La cosa che fa ridere è la pecoronità che aleggia presso la maggior parte degli escursionisti...
Lo Sherpa ha ragione da vendere...
Basta usare un po' la testa e scegliere i momenti giusti...
Se uno ha voglia di muoversi appena fuori dai periodi di affluenza turistica... Gode davvero.
Ma anche n quei periodi, basta stare attenti agli orari.. Si fa tutto.
Mi ripeto, ma il 13 agosto di quest'anno, in pieno boom ferragostano siamo saliti al Peralba senza vedere nessuno, non trovando nessuno sulla vetta e poi per tutta la discesa siamo arrivati quasi al Passo Sesis prima di incontrare il primo solitario che saliva (ed erano le dieci e un quarto più o meno).
A settembre sono salito al Passo di San Nicolò da Alba incontrando solo un crucco per il semplice motivo che ho scelto il sentiero di Prà Contrin... Mentre sull'altro sentiero c'erano le torme cammellate...
Il tutto sta ad usare la testa,
Detto questo...
Sì, la Piazzetta è inserita in una cornice ambientale che definire fantastica è poco. Ma ciò non toglie che come ferrata sia una cagata illogica, proprio perché non segue le possibilità offerte dalla montagna. Siccome poi segue verso la vetta e vuol essere una ferrata di montagna, per me è fuori luogo. Fosse stata una sola parete attrezzata, ovvero una parte di parete utilizzata per arrampicata sportiva e anche per ferrata, non avrei detto nulla. Ma la ferrata vuol essere un itinerario alpino e gli itinerari alpini cercano il facile nel difficile, le logiche di sfruttamento dei punti deboli della parete...
Questo almeno dovrebbe valere per l'escursionismo in montagna (pratica della quale le ferrate fanno parte).
In questo senso non vedo bene la Piazzetta... Se l'avessero attrezzata su una parete ridotta a falesia, magari avrei trovato di meno da ridire...
Ma, alla fine, è solo il mio parere e rispetto quello altrui. Almeno ci provo...
