MASSICICO DEL GRAPPA

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

MASSICICO DEL GRAPPA

Messaggioda Koyaanisqatsi » 20/09/2013, 17:31

Quasi 20 anni fa il primo tentativo: respinto dal cartello "pericoli oggettivi: scariche sassi, terreno friabile, vipere" (o meglio la mia futura moglie ha deciso di fare dietrofront). :arremo: :nooemo:
Ormai 7/8 anni fa il secondo tentativo, abortito sul nascere: sono scivolato sulle scale di casa lussandomi un dito ancora prima di partire. :oops:
Finalmente sabato scorso, in solitaria visto il pacco del mio socio, ho percorso la ferrata Sass Brusai.

Sembra incredibile, la mia prima escursione sul massiccio del Grappa, nonostante sia ad un tiro di schioppo o quasi da casa mia.
Visto che tra settembre ed ottobre spesso avrò spesso a disposizione mezze giornate, ho deciso di dedicarle alla scoperta del Grappa dimenticato. :D
Oggi ho percorso la Carlo Guzzella, sempre partendo da San Liberale.

Altri progetti in cantiere sono:
- cresta di San Giorgio
- cengia di Prada
- val Goccia

Qualcuno ha altri suggerimenti di itinerari meritevoli, meglio se con partenza dal versante sud o canale del Brenta?
Di altre ferrate, tranne quella della valle di Santa Felicita, non sono a conoscenza.
Cino dixit 1: il sole è vita, l'ombra è vino
Cino dixit 2: il sole è vita, l'acqua...vite
Avatar utente
Koyaanisqatsi
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 07/09/2012, 23:32

Re: MASSICICO DEL GRAPPA

Messaggioda alverspir » 20/09/2013, 18:57

Vai sul sito www.somariteam.it/montagna/ambienti/relazioni > Prealpi-Grappa
Oltre a quello che già sai c'è altra roba.

p.s. c'è il sent.attr. Monte Peurna con un pò di ferro; altro non credo.
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

Re: MASSICICO DEL GRAPPA

Messaggioda Xtreme » 20/09/2013, 20:03

Oltre ai giri relazionati sul sito dei somariteam io consiglio:
dalla valle della madonna salita per il sentiero 109 fino a Cima Grappa e discesa per il 106 detto "direttissima"
Dal canale del Brenta, lasciata l'auto davanti al campo da calcio/cimitero di S. Nazario, salita per il sent. 36 fino a Col Moschin e discesa per il sent. 38*
In val Schievenin, da case Bolenghini, si sale a Stalle Paoda e poi col sent. 844 in cima al monte Tomatico
Dev'essere molto bella anche la traversata cima Sassuma, monte Santo e Tomatico
Bella traversata anche da malga il Doc vicino al monte Tomba per il sent. 212 fino a cima della mandria e volendo si può continuare per il 152

Per aproffondire la visita ai luoghi storici qui sono elencati dei posti recuperati:
http://www.montegrappa.org/lavori_recupero/recupero.php


*Molto bello anche il sentiero del Vu (775) sul versante dell'altopiano
Michele
Xtreme
 
Messaggi: 161
Iscritto il: 25/02/2012, 20:12
Località: Padova

Re: MASSICICO DEL GRAPPA

Messaggioda Koyaanisqatsi » 22/09/2013, 9:39

Grazie per i suggerimenti!

@ Xtreme: non avevo considerato Il versante dell'Altopiano di Asiago perchè alcuni sentieri li ho già percorsi (compreso il sentiero del Vu).
Cino dixit 1: il sole è vita, l'ombra è vino
Cino dixit 2: il sole è vita, l'acqua...vite
Avatar utente
Koyaanisqatsi
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 07/09/2012, 23:32

Re: MASSICICO DEL GRAPPA

Messaggioda profpivo » 30/09/2013, 15:53

Consiglio questo giro ad anello partendo da Cismon:
http://alpinare.altervista.org/finestron-da-cismon.html
Molto bella la salita per una selvaggia valle e poi lungo cengia a picco sulla Valsugana.
profpivo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 21/02/2012, 23:14


Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti