cavo....
bene...sappi che è TOTALMENTE sbagliato...l'arrampicata e la ferrata sono due cose completamente diverse....
La Sass Brusai è semplice e divertente proprio perché ha il cavo....se non ce l'avesse sarebbe una via con passaggi anche di VI/VI+ (tipo il diedro)

quando vai in ferrata ricordati sempre il dogma numero 1: non cadere....PER NESSUN MOTIVO AL MONDO
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Cima Grappa da San Liberale (ferrata Sass Brusai)

Messaggioda kala » 10/12/2014, 15:13

Storm Sentry ha scritto:per quanto riguarda il discorso dei passaggi...usalo sempre il cavo....sempre [...]


Ara, no sta preocuparte, mi son dea vecia scola: ciapa tuto quel che ghe xe.

Detto questo il "prendi sempre la corda" può anche non essere vero: dipende dal percorso; fermo restando che mi sembra ovvio che cadere in ferrata dove il cavo è verticale può essere molto più pericoloso che cadere arrampicando, anche da primo. Lo avevo ben presente mentre salivo, altrimenti sarei stato tentato di non usare il cavo (che pure impiccia però, aumentando le difficoltà). Per le difficoltà onestamente il VI VI+ non l'ho proprio visto, mi sembra un fiantin esagerato; ma così, tanto per parlare, visto che poi non vado certo a verificare a meno che non la smantellino :mrgreen:
kala
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24/10/2012, 22:18

Re: Cima Grappa da San Liberale (ferrata Sass Brusai)

Messaggioda Storm Sentry » 10/12/2014, 15:31

Mi sto riguardando le foto...
c'è più di un pezzo dove trovi qualche diedro che strapiomba....confermo che per me è un bel VI...io recentemente in montagna ho fatto un pezzetto di V ma era ben più facile tecnicamente di quel pezzetto liscio della sass brusai

comunque a me il cavo non impiccia...anzi :D
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Cima Grappa da San Liberale (ferrata Sass Brusai)

Messaggioda Sergio69 » 21/04/2015, 15:10

Fatta Sabato scorso. Percorso carino con avvicinamento abbastanza faticoso, anche se ben segnato. Ferrata divertente e molto 'arrampicabile' :sciemo: . Peccato per il tempo tutt'altro che splendido. Percorso letteralmente pieno di Camosci, che non hanno nessuna paura di farsi vedere...e cacche di camoscio ovunque, specie nei tratti attrezzati :arremo: . Bellissimo il sentiero delle Meatte (da rifare con la famiglia al seguito).
P.S. Ho l'impressione che con tutti questi animali selvatici, d'estate il posto sia veramente pieno di zecche.
Avatar utente
Sergio69
 
Messaggi: 822
Iscritto il: 28/07/2014, 15:44

Precedente

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti