Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Messaggioda fedipos » 30/05/2014, 14:04

Ecco, bravo, un'analisi corretta, obiettiva e direi esaustiva della situazione. Più o meno hai toccato tutte le variabili e sei stato anche decisamente clemente nei confronti dei "turistiononzi" ( turisti-coglioni-stronzi). Infatti quello che sto vedendo in giro (dall'inizio dell'anno ho fatto 38 uscite)è semplicemente demenziale, non saprei come descrivere. Hai sottolineato un dato, che è quello che mi preoccupa maggiormente: il 90% non sono caiani (inteso in senso buono ,mi sto avvicinando ai 50 bollini). E vista la corazzata a tutto fuoco di cui mi hanno onorato, io una mia idea me la sono fatta, però devo stare molto attento a quello che scrivo perchè mi ritrovo denunciato entro stasera. E' cresciuto a dismisura il numero di coloro che ,nei pacchetti turistici, vengono "accompagnati" in giro per monti,sia in inverno che in estate, e siccome magari gli è anche piaciuto, pensando di aver imparato tutto perchè "accompagnati",automaticamente si "sparano" per monti senza capire un cazzo di niente con questi risultati. L'aumento della frequentazione te lo riassumo con un dato: i rifugi, qua da noi, ancora chiusi,sono prenotati fino a setttembre in tutti i fine settimana, e qualcuno ha pieno anche luglio /agosto durante la settimana. Penso che ne vedremo delle belle. Grazie per l'intervento. ( Vado a vedere se riesco a tirare su trote altrimenti quell'altro mi chiude il post).
fedipos
 

Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Messaggioda Blitz » 30/05/2014, 15:40

Adesso ho capito xke da quelle parti non si trova mai posto...
Spero che sti fenomeni che prenotano 6 mesi prima si becchino na settimana di diluvio

PS mi stai dicendo che se voglio fare le Bocchette devo prepararmi a bestemmiare in mezzo al traffico stile tangenziale? :sbaemo:
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Messaggioda pudra » 30/05/2014, 17:51

andate in Appennino, gente! che alcuni rifugi sono aperti...

PS ma c'è o no neve su sto canalino?! :delemo:
Estimatori del Monte Melma
http://www.facebook.com/groups/35014032 ... up_comment
Melma Day domenica 25.11.2018
si salgono tutti i versanti del Monte Melma (bici, escursionismo e alpinismo)!
Avatar utente
pudra
 
Messaggi: 554
Iscritto il: 15/06/2012, 10:37
Località: Isole Cayman ma vengo spesso in provincia di Milano per vedere se siete ancora vivi

Re: Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Messaggioda Arterio Lupin » 30/05/2014, 17:59

Blitz, se ti vuoi far le bocchette si parte di notte. Alle 3 o alle 4. DI primo mattino sei a farle e per la sera sei all'auto. In culo alla necessità di dormire per forza in rifugio.

Io, per quanto mi riguarda, se le vuoi fare a settembre, quando la massa si è tolta dalle balle...

Si dorme o a Madonna o a Pinzolo, comodi.

Su a Vallesinella per le quattro. Alle sei e mezza al Brentei . Alle otto e mezzo inizamo la ferrata. Per le undici e mezzo (foto comprese) stiamo scendendo a mangiare all'Alimonta.

Pomeriggio siamo di ritorno.

In questo modo dormi bene e te la gusti meglio.

Il discorso cambia se ti vuoi fare anche le Bocchette Alte... Nessuno però ti vieta di farti un giorno le Centrali e un giorno o due dopo le Bocchette Alte.
Piuttosto di sottostare ai ricatti della calca ferragostana in quota, mi faccio una scammellata in più a settembre (anche a giugno, ma non quest'anno...).

Comunque fatti fare le dritte dal vecchio scassaballe... Vedria che ti dirà anche lui quando salire e QUANDO NON SALIRE in zona Brentei...

Ad agosto... Vai sulle Palete!!!!

:-)
Arterio Lupin
 

Re: Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Messaggioda Arterio Lupin » 30/05/2014, 18:01

pudra ha scritto:andate in Appennino, gente! che alcuni rifugi sono aperti...

PS ma c'è o no neve su sto canalino?! :delemo:


Boris...

Se stuzzichi e provochi ancora...

Immagine
Arterio Lupin
 

Re: Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Messaggioda Blitz » 30/05/2014, 19:06

Arterio Lupin ha scritto:Blitz, se ti vuoi far le bocchette si parte di notte. Alle 3 o alle 4.

ma gnanca pal casso :aaaemo:
son già stressato e di corsa x lavoro, non vado a svegliarmi all' alba e fare le corse per una cosa che dovrebbe essere relax...

Arterio Lupin ha scritto:In culo alla necessità di dormire per forza in rifugio.

dormire in rifugio o in bivacco è una delle cose che mi piacciono di più: svegliarsi guardar fuori e veder certe enrosadire non ha prezzo

Arterio Lupin ha scritto:Il discorso cambia se ti vuoi fare anche le Bocchette Alte... Nessuno però ti vieta di farti un giorno le Centrali e un giorno o due dopo le Bocchette Alte.

ovvio che se faccio 3 ore di strada din su la vado per fare la doppietta :okkemo:
in base a come sarò messo ad allenamento devo decidere se fare giorno 1 alte e giorno 2 centrali (o inverso) dormendo all' Alimonta, oppure se tentare il colpaccio blitzesco di fare giorno 1 Orsi, dormire al Tosa, giorno 2 le Centrali e le Alte... una follia simile mi è riuscita 2 anni fa sul Catinaccio (quando l' ho raccontato al Fed... non ti dico i commenti... il più gentile è stato SEI UN DISTURBATO MENTALE :aaaemo: )

Arterio Lupin ha scritto:Io, per quanto mi riguarda, se le vuoi fare a settembre, quando la massa si è tolta dalle balle...
[...]
Piuttosto di sottostare ai ricatti della calca ferragostana in quota
[...]
Ad agosto... Vai sulle Palete!!!!


ad agosto è 100% Cadore/Ampezzo, e si parla di Marmarole e Oltrepiave, quindi il problema della calca ferragostana non si pone, al limite durante i giri incontrerò 4 persone in 2 giorni invece che una :aaaemo:
Bocchette se le faccio vado o la seconda metà di luglio (ma quest' anno non credo che la neve lo consenta) o a settembre, sempre a patto di trovar posto in rifugio che l' anno scorso a settembre mi sono saltate proprio per questo motivo
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Messaggioda Arterio Lupin » 30/05/2014, 19:22

Concordo con Fedipos, per una volta...

In ogni caso vai di Marmarole e di Oltrepiave...

:-)
Arterio Lupin
 

Re: Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Messaggioda Arterio Lupin » 30/05/2014, 19:29

Blitz ha scritto:
Arterio Lupin ha scritto:Blitz, se ti vuoi far le bocchette si parte di notte. Alle 3 o alle 4.

ma gnanca pal casso :aaaemo:
son già stressato e di corsa x lavoro, non vado a svegliarmi all' alba e fare le corse per una cosa che dovrebbe essere relax...

Con quelle tempistiche E' relax..

Arterio Lupin ha scritto:In culo alla necessità di dormire per forza in rifugio.

dormire in rifugio o in bivacco è una delle cose che mi piacciono di più: svegliarsi guardar fuori e veder certe enrosadire non ha prezzo

Oh yes, ma se si è in duecento l'unica enrosadira che prevedo è quella dei miei coglioni...

Arterio Lupin ha scritto:Il discorso cambia se ti vuoi fare anche le Bocchette Alte... Nessuno però ti vieta di farti un giorno le Centrali e un giorno o due dopo le Bocchette Alte.

ovvio che se faccio 3 ore di strada din su la vado per fare la doppietta :okkemo:
in base a come sarò messo ad allenamento devo decidere se fare giorno 1 alte e giorno 2 centrali (o inverso) dormendo all' Alimonta, oppure se tentare il colpaccio blitzesco di fare giorno 1 Orsi, dormire al Tosa, giorno 2 le Centrali e le Alte... una follia simile mi è riuscita 2 anni fa sul Catinaccio (quando l' ho raccontato al Fed... non ti dico i commenti... il più gentile è stato SEI UN DISTURBATO MENTALE :aaaemo: )

Per farcela ce la fai benissimo, non è quello il problema. E' il traffico sulla ciclabile (sulle Bocchette centrali)...

Arterio Lupin ha scritto:Io, per quanto mi riguarda, se le vuoi fare a settembre, quando la massa si è tolta dalle balle...
[...]
Piuttosto di sottostare ai ricatti della calca ferragostana in quota
[...]
Ad agosto... Vai sulle Palete!!!!


ad agosto è 100% Cadore/Ampezzo, e si parla di Marmarole e Oltrepiave, quindi il problema della calca ferragostana non si pone, al limite durante i giri incontrerò 4 persone in 2 giorni invece che una :aaaemo:
Bocchette se le faccio vado o la seconda metà di luglio (ma quest' anno non credo che la neve lo consenta) o a settembre, sempre a patto di trovar posto in rifugio che l' anno scorso a settembre mi sono saltate proprio per questo motivo


Oltrepiave, Marmarole, Dolomiti di Sennes e Braies, Gruppo della Croda da Lago, Lastoni di Formin, Cernera... Ce ne sono di posti poco frequentati...

Addirittura sulle Tofane... Sali alla Tofana de Inze lungo il Sentieor Formenton e trovi due o tre persone.. Peccato che quando poi scendi alla forcella con la Tofana di Mezzo è come fare ingresso a RImini...

Oltrepiave va bene, basta evitare la Val Cimoliana...

Marmarole... Vai a farti il Cimon del Froppa, la Pala di Meduce... Alpinismo vero, max. I e II grado su bei canaloni pieni di smarzume vario...

Ce n'è da divertirsi senza trovare nessuno...
Arterio Lupin
 

Re: Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Messaggioda Blitz » 30/05/2014, 21:28

Arterio Lupin ha scritto:Con quelle tempistiche E' relax..

partire alle 3 NO :sbaemo:

dormire in rifugio o in bivacco è una delle cose che mi piacciono di più: svegliarsi guardar fuori e veder certe enrosadire non ha prezzo

Arterio Lupin ha scritto:Oh yes, ma se si è in duecento l'unica enrosadira che prevedo è quella dei miei coglioni...

tanto i dorme :aaaemo: già sperimentato varie volte, rifugi stipati all' inverosimile (gente che dormiva tra i tavoli, chi sopra, chi sotto) e all' alba ero l' UNICO assieme a qualche camoscio :okkemo:

Arterio Lupin ha scritto:E' il traffico sulla ciclabile (sulle Bocchette centrali)...

è quella la rogna principale da trovare il modo / l' orario per evitarla... :sbaemo:

Arterio Lupin ha scritto:
Oltrepiave, Marmarole, Dolomiti di Sennes e Braies, Gruppo della Croda da Lago, Lastoni di Formin, Cernera... Ce ne sono di posti poco frequentati...

Addirittura sulle Tofane... Sali alla Tofana de Inze lungo il Sentieor Formenton e trovi due o tre persone.. Peccato che quando poi scendi alla forcella con la Tofana di Mezzo è come fare ingresso a RImini...

Oltrepiave va bene, basta evitare la Val Cimoliana...

Marmarole... Vai a farti il Cimon del Froppa, la Pala di Meduce... Alpinismo vero, max. I e II grado su bei canaloni pieni di smarzume vario...

Ce n'è da divertirsi senza trovare nessuno...


Luca... non è quello il punto...
per agosto ho più giri in programma che tempo per farli e se tutto va bene incontrerò UNA MASSIMO DUE PERSONE a giro, ma proprio se c'è la congiunzione astrale...
e anche a luglio e settembre ho giri "del deserto" (se tutto va ben combinando orari strani riesco a farmi deserta anche la Roda di Vael come ho fatto 2 anni fa con la Tridentina in solitaria totale)

Il vero punto è STE CAZZO DI BOCCHETTE!
2012 mangiate perché arrivato a Bocca di Tuckett ha cambiato il tempo e son tornato giù come un missile
2013 mangiate perché a settembre non c'era un weekend con un posto libero in nessun rifugio

2014 o le faccio o le faccio a costo di prenotare a vuoto tutti i rifugi tutti i fottutissimi weekend di fine luglio e settembre (agosto escluso per i motivi indicati sopra)
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: Discesa canalone madonna, informazioni!!!

Messaggioda fedipos » 31/05/2014, 4:34

Non avete capito un cazzo delle Bocchette. A prescindere dal fatto che chiamate Bocchette meno della metà del percorso e poi, dopo averlo fatto, siete anche convinti di aver fatto le Bocchette. Detto ciò,da quelle parti noi "villici" aspettiamo che chiudano i rifugi ,che voi andiate fuori dalle palle, e allora entriamo in azione. Quindi, Il caro Blitz che se lo può permetttere, può utilizzare i locali invernali, permettere nel senso di caricarsi tutto quello che serve in questi casi.Il povero vecchio ha bisogno dei rifugi e infatti non ci va. Andiamo avanti. La combinazione migliore con auto al Vallesinella è: Vallesinella-Casinei -Tucket ( nanna). Tucket-Bocca di Tucket-Alimonta-(nanna). Alimonta-Bocca di brenta-Brentei-Casinei -Vallesinella. In questo modo vi godete uno dei percorsi ,se permettete, in assolutto più grandiosi di tutto l'arco alpino,poi ognuno può andare a fare le corse che vuole. Il primo giorno puoi permettterti di fare un'aggiunta: porti la macchina al Vallesinella e ti fai dare un passaggio a Campiglio. Prendi la cabinovia del Grostè, scendi e rivolgi un doveroso pensiero al sottoscritto perchè stai calcando il territorio degli speleo,poi ti fai il Benini e arrivi al Tucket. Passiamo alle Palete, dove fate sempre, tutti, un gran casino tra Palete e Costanzi: sono due robe che non c'entrano niente una con l'altra. Le Palete lasciatele stare, non è roba da alpinioni, e il sottoscritto ci si muove SEMPRE, con la corda nel sacco, e di media ne và giù uno all'anno. Troppi passaggi sbifidi,esposti,non assicurati e se vi prende la nebbia non ne uscite. Il Costanzi, per la nebbia, è peggio di quell'altro, media 3/4 interventi all'anno a cercare gente non rientrata e che vaga per dirupi come zombie. Per il resto uno dei più seri percorsi in quota non per alpinioni. Niente rifugi e solo due bivacchi. Poi vi siete dimenticati, come dicevo prima, di tutto il putiferio di zona compresa tra i XII Apostoli-Agostini-Pedrotti che è un continente, con dentro una serie di vie normali da alpinisti normali che fanno paura: la Susat, l'Ambiez (forse la normale più spettacolare di tutto il Brenta),la Tosa, la Brenta bassa ,la Brenta Alta, la cima Margherita. Parlo di normali al limite del 2°+,classiche vie da progressione in conserta con assicurazioni intermedie,qualche doppia in discesa ma praticamente tutte armate, c'è solo da controllare i cordini. Cortesemente, non fatemi uscite cretine perchè la dentro ci chiamano per nome anche le marmotte, ee quando passate sul Benini non ttirate giùle lattine, perchè sulle cenge sotto ad agosto ci sono gli speleo !
fedipos
 

PrecedenteProssimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti