Ferrata Erminio Arosio - Corno di Grevo

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Ferrata Erminio Arosio - Corno di Grevo

Messaggioda 3DTrento » 29/06/2012, 9:02

Ciao a tutti, di ritorno dal mare pensavo di farmi un bel giro in quota come preallenamento per la cimaa Presanella di settimana prossima

Le alternative erano 2:

Primo itinerario: Madonna di Campiglio, Vallesinella, bocca di Tucket, bocchette alte, rifugio Brentei e giù di nuovo a Vallesinella


Secondo itinerario: val di daone, diga di Bissina, ferrata Erminio Arosio - Corno di Grevo

ovviamente sono orientato verso quest'ultima, visto che le bocchette saranno piene di neve e l'ho già fatta

Qualcuno conosce la situazione neve al corno di Grevo?

Grazie a tutti!
Avatar utente
3DTrento
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 19/12/2011, 17:03
Località: Trento

Re: Ferrata Erminio Arosio - Corno di Grevo

Messaggioda VinciMountain » 29/06/2012, 9:51

fatta l'anno scorso!
Cioè, in realtà col mio socio siamo arrivati fino all'attacco e poi abbiamo rinunciato perchè lui stava male (infatti tempo 5 min che stavamo tornando ha vomitato anche l'anima e ne ha avute piene le scatole a ritornar fino alla macchina alla diga Bissina).

L'ambiente è sicuramente spettacolare e anche la ferrata deve essere molto bella! (infatti voglio ripeterla quest'anno)

A livello di neve non saprei però.. :?
Dalla diga Bissina al passo Sforcel Rosso a 2600 e rotti m e poi scendere giù verso l'attacco è un bel avvicinamento!
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Ferrata Erminio Arosio - Corno di Grevo

Messaggioda 3DTrento » 01/07/2012, 20:09

Eccomi di ritorno. Purtroppo è andata a buca anche a me, perchè purtroppo al passo c'era un vento che spostava anche i massi, e fare una ferrata in quelle condizioni non ci sembrava "salutare"

quindi dal passo forcel rosso siamo scesi verso il rifugio val di fumo. Tra un vento pazzesco, impronte di orsi e orsetti, vipere appollaiate in mezzo allo strettissimo sentiero e mughi che in realtà nascondono buche da lasciarci le ginocchia devo dire che non mi ha soddisfatto pienamente questo percorso. ma a volte capita
Avatar utente
3DTrento
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 19/12/2011, 17:03
Località: Trento

Messaggioda ramingo75 » 01/07/2012, 20:31

3DTrento ha scritto: Tra un vento pazzesco, impronte di orsi e orsetti, vipere appollaiate in mezzo allo strettissimo sentiero e mughi che in realtà nascondono buche da lasciarci le ginocchia devo dire che non mi ha soddisfatto pienamente questo percorso. ma a volte capita


Insomma hai fatto vera montagna. :D

Per sapere se c'è neve nel canalone di discesa è il caso di informarsi telefonando al rifugio.

Nel frattempo pregustati la ferrata con le mie foto (ma in rete ne trovi di veramente belle)... :uhaemo:

https://picasaweb.google.com/117075526445887936418/AdamelloCornoDiGrevoViaFerrataErminioArosio
Devis Zanotto, Legnago (VR)
ramingo75
 
Messaggi: 298
Iscritto il: 08/11/2011, 14:01
Località: Legnago (VR)

Re: Ferrata Erminio Arosio - Corno di Grevo

Messaggioda 3DTrento » 02/07/2012, 10:10

Hai ragione, sono abituato troppo bene sui percorsi del brenta...

Il problema è che si tratta di un sentiero battuto pochissimo, poco segnato dove ti tocca fare mille giri per trovare i segnali sat. Aggiungici anche il caldo atroce e l'afa e completiamo il tutto

belle comunque le foto, anche la ferrata sembra bella tosta!
Avatar utente
3DTrento
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 19/12/2011, 17:03
Località: Trento

Re: Ferrata Erminio Arosio - Corno di Grevo

Messaggioda VinciMountain » 12/07/2012, 14:22

3DTrento ha scritto:Hai ragione, sono abituato troppo bene sui percorsi del brenta...

Il problema è che si tratta di un sentiero battuto pochissimo, poco segnato dove ti tocca fare mille giri per trovare i segnali sat. Aggiungici anche il caldo atroce e l'afa e completiamo il tutto

belle comunque le foto, anche la ferrata sembra bella tosta!


ti rifersisci al sentiero che porta al Sforcel Rosso?
Che io mi ricordi invece mi sembrava abbastanza ben segnalato invece!

Non so se ti sei mai fatto il giro del Nuvolau e Averau?
Là si che i segni dei sentieri non sanno manco cosa sono quasi.. per salire all'Averau dopo l'uscita dalla "ferratina" ci sono solo ometti.. anzi 1 ometto ogni km quasi.. e ti sfido te a veder gli ometti messi lontani su una salita di ghiaione! :)
Va bè che andando a logica e seguendo la "traccia" sono arrivato sulla cima lo stesso senza alcun problema... però fare almeno i classici bolli rossi lungo la traccia...
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Ferrata Erminio Arosio - Corno di Grevo

Messaggioda Arterio Lupin » 12/07/2012, 14:47

Ma dai Cristo...

Ragazzi...

La salita all'Averau è talmente "battuta" che si vede con precisione dove mettere lo scarpone destro e dove quello sinistro..

E' talmente ovvio il percorso...

Che bisogno c'è di passare con i bolli rossi dove il percorso è evidente???

P. S. Io al Forcellino Rosso sono salito dal versante camuno e mi ricorso che era segnato benissimo, mai più del necessario, ed evidente...

Boh...
Arterio Lupin
 

Re: Ferrata Erminio Arosio - Corno di Grevo

Messaggioda 3DTrento » 12/07/2012, 16:50

Piano, il sentiero per arrivare al forcel rosso dalla diga di Bissina è chiarissimo. E' quello dopo che scende verso il rifugio val di Fumo che è un casino. Da quandi arrivi in mezzo al bosco è un sali, scendi, cammina dentro i mughi, schiva alberi...

Già un paio di persone che conosco mi hanno confermato che fa schifo come sentiero...
Avatar utente
3DTrento
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 19/12/2011, 17:03
Località: Trento

Re: Ferrata Erminio Arosio - Corno di Grevo

Messaggioda VinciMountain » 14/07/2012, 18:03

Arterio Lupin ha scritto:Ma dai Cristo...

Ragazzi...

La salita all'Averau è talmente "battuta" che si vede con precisione dove mettere lo scarpone destro e dove quello sinistro..

E' talmente ovvio il percorso...

Che bisogno c'è di passare con i bolli rossi dove il percorso è evidente???

P. S. Io al Forcellino Rosso sono salito dal versante camuno e mi ricorso che era segnato benissimo, mai più del necessario, ed evidente...

Boh...


Bè oddio.. se la fai ad inizio stagione come l'ho fatta io vedrai che la traccia non è così evidente come dici!
Che poi sia una salita logica è un altro discorso e ti dò pienamente ragione, perchè infatti come ho scritto sopra sono arrivato in cima senza problemi.. però poi mi sono reso conto che spesso ero fuori traccia!
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa


Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron