Val galina

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Val galina

Messaggioda lucabsm » 14/09/2012, 16:01

Domani ho il pomeriggio tutto per me e vorrei aprofittare per sgranchirmi un po' braccia e gambe ma avendo solo il pomeriggio non ho grandi opzioni quindi mi e' venuta in mente la val galina di cui parlava storm
Sapete darmi delle indicazioni stradali giusto per non perdere quel poco tempo che ho?
Grazie
Ps se qualcuno passa da quelle parti ........
lucabsm
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 22/04/2012, 0:35
Località: Mestre

Re: Val galina

Messaggioda giubi_pd » 14/09/2012, 20:19

lucabsm ha scritto:Domani ho il pomeriggio tutto per me e vorrei aprofittare per sgranchirmi un po' braccia e gambe ma avendo solo il pomeriggio non ho grandi opzioni quindi mi e' venuta in mente la val galina di cui parlava storm
Sapete darmi delle indicazioni stradali giusto per non perdere quel poco tempo che ho?
Grazie
Ps se qualcuno passa da quelle parti ........



Non ci son mai stato, ma a leggere tutti parlano di arrivare a soverzene
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....

"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (Cit. SHERPA61)
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1515
Iscritto il: 06/12/2011, 16:19
Località: Padova

Re: Val galina

Messaggioda lucabsm » 15/09/2012, 23:59

Come da programma sono andato in val gallina e ho fatto le due ferrate quella piu' impegnativa e davvero carina e offre una bella tipologia di passaggi e fatta in discesa non e' proprio na passeggiata (ovviamente parlo per me)
Poi sono andato alla parete dei falchi a dare un occhiata e ho assaggiato la prima (mi hanno detto che ce' ne sono diverse e che quella e' la piu' conosciuta)le altre non le ho viste perche' un invito per la sera mi ha fatto ritornare a casa prima del previsto.comunque sono arrivato a meta' e devo dire che vale la pena ritornarci cosi do' un'occhiata per le altre
Se qualcuno ce' gia' stato mi puo' dire se ce' un sentiero di ritorno oppure se devo farla in discesa e magari darmi indicazioni su come raggiungere le altre. :maaemo:
Quella che ho fatto in parte e' la prima che si raggiunge con la stradina in fianco alla centrale si prende percorrendo una specie di passerella a tratti franata e l'attacco e' una roccia alta 3 mt da fare in libera prima degli infissi non proprio piacevole da farsi specialmente in discesa (sempre per me ovvio) :sciemo:
Comunque e' stato proprio un bel sabato pomeriggio e come prima esperienza in solitaria non mi e' dispiaciuta
Anche se preferisco avere qualcuno da guardare e rubare con gli occhi :shock: :D :D
Buona domenica a tutti, purtroppo per me domani niente vette :sbaemo: :sbaemo: :sbaemo:
lucabsm
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 22/04/2012, 0:35
Località: Mestre

Re: Val galina

Messaggioda Il_Mau » 16/09/2012, 17:30

In val Gallina ci sono due ferrate, una facile e una un po' più difficile ed hanno un sentiero che riporta in 5 minuti all'attacco.
La parete dei falchi ha una sola ferrata (più difficile di quelle della val Gallina) e non ha un sentiero per il ritorno; si può, tuttavia, arrivare al vicino paese di Soccher attraverso il bosco e da lì riprendere la ciclo/pedonale per Soverzene. Fatta in discesa (almeno per me) la parete dei falchi è bella tosta... :sciemo:
"Non cercate nel monte un'impalcatura per arrampicare, cercate la sua anima." Julius Kugy
"I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi." Johann Wolfgang Goethe
Avatar utente
Il_Mau
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 26/03/2012, 17:04
Località: Belluno

Re: Val galina

Messaggioda lucabsm » 16/09/2012, 18:08

Infatti era per questo che chiedevo se c'era un sentiero per la discesa,per motivi di tempo ne ho fatta solo meta' di quella sulla parete dei falchi ,piu' precisamente settore passerella ,e non ho visto se alla fine ce' un sentiero comunque la discesa ,specialmente di quei pochi metri non atrezzati mi ha un po' disturbato visto dove vai a finire in caso di scivolata
Per quella in val gallina il problema e' stato il fondo troppo franabile e in discesa ce' il serio pericolo di muovere qualche sassolino di troppo per sicurezza degli altri chiedevo se c'era una via di ritorno :maaemo:
lucabsm
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 22/04/2012, 0:35
Località: Mestre

Re: Val galina

Messaggioda Storm Sentry » 16/09/2012, 20:59

la ferrata sulla parete dei falchi è abbastanza impegnativa...

è quella, per capirsi, che parte dopo 4 metri sprotetti di II+/III, dopo che hai fatto 100 metri di passerella, nel punto in cui la passerella stessa è parzialmente divelta...

volevo farci una relazione, ma tra una cosa è l'altra non ho avuto tempo...spero di poterci tornare presto...sfighe permettendo..


comunque...

tecnicamente non è difficilissima...tieni presente che però è in un ambiente abbastanza selvaggio..

la prima parte (fin dove si interrompe il cavo) è ancora abbastanza normale, a parte i primi 4 metri per giungere all'attacco...

da dove sei arrivato tu mancherà ancora un quarto d'ora circa per finire..

tieni presente che però la ferrata ti impegna moltissimo le braccia, come hai potuto constatare


la parte peggiore è la fine...gli ultimi 20 metri...sono bestiali per le braccia...e ci arrivi che già sono "finite" dallo sforzo, a meno che tu non sia allenatissimo...
trattasi di un traverso di 20-25 metri, in leggera salita, completamente esposto, con praticamente niente per i piedi...
si hai il taglio della roccia e diversi fittoni (ma solo all'inizio del traverso)...però la posizione è decisamente scomoda, i piedi sono all'interno e sei in esposizione completa...

infine...quando sei uscito da sti ultimi 20 metri...arrivi in uno spiazzo ricavato all'interno della roccia...dove il cavo termina...per salire nel bosco devi fare gli ultimi 2 metri in libera...

il sentiero c'è...l'ho segnato io un paio di mesi fa...(purtroppo non ho avuto tempo di mettere i nastrini per segnarlo come avrei voluto..ma tant'è)

saliti sti 2 metri dalla fine della c'è una traccia abbozzata che prosegue nella stessa direzione della ferrata (quindi verso est)...dopo 10 minuti circa troverai le tracce di sentiero. tale sentiero ti porta giù...però sei molto esposto e alle volte le cenge hanno dimensione di 20 centimetri...trattasi di sentiero di cacciatori, non estremamente chiaro e sconsigliabile da fare in estate data la presenza di vipere e la vegetazione che aumenta il rischio di non vedere bene il sentiero e di mettere il piede in fallo..

ovviamente il sentiero di rientro non è attrezzato..e arriva dove c'è la baracca blu a 200 metri di distanza dall'attacco...

semmai una volta andiamo a farla assieme...adesso a novembre è l'ideale...
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Val galina

Messaggioda lucabsm » 17/09/2012, 6:23

Acetto l'invito
Quando hai intenzione di andare fammi un "fischio" che ci si organizza cosi e la volta buona che fai la relazione ,io do' il mio apporto fotografico e magari ci facciamo anche le due in val gallina
A presto
Ps ci sono molti bei itinerari autunno/invernali in quelle zone medio bassi che e' un peccato non far conoscere
lucabsm
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 22/04/2012, 0:35
Località: Mestre

Re: Val galina

Messaggioda Storm Sentry » 18/09/2012, 16:37

infatti...
ho recentemente scoperto un posto dalle nostre parti chiamato Brent de l'Art...per il torrentismo è SPETTACOLARE...ma anche solo il panorama è mozzafiato
oppure la Valle dell'Ardo...per salire al settimo alpini...è incredibile

uniico problema: le zecche :/
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Val galina

Messaggioda Storm Sentry » 18/09/2012, 16:40

dimenticavo: volentierissimo!!!!! ho proprio voglia di far le relazioni di quelle 3 ferrate...conviene fare prima la più difficile, quel traverso di cui ti parlavo mi spaventa ancora adesso ogni volta che lo faccio...sarà che stare con la testa in fuori in esposizione mi crea ancora un po' di crisi di panico

peraltro hanno aperto diverse falesie nella nostra zona...la "Terrazza sul lago" è bellissima...semmai ti venisse voglia di arrampicare

appena mi organizzo combiniamo: aspetta ancora un po' che tra una roba e l'altra (trasloco, lavoro, babbo che sta male, morosa, perditempo...) sono saturo...amnche nei weekend
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Val galina

Messaggioda lucabsm » 18/09/2012, 18:49

Per provare ad arrampicare sarebbe un sogno,ma dovrei trovare qualcosa di mooolto facile sono ad esperienza zero e guardando le vie alla paretevdei falchi non mi sembra una cosa da poco
Invece sulla destra della ferrata piu' difficile in val gallina c'era un nonno che faceva arrampicare suo genero e la nipotina
salivano per uno spigolo che giunge fino alla vetta in parallelo alla ferrata sembravano divertirsi un mondo ,ecco li in quel momento avrei dato non so cosa per farmi seguire anche a me
Per quanto riguarda qualche bella gita ,ferrate per relazione e dei bei sentieri io sono sempre disponibile se mi avvisi posso anche liberarmi infrasett.
A presto AUGURONI per il babbo
lucabsm
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 22/04/2012, 0:35
Località: Mestre

Prossimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron