VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DEI FANES: Cengia Veronesi 14/08/16

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DEI FANES: Cengia Veronesi 14/08/16

Messaggioda Blitz » 25/08/2016, 12:47

Agosto un po' bislacco questo per me, effettivamente dicono "anno bisesto, anno senza sesto": dopo il giro mezzo abortito in Brenta, comincio la vacanza cadorina mangiandomi il lunedí (giornata semplicemente spaziale) per un impegno, martedí e mercoledí ics/brutto, giovedí preparazione e venerdí/sabato mega giro abortito per russatori allucinantemente molesti in rifugio...

Niente, sembra proprio che sta vacanza non voglia partire, non riesco a "sbloccarmi"...

Ci provo domenica, metto un attimo da parte i mega giri di due o piú giorni e opto per un giro in giornata che segue il filone "bellico" che ho iniziato l' anno scorso: la Cengia Veronesi.

Ormai la moda è quella di salire con la funivia del Falzarego, fare il primo tratto della Ferrata Tomaselli e poi deviare, oppure fare una parte del sentiero di rientro della Tomaselli, traversare il Ciadin de Fanes e raggiungere la cengia (quasi a metà) con la galleria militare.

Io faccio il percorso originale.

Visto che sono in vacanza in zona, lascio che la sveglia suoni ad orario umano, faccio colazione, e con calma preparo lo zaino e mi avvio verso Cortina - Passo Falzarego.

Il buongiorno è notevole, sia su Piccolo Lagazuoi e Punta Berrino, sia sul Sas de Stria 8-)

Immagine

Immagine

alle spalle, Sua Maestà la Regina :lovemo:

Immagine

Veloci preparativi, e mi metto in marcia lungo il sentiero 402 verso Forcella Travenanzes

Immagine

Il sentiero comincia salendo piacevolmente lungo la pista da sci

Immagine

e compaiono anche Averau e Croda Negra

Immagine

Si separa poi dalla pista, prendendo una traccia che si dirige verso la base di Punta Berrino, che prende il nome dall' eroico Capitano Luigi Berrino, del Battaglione Val Chisone (3° Rgt. Alpini), morto nella difesa di quella cima

Immagine

e subito compaiono i primi resti di caserme

Immagine

poco piú in là c' è chi scende e c' è chi sale

Immagine

Il sentiero sale piacevolmente, e permette di ammirare le strutture della natura...

Immagine

... e quelle dell' uomo

Immagine

Poi comincia a tiracchiare un po' di piú, e di fronte compaiono le Torri del Falzarego

Immagine

mentre piú lontano, alle spalle delle Cinque Torri, compaionio in controluce il Sorapíss e l' Antelao :lovemo:

Immagine

Certo, perché se compare la Regina deve comparire anche il suo Re

Immagine

E devo dire che sono in ottima compagnía: sempre in controluce compaiono le guglie della Croda da Lago :lovemo:

Immagine

e in lontananza... l' immensità dell' Altopiano delle Pale di San Martino

Immagine

Già, devo dire niente male come panorama 8-)

Arrivo ai resti della casermetta di Base Punta Berrino

Immagine

Immagine

e tocca ad un' altro colosso fare la sua comparsa: la Civetta, con la sua immensa parete :lovemo:

Immagine

Adesso il sentiero torna a traversare con calma, passando nei pressi di altre baracche

Immagine

Immagine

e di una postazione di vedetta, costituita da un foro in cima ad un canalino, raggiungibile con qualche metro attrezzato con cavi

Immagine

Oggi non sono in giornata "archeologica" quindi proseguo verso Forcella Travenanzes, passando sotto a queste forme che non so se siano state modellate piú dalla natura o dalle bombe...

Immagine

Sono quasi sotto la forcella, e da qua la Punta Berrino si confonde con il Piccolo Lagazuoi, sembrano un unico enorme bastione

Immagine

Ultimi strappetti

Immagine

ed eccomi in arrivo alla forcella, dove mi attende qualche minuto di relax :okkemo:

Immagine

Sono cosí preso dal panorama alle spalle, che mi sono dimenticato [COLOR="#FF0000"]CHI[/COLOR] c' è al di là, ed è proprio quando non ci pensi che ti arrivano le legnate a sorpresa :uhaemo:

SBADADAM! la Tofana di Rozes e la Tofana di Dentro, di là della Val Travenanzes, mi centrano in pieno come un servizio di Zaytsev :shock:

Immagine

I M M E N S E :lovemo:

Ripreso dal trauma, abbandono il sentiero 402 e prendo il sentiero 20B

Immagine

Il sentiero si dirige verso i ghiaioni ai piedi del Grande Lagazuoi, e sullo sfondo svetta la Torre Fanes

Immagine

si passeggia in tutta tranquillità: questa prima parte del giro è all' insegna del relax 8-)

Immagine

Davanti compaiono le curiose forme del Gasser Depot

Immagine

mentre a destra la Tofana di Rozes si manifesta in tutta la sua grandiosità

Immagine

che cinema di posto :lovemo:

Immagine

Arrivo all' ultima rampetta sotto la Forcella del Gasser Depot

Immagine

e quando mi affaccio vengo accolto dallo spettacolo dei Fanes :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

Gasser Depot era un' importante posizione austriaca, ed infatti subito sopra la forcella si vede l' ingresso di una postazione

Immagine

Bon, do un ultimo sguardo verso Forcella Travenanzes

Immagine

e mi rimetto in marcia.
Adesso il quadretto comprende la Tofana di Mezzo e la Tofana di Dentro, mentre sullo sfondo fa capolino la Croda Rossa :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

sono abbastanza possenti? :okkemo:

Immagine

Dicevo che Gasser Depot era una posizione importante, ma non mi aspettavo di trovarmi davanti un tale villaggio di caverne :shock:

Immagine

Riproviamo a rimetterci in marcia, anche se qua è dura, sto facendo un book fotografico alla posizione ad ai vari sentieri del circondario, oltre che a tutte le cenge delle Tofane, che non si sa mai :uhaemo:

Ah si, dimenticavo, adesso le Tofane sono tutte e tre in bella mostra 8-)

Immagine

Ri-riproviamo, ma la vedo dura, troppe foto da fare per le mie esplorazioni

Ingraniamo la marcia e puntiamo verso la Cima Fanes Sud, alla cui destra è ben visibile la Forcella del Quaire, da dove scende la Ferrata Tomaselli e dove passa il sentiero per il Ciadín di Fanes e la galleria di guerra.

Immagine

L' ambiente adesso si fa lunare :lovemo:

Immagine

ed incontro anche i primi resti di reticolato

Immagine

Punto alla base della cima, ormai ci siamo

Immagine

qua adesso il sentiero principale fa un tornante a sinistra e sale in forcella, con il Grande Lagazuoi piantato in faccia

Immagine

io e due ragazzi Badioti invece tiriamo dritto

Immagine

Adesso l' ambiente si fa davvero selvaggio, come piace a me :okkemo:

Immagine

Si risale un canalino

Immagine

si aggira uno spuntone

Immagine

ed in corrispondenza di un paletto di legno si abbandona la traccia principale per girare a sinistra: è l' inizio della Cengia Veronesi, quella integrale 8-)

Immagine

questo primo breve tratto di cengia regala subito un panorama assurdo :lovemo:

Immagine

quando poi l' aggiri, portandoti sopra l' Alpe di Lagazuoi... bhe ciao!

Marmolada, Sella, Sassongher, Odle... vi bastano? :mrgreen:

Immagine

Immagine

Immagine

Nel delirio piú totale arrivo a congiungermi con un tratto "easy" della ferrata Tomaselli

Immagine

il sentiero si riporta in cengia passando per i resti di postazioni austriache (strano vero? non l' avrei mai detto :lol: ) anche qua ce ne sarebbe da esplorare che metà basta...

Immagine

poi, sempre in comune con la ferrata, sale per una decina di metri con l' aiuto del cavo

Immagine

scusa, guarda che fig'ata di posto :lovemo:

Immagine

all' altezza del cavo successivo si abbandona la ferrata e si ricomincia a seguire la cengia, dove si trovano ancora gli anelli e le staffe del percorso militare attrezzato durante la guerra

Immagine

e poco dopo arrivano i primi cavi "moderni"

Immagine

si, avete visto bene, appesa alla parete di fianco allo spuntone c' è ancora una scala rimasta la da un secolo

Immagine

Aggiro lo spuntone, mentre la Regina inizia a coprirsi

Immagine

e quando arrivo di la, lo spettacolo sulla Val Badia è semplicemente disarmante :lovemo:

Immagine

Provo a rimettermi in marcia, ma mi fermo subito trovandomi davanti una putrella d' acciaio (poco inox però :lol: ) che probabilmente serviva all' arrivo di una delle tantissime teleferiche che collegavano queste creste col fondovalle

Immagine

Bon, riparto, e adesso il percorso della cengia si rivela in tutta la sua spettacolarità

Immagine

è una bancata meravigliosa :lovemo:

In breve arrivo all' imbocco della galleria che collega la cengia col Ciadín di Fanes

Immagine

Inizialmente ci avevo fatto un mezzo pensiero, ma visto il rannuvolamento all' orizzonte preferisco saltarla e tirare dritto, anche perché non è che mi trovi in un ambiente privo di panorami :okkemo:

Immagine

La cengia ha un piacevole andamento "dentro e fuori", e durante uno di questi "fuori" compare la Cima Scotoni, dominata alle spalle dalle Conturines :lovemo:

Immagine

ecco, questo è uno di quei posti in cui, se sono da solo, perdo completamente il lume della ragione: vorrei saltare, urlare, cantare, ballare... :naaemo: :naaemo: :naaemo:

Immagine

Immagine

provo a rimettermi in marcia, aggiro un altro sperone e...

e...

e...

ELAMADONNA :shock: :shock: :shock: :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

Ci son tutti, ma proprio tutti! Sella Sassongher, Gardenaccia, Puez, Odle...

Odle... non le ho mai viste dal versante "classico", ma da qua fanno davvero la loro figura questi aghi proiettati verso il cielo, dietro l' altopiano :lovemo:

Immagine

Riprendo il mio viaggio, che come spesso mi accade in posti del genere è diventato anche un viaggio mentale

Immagine

Immagine

attraverso la parte a mio avviso piú selvatica ed affascinante della cengia 8-)

Immagine

Immagine

ultimi tratti in esposizione

Immagine

e raggiungo la sella dove si congiunge con la cresta che collega la Cima di Mezzo a Cima Scotoni, cima affollatissima di gente dei tipi piú variegati, tra cui una famiglia (che non vi dico i numeri per arrivare su) che si sente gridare fin da Bolzano... :sbaemo:

Immagine

subito mi trovo davanti la Cima Nord ed il Monte Cavallo

Immagine

poi mi affaccio e SBADADAM!!! lo spettacolo sulle Conturines è totale :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

il panorama da qua non ha bisogno di descrizioni, immenso...

Immagine

in fondo si vede anche la cresta di confine (o è già Austria? :mmemo: )

Immagine

inizio a scendere il vallone: qua comincia un bel sentiero su ghiaione di quelli che piacciono a me 8-)

Immagine

Immagine

Mi fermo quasi subito: a giudicare dal casino le comitive stanno iniziando a scendere: tra urla che pare il mercato di Karachi e scariche di sassi è un delirio: non voglio averli tra le balle mentre scendo, soprattutto non voglio farmi un canalone sotto le loro grandinate (in mezzora sono riusciti a fargli cambiare fisionomia :PAAU ): mi siedo discosto dal sentiero ed anticipo la pausa pranzo, per scrupolo rimetto il caschetto che non si sa mai... :shock:

Immagine

Intanto ricevo un messaggio da delle amiche che sono andate a farsi il giro delle Cinque Torri, dai che forse riusciamo a beccarci giú al Falzarego!

Lascio passare il grosso, ma mi dicono che la famiglia di scimmie urlatrici è ancora indietro e ad occhio ce ne vorrà ancora prima che mi arrivino sopra la testa, cosí decido di rimettermi in movimento.
Dopo qualche metro di "sentiero" la discesa diventa uno spasso: un canalone ripido e larghissimo da fare correndo 8-)

Immagine

anzi no aspetta, come non detto...
si, il ghiaione sballoso c'è, ma DOPO...
... prima c' è un bel canalino :uhaemo:

Immagine

Finalmente arrivo al ghiaione zompettoso, "decorato" da un ambiente sontuoso

Immagine

sto per iniziare a correre quando sento mezza montagna franare e delle urla... le scimmie sono giusto di sopra :sbaemo: :sbaemo: :sbaemo:

Ok acceleriamo... peccato perché un posto del genere sarebbe da goderselo in tutta calma...

Finisce la corsa: il sentiero si calma

Immagine

do uno sguardo in su

Immagine

e comincio a trotterellare godendomi lo scenario

Immagine

fino ad arrivare a Forcèla dl Lêch

Immagine

Qua mi fermo a riposare qualche minuto: il clou è finito e ci sta tutta la sigaretta della soddisfazione 8-)
E la soddisfazione è doppia, visto che mentre riposo dei signori mi fanno i complimenti per i pantaloni nuovi (azzurri con finiture gialle e protezioni nere): per me che non sono vanitoso, ma proprio niente... non vi dico :lol:

Dopo la doppia soddisfazione mi rimetto in marcia, sentiero 20B in direzione Lago Lagazuoi

Immagine

err... ma... il sentiero dov' è? :mmemo:

Immagine

ehm... qua sotto :roll:

Immagine

inizio a scendere il delirio, straordinariamente tenuto in piedi in maniera encomiabile, tanto da permettere di godere del panorama

Immagine

Arrivo sopra il lago, dove a riva la gente si gode la giornata

Immagine

e comincio a tagliare i ghiaioni verso l' Alpe di Lagazuoi

Immagine

in breve si passa ad un pascolo disseminato di massi erratici

Immagine

per arrivare al bivio col sentiero 20 che risale l' alpeggio fino a Forcella Lagazuoi

Immagine

con calma mi avvio in salita

Immagine

lo scenario è grandioso

Immagine

un po' meno grandiose sono le mie gambe che iniziano a sentire la stanchezza

Vengono in aiuto le pause-distrazione: si, qua c' è di tutto, durante la guerra queste erano le retrovie austro-ungariche...

ad esempio questa stazione di teleferica

Immagine

o questo basamento

Immagine

Mano a mano che si sale l' ambiente diventa lunare, non potevo chiedere di meglio 8-)

Immagine

guarda che roba :lovemo:

Immagine

E le sorprese non sono finite! Qua infatti accade una cosa mai vista in 7 anni che vado per monti: incontro due ragazze, carine, giovani, italiane, che stanno facendo una traversata di 3 giorni!
No dai non è possibile, sarò allucinato... di solito mi capitano solo tedesche in età over 50...
No no, sono vere!
E non è finita! Una delle due abita tipo a 2 km in linea d' aria da casa mia ed è pure collega di mia cognata! la prossima volta che viene a casa le impongo di presentarmi tutte le colleghe :mrgreen:

Arriviamo al bivio di Forcella Lagazuoi: loro salgono a dormire al rifugio, io scendo verso Forcella Travenanzes col sentiero 401

Immagine

adesso posso riposare le gambe, il sentiero è comodo comodo e pianeggiante

Immagine

mentre le nuvole vanno e vengono

Immagine

Aggiro il Grande Lagazuoi, e mi trovo davanti una Tofana di Rozes che sembra il camino di una locomotiva a vapore

Immagine

scendo puntando la Cima Falzarego

Immagine

ed arrivo a Forcella Travenanzes, dove riprendo il sentiero 402 con cui ero salito

Immagine

ingrano la quinta ed inizio a scendere i tornanti

Immagine

In breve sono al Passo Falzarego, dove mi aspettano le mie amiche per una bevuta in compagnia...
Finalmente sono riuscito a sbloccare questa benedetta vacanza, e adesso avanti col resto! 8-)
Ultima modifica di Blitz il 22/10/2017, 19:27, modificato 1 volta in totale.
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DEI FANES: Cengia Veronesi 14/0

Messaggioda FaFo » 25/08/2016, 18:07

Ma che meraviglia!
E' da stamattina che penso a dove potrei andare nel uichen: avevo 3/4 opzioni che mi rimbalzavano in mente.
Ora ho deciso:una qualche Tofana...........
PS: se i tuoi nuovi pantaloni sono così belli perchè non dedicargli un servizio fotografico? :lol: :lol: :lol:
FaFo
 
Messaggi: 305
Iscritto il: 21/08/2014, 20:11
Località: Terme Euganee

Re: VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DEI FANES: Cengia Veronesi 14/0

Messaggioda alfpaip » 25/08/2016, 19:40

Bene, sei riuscito a fartela e con una giornata super!!! Grande :-)
alfpaip
 
Messaggi: 614
Iscritto il: 12/09/2012, 13:39
Località: Padova

Re: VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DEI FANES: Cengia Veronesi 14/0

Messaggioda Blitz » 25/08/2016, 20:30

FaFo ha scritto:PS: se i tuoi nuovi pantaloni sono così belli perchè non dedicargli un servizio fotografico? :lol: :lol: :lol:


ci sto pensando, Mountain Outfit by Blitz: divento fashion blogger per la montagna :lol:
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DEI FANES: Cengia Veronesi 14/0

Messaggioda dokkodo54 » 26/08/2016, 7:22

Davvero un bel giro, Blitz.
A prescindere dai pantaloni.

Buone Montagne,
dokkodo
"Alpinisti si nasce, come si nasce navigatori o poeti" (Riccardo Cassin)
Avatar utente
dokkodo54
 
Messaggi: 919
Iscritto il: 07/12/2014, 22:56
Località: alle pendici dell'Appennino, fra Mòdna e Bulåggna

Re: VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DEI FANES: Cengia Veronesi 14/0

Messaggioda Campioncino » 26/08/2016, 9:25

Ciao Blitz, lo scorso anno mentre salivamo su per la Tomaselli, una guida ci disse che cengia Veronesi era chiusa o perlomeno poco praticabile. È veramente cosi la situazione? E se lo fosse forse dovresti farlo presente almeno per non indirizzare possibili escursionisti a mettersi nei guai. Con questo non voglio assolutamente fare polemiche o quanr'altro, era solo per capire com'è la situazione al momento. Per il giro non posso dire altro che... Spettacolo! Bravo, e report sempre ultra dettagliato.
Avatar utente
Campioncino
 
Messaggi: 548
Iscritto il: 31/03/2014, 13:58

Re: VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DEI FANES: Cengia Veronesi 14/0

Messaggioda Blitz » 27/08/2016, 15:11

Ehm... ma quando ci sei andato? Non è che ci fosse ancora neve? Io l' ho trovata ben messa e discretamente frequentata (in ambo i sensi)
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DEI FANES: Cengia Veronesi 14/0

Messaggioda Campioncino » 27/08/2016, 16:21

Retrofront. Allora, secondo il mio amico Alfasierra, mooolto probabilmente avevo capito male! Sembra che la guida si riferisse al primo pezzo che sale dalla Forcella Granda e non a tutta la via che comunque ha qualche tratto esposto non assicurato. Ok pardon... A questo punto comunque non posso non allegare anch'io qualche foto degli spettacolari posti.
Allegati
rps20160827_171628.jpg
La torre vista dalla Tomaselli. Spettacolo!!!
rps20160827_171628.jpg (110.19 KiB) Osservato 4601 volte
rps20160827_171508.jpg
La figata di posto che dicevi, vista da qualche metro più su.
rps20160827_171508.jpg (84.51 KiB) Osservato 4601 volte
Ultima modifica di Campioncino il 27/08/2016, 16:34, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Campioncino
 
Messaggi: 548
Iscritto il: 31/03/2014, 13:58

Re: VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DEI FANES: Cengia Veronesi 14/0

Messaggioda Campioncino » 27/08/2016, 16:23

Come al solito le foto le ho caricate nell ordine sbagliato. :mmemo: dimenticavo, ci siamo stati 11/08/2015 25° neve 0. Un saluto
Avatar utente
Campioncino
 
Messaggi: 548
Iscritto il: 31/03/2014, 13:58


Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti