TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Messaggioda Blitz » 19/08/2014, 18:20

Qualche giorno fa il buon Alver ha scritto questo di me

alverspir ha scritto:Lascia perdere Stef, non per niente Bliss è conosciuto anche come Lord of the Screes.
Sai come organizza lui un giro dei suoi?
1 - apre la cartina di una zona
2 - cancella con mola abrasiva tutti i rifugi ed i sentieri rossi o appena tratteggiati (lasciando solo eventualmente quelli punteggiati... ma neanche tutti)
3 - cancella le cime
4 - cerchia tutti i ghiaioni e le forcelle (meglio quelle poco evidenti)
5 - con la matita unisce ghiaioni e forcelle da ravanare all'interno di qualche chilometro quadrato (come i puntini della settimana enigmistica)
6 - et voilà! il giro l'è bel e fat!

Poi se dovesse unirsi a qualcuno in qualche rifugio o bivacco, parte dalla valle opposta, sforcella 4-5 volte, risale 7-8 ghiaioni, fa 12.345 foto, e cala al rifugio/bivacco incontrandosi con gli altri.


per onorarlo, in particolar modo per sforcellare non le 4-5 volte elencate da lui, ma ben 7-8 volte ( :botemo: ) c'è solo un sentiero da fare: il magnifico, fantastico, fenomenale, sublime Sentiero Durissini sui Cadini di Misurina, sentiero che permette il giro (quasi) totale di questo meraviglioso tripudio Dolomitico.

Era da un po' che questo giro mi frullava per la testa (avevo fatto il ramo occidentale 5 anni fa con mio padre) e visto che questa estate bislacca mi ha buttato all' aria tutti i programmi, gioco questo fotonico jolly, che mi ero tenuto apposta come giro ricarica-morale per evenienze come questa... perché giro ricarica-morale? perché dopo 5 giorni in montagna a far niente causa maltempo, un giro cosí ti fa rinascere, ti rigenera...

Ma veniamo al dunque, finalmente domenica arriva la sospirata giornata di bel tempo, cosí mi sveglio, carico la macchina e parto per Misurina.
Quando arrivo mi accoglie la torrida temperatura di ben TRE gradi :? err torno a casa a prendere la tuta da sci? :botemo:

Mi infilo in bar a bere un cappuccino caldo, dopodiché mi faccio forza e mi avvio lungo il sentiero 118 ( già il numero è un programma :tieemo: )

Immagine

dopo essersi infilato subito nel bosco, dove il fondo è ovviamente una melma assurda a causa delle piogge che lasciano pochi giorni di tregua, il sentiero si immette sul tracciato della vecchia sciovia, per poi abbandonarlo e prendere una mulattiera attraversata da un piacevole ruscelletto

Immagine

Immagine

rientra poi nel bosco, questa volta ben più rado

Immagine

e quando ne esce lo spettacolo è assicurato :lovemo:

Croda Rossa d' Ampezzo

Immagine

Cristallino di Misurina

Immagine

Rondoi e Torre Scarperi

Immagine

e le immancabili Tre Cime

Immagine

adesso gira su misto ghiaia tranquillo, e il Sole fa capolino da dietro

Immagine

alle mie spalle vedo un bel (finalmente!!!!!) cielo blu

Immagine

davanti inizia a manifestarsi lo spettacolo dei Cadini

Immagine

e comincio a risalire il vallone del Ciadin de la Neve

Immagine

raggiungendo in breve il bivio col Sentiero Bonacossa, altro spettacolare sentiero attrezzato che attraversa questo meraviglioso gruppo (arrivando poi fino al Rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime) e che ho percorso con enorme soddisfazione 3 anni fa

Immagine

quanto belle sono queste geometrie

Immagine

questa volta resto sotto Forcella del Diavolo e proseguo lungo il canalone, dove trovo un piccolo nevaio

Immagine

lo attraverso... ostrega si sente che ha fatto freddo, è una crosta dura come il cemento e anche se pianeggiante bisogna fare attenzione

Immagine

La traccia adesso prosegue a fianco del nevaio su piacevole (per me ovviamente :lol: ) ghiaia

Immagine

davanti a questi bizzarri pinnacoli

Immagine

e poi aggira la testata

Immagine

qua la neve ha lavorato per bene, scavandosi pure un bel solco

Immagine

I Cadini hanno forme cosí bizzarre che... vabbé commentatelo voi sto coso :lol:

Immagine

do un ultimo sguardo dietro prima di giungere in forcella

Immagine

e finalmente eccomi su a Forcella de la Neve, e... e... niente, non dico elamadonna come al solito... non dico proprio niente, resto un misto tra il pietrificato e l' estasiato a trovarmi davanti l' imponente spettacolo delle Marmarole innevate :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

dopo essermi circa ripreso da cotanta mistica visione, comincio a discendere il piú prosaico sbudellamento del canale, che manco a dirsi è tutto franato :uhaemo:

Immagine

Immagine

e arrivo in breve al bivio di Ciadín de le Père

Immagine

anche qua le visioni sulle Marmarole sono grandiose :lovemo:

Immagine

Qua lascio il sentiero 118 ( :tieemo: ) per prendere il sentiero 112 GIOVANNI DURISSINI

Immagine

non so per quale motivo qua i sentieri abbiano tutti i numeri dei servizi d'emergenza/polizia!! Durissini 112, dal Fonda Savio a Misurina 115, Bonacossa 117, quello di Forcella de la Neve 118... mmm che gioia :botemo: manca solo il 113 e siamo apposto... diamoci na grattata va :tieemo:

il sentiero comincia rimontando le ghiaie a tornanti

Immagine

per poi andarsi ad infilare su per questo bel canale

Immagine

e qua che ti combina il Blitz? combina che i canali sono due, paralleli, si tiene troppo a destra e imbocca il canale sbagliato :botemo:

Immagine

Immagine

mi accorgo di aver sbagliato, sono ancora basso quindi scendere e prendere quello giusto non mi costerebbe nulla... però... parte l' embolo selvadego... :uhaemo: come dicevo prima questa parte del Durissíni l' ho già fatta qualche anno fa, questo canale sembra ravanabile né piú né meno di tanti altri che ho ravanato negli ultimi due anni, a sto punto rendiamo onore all' Alver e andiamo a vedere dove sbuca, per lo meno fino a che vedo che sono in grado di tornare indietro, poi se vedo il "punto di non ritorno" mi fermo e giro le chiappe... quindi SU AVANTI!

Immagine

Immagine

dietro è cosí

Immagine

Immagine

ravana e ravana, raggiungo un "tappo" di neve che supero passando di lato

Immagine

dopodiché sbuco su una forcelletta praticamente sopra la Forcella Verzi e di fronte alla Forcella del Nevaio che raggiungo in un attimo.

Immagine

da qua il panorama è spettacolo puro :lovemo:

Tre Cime

Immagine

Corno del Doge e Torre Sabbioni

Immagine

Tofane

Immagine

Cristallino

Immagine

Croda Rossa

Immagine

il tutto corredato dalle magiche architetture dei Cadíni :lovemo:

Immagine

comincio a scendere lungo le attrezzature: qualche cavo e qualche scaletta

Immagine

Immagine

il nevaio è ormai a due passi, ma inizialmente si aggira sulla traccia a sinistra

Immagine

per poi abbassarsi ed attraversarlo nel verso della sua lunghezza

Immagine

Immagine

poi lo si abbandona, sempre verso sinistra

Immagine

Immagine

si attraversa un' ultima lingua, con la Torre Wundt che inizia a farsi vedere

Immagine

adesso, voltato l' angolo ho già in vista il rifugio, ai piedi della torre

Immagine

e dopo qualche minuto eccomi arrivato al Rifugio Fonda Savio, con questo panorama su Croda Rossa e Monte Piana

Immagine

Immagine

Il rifugio è praticamente pieno, sia dentro che fuori, e continua ad arrivare gente (è il primo giorno di bel tempo dopo quasi 1 settimana di pioggia e quindi la gente è tutta sui sentieri) eppure sono velocissimi. Prendo canederli in brodo seguiti da salsiccia e polenta, buonissimi!
Dopo caffè, grappa e sigaretta d' ordinanza sono pronto a ripartire, sempre sentiero 112 Durissini, questa volta però è il ramo orientale

Immagine

inizio a scendere verso il fondo del vallone in un tratto con corde fisse

Immagine

di la si andrebbe al Rifugio Auronzo col Sentiero Bonacossa

Immagine

io invece prendo a destra e attraverso il nevaio

Immagine

Immagine

il sentiero inizialmente attraversa dei tratti franati ma non faticosi

Immagine

Immagine

Immagine

alle mie spalle il nevaio ed il sentiero che ho sceso da Passo dei Tocci dove c'è il rifugio

Immagine

un ultimo sguardo indietro

Immagine

e rimonto per tornanti, per poi scendere alla Forcella della Torre

Immagine

Immagine

Immagine

adesso c'è da ravanare questo discesone

Immagine

e poi dovrò risalire quella roba la :botemo:

Immagine

dopo il ravanamento inizio ad aggirare la testata del vallone

Immagine

Immagine

Immagine

e inizia il ravanamento dall' altro lato

Immagine

Immagine

quando ho bisogno di rifiatare mi ricarico contemplando queste magiche geometrie :lovemo:

Immagine

adesso devo pure stare attento: davanti, a monte, ho un terzetto che procede piano, usando i bastoncini ovunque ed incasinandoseli sulle scalette, ed usandoli pure per scaricare sassi con nonchalance :arremo: per scrupolo indosso il caschetto...

Immagine

gli lascio distanza e poi vado a salire le scalette

Immagine

Immagine

arrivo cosí sulla cengetta attrezzata che porta alla bizzarra Forcella Sabbiosa

Immagine

il magico trio in discesa

Immagine

Mi fermo a fumare una sigaretta e lascio che loro scendano e se ne vadano dall' altra parte in modo da evitare ulteriori piogge di sassi di sti dementi, intanto mi godo il panorama sulle mie amate Marmaròle :lovemo:

Immagine

Immagine

ora che son fuori dalle balle inizio a scendere anch' io

Immagine

portandomi sulla testata del Ciadín Deserto dove c'è da attraversare anche un breve ma ripido nevaietto

Immagine

Immagine

per poi risalire a Forcella Ciadín Deserto

Immagine

dove vengo accolto dalla visione di Corno del Doge e Torre dei Sabbioni

Immagine

breve sguardo verso Forcella Sabbiosa

Immagine

e riparto, questa volta in costa

Immagine

in basso si intravvede il Rifugio Città di Carpi

Immagine

di fianco il monte mi fa le corna! :evil:

Immagine

io proseguo :tieemo: con lo spettacolo delle Marmarole di fronte

Immagine

Immagine

Immagine

e assieme a loro spunta anche il Sorapíss

Immagine

Arrivo a Forcella Cristina, anche lei corredata da un mix di forme bizzarre e stupende visioni

Immagine

Immagine

ormai la parte impegnativa del Durissíni è finita, il sentiero diventa piacevole passeggiata e permette di riposarsi godendosi l' ambiente e il panorama

Immagine

Immagine

ah ecco, già che mancavano si aggiungono il complesso di Croda dei Tòni e Popèra :lovemo:

Immagine

Immagine

La passeggiata prosegue rilassante...

Immagine

ma inizia a non tornarmi qualche conto... non doveva esserci un' altra forcella? :mmemo: le ho già fatte tutte? :shock: cosí veloce?

Immagine

effettivamente si, sono già tornato a Ciadín de le Père!!!
a sto punto me la prendo comoda, riposo un po' e poi riparto, facendo a ritroso il sentiero 118 ( a ri :tieemo: )

Immagine

Immagine

Sarà che ormai ho sbudellato lo sbudellabile, ma la salita non è cosí disagevole come temevo

Immagine

Immagine

in compenso incrocio un allegro gruppetto di due famiglie che sta smadonnando lo smadonnabile per scendere lo sbudellamento... effettivamente usare scarpe basse, per quanto con suola vibram-carrarmato, non è proprio il massimo per scendere di qua

Immagine

mi sposto "fuori sentiero" -per quanto si possa parlare di fuori sentiero su per sto canale- per non essere sotto la loro caduta sassi, li incrocio, mi salutano sofferenti, rispondo al saluto e faccio loro notare che forse con gli scarponi alti sarebbero andati meglio...
al che una tipa, che scendeva "seduta" quasi sbrocca, "ecco loro mi avevano detto che era un' oretta e mezza che era facile e guarda qua ho anche le stimmate alle mani" io sorridendo mi congedo mostrando i guantini da ferrata :maaemo: che ultimamente sono diventati miei amici inseparabili sui ghiaioni da ravanare, e questa parte a sacramentare contro i compagni d' avventura (o sventura? :uhaemo: :tieemo: )

ri-raggiungo Forcella de la Neve, da qua sarà tutta discesa percorrendo a ritroso l' itinerario di stamattina...

ghiaiette

Immagine

Immagine

nevaio, che adesso è bello morbido

Immagine

Immagine

piacevole pietraia

Immagine

Immagine

per poi rientrare nel misto bosco

Immagine

Immagine

Questo giro è stato qualcosa di assurdo, caso raro ho fatto un' ora di anticipo sulle mie previsioni (il freddo mi ha aiutato a salire più spedito?) e non sento neanche tanto l' affaticamento, al punto che quando mi rendo conto di aver fatto quasi 1700 di dislivello quasi non ci credo :shock:
potere dei Cadíni! :lovemo:
Ultima modifica di Blitz il 16/10/2017, 19:15, modificato 1 volta in totale.
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Messaggioda pierop59 » 19/08/2014, 19:46

Bellissimo giro e foto stupende. Sei stato molto fortunato dal punto di vista meteo. Io l'ho fatto il giorno prima ed in senso contrario al tuo, partendo dal casello della strada delle Tre Cime verso Forcella di Rinbianco. Peccato che al Cadin delle Pere abbia preso un po' di grandine.
Comunque, giro fantastico, ambiente severo e poco casino (ho incrociato quattro persone in tutto). I Cadini sono un posto stupendo e il Durissini, cosí come il Bonacossa, due bellissimi percorsi.
pierop59
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 10/11/2011, 0:02

Re: TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Messaggioda Max Guderian » 19/08/2014, 21:48

Splendido giro Blitz ! E belle foto come al solito !

Meno male che non l'hai trovato così il Fonda Savio :lol:

http://www.channeldb2.com/photo/fonda-savio-hutt?context=user
Max Guderian
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 08/11/2011, 21:16

Re: TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Messaggioda Blitz » 19/08/2014, 23:13

pierop59 ha scritto:Bellissimo giro e foto stupende. Sei stato molto fortunato dal punto di vista meteo. Io l'ho fatto il giorno prima ed in senso contrario al tuo, partendo dal casello della strada delle Tre Cime verso Forcella di Rinbianco. Peccato che al Cadin delle Pere abbia preso un po' di grandine.
Comunque, giro fantastico, ambiente severo e poco casino (ho incrociato quattro persone in tutto). I Cadini sono un posto stupendo e il Durissini, cosí come il Bonacossa, due bellissimi percorsi.

Grazie, effettivamente Durissini e Bonacossa sono spaziali!

Max Guderian ha scritto:Splendido giro Blitz ! E belle foto come al solito !

Meno male che non l'hai trovato così il Fonda Savio :lol:

http://www.channeldb2.com/photo/fonda-savio-hutt?context=user


e ostia va ben che ha nevicato ma no fin sto punto :aaaemo:
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Messaggioda Storm Sentry » 20/08/2014, 11:55

Va che spettacolo....incredibile. complimenti

Mannaggia....ma Marco e tu volevi venire a fare un giro con ME????
io ci metto una settimana a fare quel che tu fai in un giorno... :nooemo:
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Messaggioda Blitz » 20/08/2014, 12:50

seeee dai dai su animo alza i ciap
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Messaggioda Sergio69 » 27/08/2014, 13:36

Bellissime foto. Ho già fatto il ben più tranquillo Bonacossa e mi piacerebbe molto fare anche il Durissini. Quante ore ci hai messo?
Avatar utente
Sergio69
 
Messaggi: 822
Iscritto il: 28/07/2014, 15:44

Re: TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Messaggioda Blitz » 28/08/2014, 20:03

con l' itinerario descritto (facendo pause foto, pause sigaretta e pranzo in rifugio 8 ore e mezza circa
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Messaggioda Maurizio61 » 30/08/2014, 22:09

Complimenti per giro e foto ,spero prima o poi di farlo ciao
A chi mi chiede: perché vai in montagna? gli rispondo se me lo chiedi non lo saprai mai
Avatar utente
Maurizio61
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2012, 18:07

Re: TRIPUDIO DOLOMITICO: Sentiero Durissini 17/08/14

Messaggioda Sergio69 » 01/09/2014, 7:58

Blitz ha scritto:con l' itinerario descritto (facendo pause foto, pause sigaretta e pranzo in rifugio 8 ore e mezza circa

Grazie
Avatar utente
Sergio69
 
Messaggi: 822
Iscritto il: 28/07/2014, 15:44

Prossimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron