Civetta

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: Civetta

Messaggioda cimmero » 05/09/2012, 9:06

VinciMountain ha scritto:
fudos ha scritto:per il civetta, meglio fare la solleder, lucia vieni a farla?


Solleder??? mmm, interessante! :mrgreen:


Riporto quanto scritto sul sito www.ramellasergio.it

E’ la via più classica in arrampicata libera del gruppo e molto impegnativa, una delle salite alpinisticamente più complete e logiche delle Dolomiti,

che richiede ottimo allenamento e notevole esperienza.

La roccia è quasi sempre buona, ma pericolosa per la caduta di pietre.

Diventa ancora più pericolosa in caso di maltempo per le cascate d’acqua e le continue scariche di sassi.

Dal punto di vista tecnico si può valutare di V con tre tratti di VI; per la sua lunghezza però, per il numero dei passaggi sostenuti e soprattutto per l'ambiente generale in cui si sviluppa è universalmente riconosciuta un autentico sesto se superata in arrampicata libera.

Molto ripetuta negli anni '70-'80, ora è un pò abbandonata, salvo che dagli alpinisti tedeschi e austriaci.

La via può richiedere 1 bivacco in parete, il tempo medio di salita è di 10-12 ore, il migliore tempo di ripetizione è di 7 ore.

La via percorre con linea verticale il centro della parete nord-ovest salendo alla sinistra del ghiacciaio pensile (Cristallo) e raggiungendo direttamente la cima.

Primi salitori: Emil Solleder e Gustav Lettenbauer, 1925

Difficoltà: VI-

Dislivello: 970 m.

Sviluppo: 1250 m.

Tempi: salita 10-12 ore

Materiale: i primi salitori hanno usato 12 chiodi.


Una cosina così insomma...complimenti a chi, in questo sito, è in grado di affrontare questa via...

Arterio Lupin ha scritto:Esiste, tuttavia, un'altra salita in Civetta... Alpinistica, ma di difficoltà molto contenute, attraverso il Bivacco Tomè... Ma è un'altra storia e per altre sezioni del
forum...


Arterio, questa via di salita mi interessa molto, potresti postare qualcosa nella apposita sezione?

Grazie in anticipo
La vita l'e star ben,
viver en pez
beverne en litro
enveze che mez.
Avatar utente
cimmero
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 03/11/2011, 7:47

Re: Civetta

Messaggioda alverspir » 05/09/2012, 10:28

Dovrebbe essere la via alla Piccola Civetta (e da questa poi alla cima principale) attraverso l'ormai ridotto Giazer ed il biv. Tomè.
all'apposito nuovo link https://www.vieferrate.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=513
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

Re: Civetta

Messaggioda lucia » 05/09/2012, 21:20

Ragazziiiiiiiiiiiiiiii non è mia intenzione fare la Civetta in giornata :sbaemo: ! Sarò rimbambita ma non così tanto, nel mio primo post forse non mi sono spiegata bene :roll:
Grazie Blitz per i consigli, Arteriolupin idem e Fudos... che cos'è la solleder???? Comunque farò Alleghesi all'andata e Tissi al ritorno salvo fifa :piaemo: .... e comunque ho i miei tempi che sono già lunghi più del previsto, non corro in montagna, mi piace godermi la giornata e divertirmi, niente ansie e paure eccessive.
Grazie ancora!
lucia
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/08/2012, 17:46

Re: Civetta

Messaggioda lucia » 05/09/2012, 21:22

:cry: non sono così brava da arrampicare io...
lucia
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/08/2012, 17:46

Re: Civetta

Messaggioda lucia » 05/09/2012, 21:29

a pensare poi... tutti cominciano dall'Alleghesi e scendono dalla Tissi, perchè mai e non il contrario?
lucia
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/08/2012, 17:46

Re: Civetta

Messaggioda ONURB » 05/09/2012, 21:59

.....perche' se la fai al contrario, cioe' tissi in salita e alleghesi in discesa hai molto piu' dislivello in salita.......sempre considerando che tu dorma al Coldai il primo giorno,proveniendo da Pecol.........
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: Civetta

Messaggioda Laustorre » 05/09/2012, 22:07

.......bravo Cimmero....come caspita si possa suggerire ad una persona che chiede lumi su un paio di ferrate,di fare una via di VI ,ambitissima,poco ripetuta e magari da richiodare... :maaemo: :sbaemo:
...Lucia dai retta a Blitz.
Ciao
Laustorre
 
Messaggi: 665
Iscritto il: 08/11/2011, 15:36
Località: provincia pavese

Re: Civetta

Messaggioda lucia » 06/09/2012, 8:13

...forse perchè chi arrampica trova le vie ferrate... inutili? :lingemo: e sicuramente soddisfazione personale nell'arrampicare :lovemo: (con tutta ragione)
lucia
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 16/08/2012, 17:46

Re: Civetta

Messaggioda Luck1403 » 06/09/2012, 8:59

lucia ha scritto:...forse perchè chi arrampica trova le vie ferrate... inutili? :lingemo: e sicuramente soddisfazione personale nell'arrampicare :lovemo: (con tutta ragione)


Ma no, il Fausto probabilmente voleva solo provocare scherzosamente.
Ho fatto la Tissi in salita l'uno Agosto partendo da casera della Grava assieme ad Alverspir, Emma e al Maurosherpa, l'abbiamo trovata molto bagnata ed in alcuni tratti delle cascatelle ci han rinfrescato per ben la schiena! :piaemo:
Immagino che in questi giorni con le pioggie e con un pò di neve che c'è stata in alto sia anche peggio. Vista la scivolosità della ferrata in quelle condizioni eviterei di farmela in discesa e opterei per la normale, tieni su imbrago e kit che la chiamano normale ma in realtà è una ferrata a tutti gli effetti.
Forse avevo caricato la Tissi di troppe aspettative ma quando sono andato a farla ne sono rimasto un pò deluso, non mi è piaciuta, e nonostante quasi tutti la "usino" come discesa io, per come è fatta, la vedo più logica da fare in salita.
L'ambiente in cui si trova rimane comunque magnifico e peccato che ogni volta che arrivo in cima al Civetta ci siano le nuvole e si veda poco del meraviglioso panorama che ci dev'essere da li.
"Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono come stai.... e poi ascoltano persino la risposta."
Avatar utente
Luck1403
 
Messaggi: 276
Iscritto il: 09/11/2011, 13:15
Località: Mestre (VE)

Re: Civetta

Messaggioda VinciMountain » 06/09/2012, 9:07

Luck1403 ha scritto:Ma no, il Fausto probabilmente voleva solo provocare scherzosamente.
Ho fatto la Tissi in salita l'uno Agosto partendo da casera della Grava assieme ad Alverspir, Emma e al Maurosherpa, l'abbiamo trovata molto bagnata ed in alcuni tratti delle cascatelle ci han rinfrescato per ben la schiena! :piaemo:
Immagino che in questi giorni con le pioggie e con un pò di neve che c'è stata in alto sia anche peggio. Vista la scivolosità della ferrata in quelle condizioni eviterei di farmela in discesa e opterei per la normale, tieni su imbrago e kit che la chiamano normale ma in realtà è una ferrata a tutti gli effetti.
Forse avevo caricato la Tissi di troppe aspettative ma quando sono andato a farla ne sono rimasto un pò deluso, non mi è piaciuta, e nonostante quasi tutti la "usino" come discesa io, per come è fatta, la vedo più logica da fare in salita.
L'ambiente in cui si trova rimane comunque magnifico e peccato che ogni volta che arrivo in cima al Civetta ci siano le nuvole e si veda poco del meraviglioso panorama che ci dev'essere da li.


pure io lo scorso anno quando l'ho fatta sono arrivato in cima che c'erano le nuvole.. :?
Però poi fortunatamente verso sera si è liberato e la notte pure era sereno e quindi mi sono guardato un tramonto e un alba stupende!
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

PrecedenteProssimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron