Allora,
a volte alcune carte escursionistiche riportano - generalmente segnate a puntini rossi, cioè come tracce di sentiero di difficoltà pari a EE, alcune delle normali alpinistiche più frequentate.
Occhio a quello che ho scritto...
Anche lo spigolo del Velo o lo spigolo Giallo sono molto frequentati, a restano pur sempre vie alpinistiche rispettivamente di V e di VI grado.
Il Pelmo, come l'Antelao, il Sorapiss ed altre montagne, ha una via normale di difficoltà ALPINISTICA.
Come tale non dev'essere segnata a minio (si trovano sengi in singoli punti, ma non è che la veda tutti concordi) e soprattutto non dev'essere segnata sulle cartine alla stregue di altri sentieri EE. Tale pratica vorrebbe dire msinuare le difficoltà ed i pericoli insiti alla vi ain questione e potrebbe indurre in errore inesperti che, magari, credono che salire alla vetta voglia dire poco più che arrivare al rifugio Venezia... E non è esattamente così.
La normale al Pelmo è una via normale molto frequentata, notissima, presenta una cengia con un paio di passaggi di I e II grado in forte esposizione, quindi una risalita su ghiaione e sfasciumi (spesso coperti di neve) fino ala cresta, il passo dello Stemma (I grado) e quindi la vetta.
AL di là del basso grado nella scala delle difficoltà tecniche della via, il percorso è severo, prevede passo fermo sapersi muovere su lunghi tratti esposti senza cavi, resistenza, preparazione ed equipaggiamento.
http://www.planetmountain.com/Trekking/ ... pologia=37Un video piacevole, tra i tanti
https://www.youtube.com/watch?v=WNCXPbPMeMcCiao