ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Messaggioda Blitz » 05/09/2013, 19:26

Nell' epoca del turismo massificato e catalizzato dalle destinazioni alla moda, la maggior parte della gente, delle Dolomiti, conosce la zona attorno al Sella, le Tofane, e le Tre Cime di Lavaredo, molti conoscono anche Civetta, Pelmo, Antelao, Cristallo... pochi conoscono le Dolomiti Friulane, una delle zone piu' aspre e selvagge tra quelle delle Dolomiti.
E' proprio qua che trascorrero' una 4 giorni tra rifugi e bivacchi, in un percorso pubblicizzato da qualche anno dai gestori dei rifugi della zona per far conoscere alla gente questi angoli meravigliosi: parto per l' ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE.

Cosi' martedi' 20 agosto vado con i miei a fare un pranzetto al Rifugio Padova, quello che per me e' il piu' vicino punto di accesso al giro.
Mangiamo, beviamo, fumo, poi loro salgono in auto e tornano a Pieve, io salgo sugli scarponi e parto per il sentiero 346 in direzione Rifugio Giaf

Immagine

Lo sfondo e' subito da urlo, peccato per le solite nuvole del cavolo

Immagine

il sentiero comincia senza strappare troppo, nel bosco

Immagine

ed in breve arrivo al bivio col sentiero 342, che prendo in direzione Bivacco Marchi - Granzotto

Immagine

il sentiero adesso sale tra ghiaie e mugheti, iniziando gia' a farmi pregustare le magie di queste terre :lovemo:

Immagine

Immagine

alle spalle, verso l' Antelao, pare voler timidamente schiarire...

Immagine

e intanto arrivo al bivio di Val d' Arade, dove si stacca il sentiero di Forcella Montanaia: io invece continuo per Forcella Monfalcon di Forni

Immagine

il sentiero comincia ad inerpicare e io non ho alcuna intenzione di salire spedito: sto entrando nel mio mondo di ghiaioni e pietraie, me lo godo :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

scusate, ma chi e' che si schioda da qua? :lovemo: uno sano di mente, forse... io sicuramente no :aaaemo:

Immagine

Immagine

Immagine

sono completamente rapito, imbambolato, ipnotizzato, e' qualcosa di fotonico :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

con calma e sommo godimento rimonto le ghiaie (unico ghiaione piacevole di tutto il giro)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e arrivo cosi' a Forcella Monfalcon di Forni

Immagine

Immagine

Immagine

un ultimo sguardo indietro e mi riavvio con gia' in vista il puntino rosso del bivacco

Immagine

Immagine

traverso brevemente fino a Forcella de Las Busas

Immagine

Immagine

Immagine

e comincio a scendere: manca poco a concludere questa prima tappa...

Immagine

Immagine

Immagine

giro l' angolo e...

e...

e...

ELAMADONNA!!! ma proprio ELAMADOOOONNNNNNNA !!!!! :shock: :shock: :shock: :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

ma che razza di posto e' questo??? :lovemo: :lovemo: :lovemo: :lovemo:

mentre scendo verso il bivacco mi sento leggero come un astronauta sulla Luna

Immagine

Immagine

eccomi finalmente arrivato al Bivacco Marchi - Granzotto per la mia prima notte in bivacco.
Il bivacco tra l' altro non e' il classico semibotte da 9 posti, ma la versione allungata da 12, per di piu' e' stato praticamente rifatto nel 2011

Immagine

il panorama che ve lo dico a fare, e' spettacolare :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

mentre mi preparo la branda arriva un gruppo di 6 ragazzi francesi attrezzati con pentole e riserve per un reggimento: mentre tre di loro vanno in cerca di legna io mi gusto il tramonto con gli altri 3

Immagine

Immagine

rosso di sera bel tempo si spera dicevano i vecchi...

Immagine

Immagine

appena cala il sole si alza un vento della malora da tremare dal freddo, unico difetto di questo posto... cosi' mentre i francesi spignattano mi mangio i miei 2 panini e mi rintano in bivacco a leggere un libro...
faccio una bella dormita e al risveglio saluto i simpatici francesi e...
...bhe i vecchi avevano sempre ragione :vekemo:
la mia partenza e' salutata da un' enrosadira spropositata :lovemo: :lovemo: :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

riprendo il sentiero 342, questa volta in direzione Rifugio Giaf

Immagine

ma la partenza e' lentissima: non faccio altro che girarmi a godere lo spettacolo

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

pian pianino vado avanti

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

anche se continuo a guardarmi indietro

Immagine

arrivo a Forcella del Cason...

e...

e...

e...

ELAMADONNA 2 !!!!

Immagine

Alla partenza per il Coglians avevo pensato che era la prima volta che vedevo l' enrosadira "on the road", qua invece ci sono direttamente dentro!!!! :shock: :lovemo: :shock: :lovemo: :shock: :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

a suonare la sveglia ci pensa il "sentiero", un canalino friabilissimo e ripido: ho visto di peggio, ma non e' da prendere sotto gamba

Immagine

Immagine

Immagine

vado giu' con calma, stando attento a non arrivare al rifugio rotolando

Immagine

Immagine

il canale inizia ad aprirsi, io a rilassarmi

Immagine

Immagine

Immagine

adesso il percorso diventa un sentierino su ghiaia piu' stabile, quasi piacevole, il contorno comunque e' super

Immagine

Immagine

arrivo tra i mughi e raggiungo il tratto comune col sentiero 361

Immagine

Immagine

il sentiero scende ripido tra i mughi, non un problema, per adesso, anche se sara' una rottura di balle per dopo

Immagine

Arrivo cosi' al Rifugio Giaf

Immagine

Faccio colazione con due fette di dolce e 2 caffelatte, faccio il pieno di liquidi, prendo 2 panini e due lattine di coca per il pranzo e, dopo la sigaretta di rito (niente grappino a quest' ora! :lol: ) mi riavvio lungo il sentiero 361 in direzione Forcella Urtisiel

Immagine

il ripido adesso ce l' ho in salita, ma il panorama mi tiene compagnia

Immagine

torno al bivio di prima e tiro dritto

Immagine

il sentiero adesso rilassa un po' le gambe attraversando in piano alcune frane tra le mughete

Immagine

Immagine

poi esce completamente su ghiaia e ricomincia a tirare

Immagine

Immagine

Immagine

La giornata e' appena iniziata: meglio non correre e conservare invece le energie (e approfittare per far foto :lol: )

Immagine

Immagine

si sale, si sale, eccome se si sale... il leitmotiv di questo giro e' "su e giu' per forcelle e ghiaioni"

Immagine

arrivo cosi' a Forcella Urtisiel, dove si forma un drappello di gente in riposo

Immagine

Immagine

Immagine

riposo un po' anch'io poi riparto: adesso il sentiero scende piacevole tra prati e mughi

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

semplicemente WILD

Immagine

Adesso si va in piano lungo la testata della Val Binon

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

attraverso un breve tratto di bosco e raggiungo la Casera Val Binon, da qualche anno ristrutturata e gestita, dove mi fermo a bere qualcosa

Immagine

Immagine

Immagine

Luogo bellissimo e clima "ruspante", amichevole... bello, vorrei potermi fermare di piu' ma e' meglio ripartire, cosi' mi ritrovo sul sentiero 369 verso Forcella Val di Brica

Immagine

Il sentiero inizia in modo rilassante: tanto verde di bosco e pascolo, quasi pianeggiante

Immagine

Immagine

Immagine

un breve intermezzo ghiaioso

Immagine

Immagine

e poi ancora tanto verde

Immagine

Immagine

Immagine

uesto sentiero dev' essere sfuggito al controllore supremo dei ghiaioni :lol: per la prima volta infatti salgo fin quasi in forcella camminando su comodo sentiero tra i prati :shock:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Arrivo in forcella e...

e...

e...

ELLAMADONNA!!!!! :lovemo: :lovemo: :lovemo: (e tre! :aaaemo: )

Immagine

Immagine

Immagine

le Cime di Fantulina, piccole ma selvagge al punto giusto... ne approfitto per mangiare godendomi lo spettacolo.
Riparto costeggiando la testata della Val di Brica

Immagine

Immagine

Immagine

passeggiata tranquilla perfetta per digerire

Immagine

Immagine

Immagine

arrivo all' incrocio con il sentiero che sale dalla valle, la mia prossima meta ha un nome che e' tutto un programma; Forcella dell' Inferno :?

Immagine

Avevo sentito la mancanza dei ghiaioni? eccomi accontentato :lol:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

il panorama alle spalle e' stupendo

Immagine

davanti e' selvaggio :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

ultimi faticosi(ssimi) metri e sono alla forcella

Immagine

Immagine

Queste forcelle fanno a gara per quella col panorama piu' bello: qua per esempio ho di fronte il Torrione Comici

Immagine

Immagine

Immagine

due passi di numero (in riposante discesa 8-) ) fino a Forcella Fantulina Alta

Immagine

e qua arriva la sorpresa: non avevo mai visto uno stambecco in vita mia, adesso me ne trovo uno stravaccato davanti!!!! :shock: :lovemo:

Immagine

seguimi

Immagine

ti mostro il mio regno

Immagine

ti piace?

Immagine

io mi siedo imbambolato... lui (lei) fa altrettanto

Immagine

adesso devo andare, buona montagna amico

Immagine

no cioe' scusa, non ho mai visto uno stambecco in vita mia, e questo se non lo seguo io mi segue lui... da non crederci... :lovemo:

mi preparo a ripartire: il sentiero si biforca: a sinistra discesa diretta per il Rifugio Flaiban Pacherini, a destra deviazione per il Passo del Mus ai piedi del Torrione Comici: bhe fatto trenta facciamo trentuno, e mi alzo per avviarmi verso il passo...

...e un altro?? :shock:

Immagine

Immagine

con lui l' incontro e' piu' veloce e cosi' riparto

e ancora??? sapevo che ce ne fossero in zona, ma non cosi' tanti :shock: :lovemo:

Immagine

Immagine

Adesso riparto per davvero

Immagine

Immagine

scendo, e risalgo verso il passo

Immagine

Immagine

Immagine

arrivo e prendo il sentiero 362: meta finale della giornata Rifugio Flaiban - Pacherini

Immagine

ricordate com' era iniziata la giornata? con un bel canale ripido e friabilissimo. Bene, non puo' che finire allo stesso modo.
Anzi, mi sa che questo e' pure peggio :sbaemo:

Immagine

Immagine

fortunatamente non e' molto lungo e in breve mi trovo in Val di Suola

Immagine

Immagine

Immagine

uno dei padroni di casa sorveglia la valle

Immagine

Immagine

Il sentiero adesso va in mezzo ai mughi, lui comunque mi fa strada

Immagine

Mi sento osservato: mi giro e vedo quest' altro che mi spia da in mezzo ai mughi!! :lol:

Immagine

altra ripida discesa, giusto per dare il colpo di grazia alle rotule

Immagine

Immagine

e arrivo al Rifugio Flaiban Pacherini, gestito da uno staff simpaticissimo

Immagine

preparo il letto e mentre aspetto la cena faccio due parole con dei compagni di stanza tedeschi... ad un certo punto SEE YOU LATER, SORRY e mi fiondo come una cometa giu' per le scale :aaaemo:
sicuramente qualcuno mi prende per scemo, ma appena si accorgono del motivo, tutto il rifugio -gestori inclusi- esce a fotografare

Lui con assoluta nonchalance si fa due passi tra i tavoli del rifugio... che sia venuto a vedere il menu? :lol:

Immagine

Immagine

Immagine

ovviamente questa visita inaspettata sara' il tema dominante delle conversazioni a cena...
cena... finalmente un vero pasto caldo!!!! :naaemo:

divoro tutto come un lupo, faccio tris di grappini e poi vado a dormire...

Altra mattina, altra enrosadira :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

preparo lo zaino, faccio colazione, e riparto prima che si metta in marcia anche il resto del rifugio: sentiero 363 direzione Passo Suola

Immagine

subito il buongiorno mi viene dato dal sentiero spaccarotule della sera prima: adesso devo farlo in salita!!! :botemo:

Immagine

Immagine

Fortunatamente il tratto assassinagambe e' abbastanza breve e arrivo sulla parte alta con pendenze piu' umane

Immagine

Immagine

adesso vado con passo rilassato: e' il terzo giorno di cammino dopo una doppietta di 1000 + 1100 m/disl. e oggi me ne aspettano 1600, meglio fare le cose con calma

Immagine

a un certo punto mi sento osservato

Immagine

Lo raggiungo e lui e' la, immobile, a guardare chi sta salendo per il sentiero

Immagine

Immagine

proseguo verso il passo

Immagine

Immagine

eccomi qua

Immagine

Immagine

Immagine

altri due stambecchi, piu' giovani, controllano il sentiero da la sopra

Immagine

invece di prendere la variante che taglia puntando a Forcella Pramaggiore, opto per il giro "tradizionale" che aggira le propaggini piu' orientali del monte

Immagine

mi da il benvenuto un breve tratto franato: cominciamo! :aaaemo:

Immagine

Immagine

e adesso arriva il bello: l' aggiramento e' tutto su fondo instabilissimo, spesso esposto

Immagine

Immagine

Immagine

ovviamente superpanoramico 8-)

Immagine

Immagine

adesso si torna su sentiero normale con l' ultima breve salita a Forcella Rua alta

Immagine

breve pausa e...

e...

e...

MAVAFFANCULO :evil:

Immagine

la giornata era iniziata splendidamente ma stanno arrivando nuvole basse, e la cima del Pramaggiore e' completamente avvolta :sbaemo:

Immagine

Con le balle che girano tipo turbine di un jet mi riavvio

Immagine

Immagine

arrivo al bivio per Casera Pramaggiore e proseguo lungo il sentiero 366 verso le nebbie

Immagine

Immagine

dai almeno ho compagnia

Immagine

mentre risalgo pare volersi riaprire

Immagine

e quando arrivo in forcella mi viene concessa la grazia e riesco a vederlo!!

Immagine

adesso comincia la lunghissima discesa verso il Rifugio Pordenone, inizialmente lungo una valle dal nome molto invitante :lol:
Valle dell' Inferno (che contratta e' un invito vero e proprio: VALLINFERNO!!! :aaaemo: )

Immagine

Immagine

dopo il giro della testata su ghiaia in parte ballerina, il sentiero inizia a scendere, via via piu' ripidamente, su fondo stabile

Immagine

Immagine

Panorama proprio da niente eh? 8-)

Immagine

adesso il sentiero prosegue su prato

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

per poi entrare nel bosco

Immagine

e congiungersi con il sentiero 362 che scende dal Passo del Mus lungo la Val di Guerra... qua tra Inferno e Guerra hanno na fantasia oh... :lol:

Immagine

adesso il sentiero sembra il classico giretto da famiglie, lontano anni luce da dov'ero appena un' ora fa...

Immagine

Immagine

quando esco dal bosco sul greto del torrente in Val Postegae mi si spalanca un cinema davanti :lovemo:

Immagine

Immagine

arrivo al bivio col sentiero 361 che scende dalla Val Meluzzo: adesso cammino su una comoda stradina sostanzialmente pianeggiante, peccato che sia completamente sotto il sole, mi pare d' essere in forno!!! :shock:

Immagine

unica consolazione il panorama sugli Spalti di Toro

Immagine

Immagine

ultima fatica: risalire i primi 50 metri di Val Montanaia

Immagine

Immagine

ed eccomi finalmente al Rifugio Pordenone: dove mangio di gusto, mi riposo altrettanto di gusto, e faccio rifornimento per il pomeriggio/sera

Immagine

(ho beccato l' unico momento in cui non c'era nessuno davanti: 2 secondi prima e 2 secondi dopo c'era il mondo :lol: )

Dicevo, mangio, mi riposo, mi ricarico, e con molta calma, ma mooooooolta calma, mi avvio per l' ultima fatica del giorno: la salita al Bivacco Perugini lungo il sentiero 353

Immagine

L' inizio e' buono: il sentiero e' nel bosco, all' ombra, e non tira

Immagine

poi esce

Immagine

e mi ritrovo a risalire il fondo della Val Montanaia: tutto ghiaione ovviamente: alla fine questa e' la natura di questa porzione di Dolomiti: tanti ghiaioni e tante forcelle, in un ambiente aspro e selvaggio :lovemo:

Immagine

Non vado veloce ma tengo comunque un passo regolare, godendomi lo spettacolo

Immagine

Immagine

poi pero' a meta' salita di colpo si fa sentire la stanchezza di 3 giorni di cammino e inizia una quasi agonia: i polmoni vanno da dio, potrei anche fumarmi na stecca di sigarette senza problemi: il problema sono le gambe che iniziano a scioperare...

Dai coraggio avanti che manca poco cazzo!!

inizio ad intravvedere il campanile

Immagine

mentre alle mie spalle e' cosi'

Immagine

Lui e' la davanti che mi aspetta, lungo il sentiero incrocio una vita di gente che ha passato la giornata a scalarlo da tutti i lati possibili

Immagine

anche il circondario si fa interessante

Immagine

Immagine

in compenso il sentiero si incancarisce :sbaemo:

Immagine

Immagine

ma dura poco: in breve arrivo finalmente al boschetto ai piedi del campanile

Immagine

assurda questa valle: in basso e in alto boschetto da passeggiata romantica, in mezzo il colera fulminante!!! :lol:

ECCOLO il Campanile di Val Montanaia! Uno degli spettacoli di roccia piu' belli delle Dolomiti!!! :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

e vogliamo parlare della conca in cui si trova? :lovemo:

Immagine

Immagine

peccato per le nuvole che rovinano tutto ste bastarde :sbaemo:

Arrivo finalmente al Bivacco Perugini: all' esterno non si presenta benissimo, ma all' interno, dopo alcuni anni di incuria (e trasformato in discarica), e' stato completamente rifatto, con tanto di brandine coi materassi ortopedici cn doghe in legno!!! :shock:

Immagine

sono completamente da solo, non mi resta che cenare a panini e godermi la vista del campanile

Immagine

mentre fumo una sigaretta vedo tre sagome scendere da Forcella Montanaia: sono tre ragazzi cechi che arrivano giusto in tempo per godersi una (timida) enrosadira

Immagine

niente rosso di sera stavolta...

Immagine

Immagine

Immagine

i ragazzi sono simpaticissimi,mi offrono anche del the caldo, ma hanno un piccolo difetto: prima di andare a letto si mangiano pure una testa d'aglio cruda allo stesso modo in cui io mangerei una mela: A MORSI!!!! :shock: :?

vi lascio immaginare che tormento sia la notte, ho la pressione che va sulle montagne russe... ad un certo punto esco a respirare ed e' pure scomparsa la montagna: e' sceso un nebbione da panico, vaffankulo penso, rientro e tolgo pure la sveglia che tanto ci sara' gran poco da vedere...

MAI COSA FU PIU' SBAGLIATA: quando mi sveglio le nuvole non ci sono quasi piu' e l' enrosadira c'e' stata!! :sbaemo:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

spalanco la porta del bivacco e anche le finestre, ai tosi vien quasi il cagotto dal freddo che entra ma oh, quando e' troppo e' troppo :aaaemo:

Mi preparo, insacco lo zaino alla meno peggio e riparto, sempre sentiero 353, direzione Rifugio Padova

Immagine

Immagine

adesso che non ci sono nuvole riesco finalmente a godere appieno della grandiosita' di questo posto :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

risalgo il ghiaione lentamente: continuo a fermarmi imbambolato :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

la forcella e' vicina

Immagine

Immagine

Immagine

arrivo finalmente a Forcella Montanaia: fine delle salite, da qua sara' solo discesa

Immagine

do un ultimo sguardo alla valle col suo campanile

Immagine

anche dall' altro lato non e' male 8-)

Immagine

Immagine

c'e' un piccolo problema: il sentiero? dov'e'?
e' giu' per sta roba qua! aaaa bon bon! :shock:

Immagine

il canale piu' rognoso di tutto il giro: qua seguire i bolli (peraltro recenti) del CAI e' un' utopia visto che appena i ragazzi passano a segnare e sistemare, il giorno dopo viene giu' tutto di nuovo... :shock: meglio mettere caschetto e guanti va...

scendo con cautela: un passo puo' segnare la differanza tra finire il giro con dolce e cappuccino in rifugio oppure in sala gessi...

Immagine

Immagine

avanti con calma

Immagine

Immagine

e' uno dei miei ambienti preferiti ma mi ha messo a dura prova

Immagine

Finalmente il casino si calma ed in breve il sentiero si infila tra i mughi

Immagine

Immagine

Immagine

arrivo cosi' al bivio di Val d' Arade, che avevo tralasciato 3 giorni fa

Immagine

tolgo casco e guanti e mi avvio a cuor leggero percorrendo a ritroso il sentiero 342

Immagine

passo il bivio con il 346 ed entro nel bosco

Immagine

sento i campanacci delle mucche di Casera Pra' de Toro: ormai ci siamo, ed infatti in breve raggiungo il Rifugio Padova, dove avevo iniziato questa meravigliosa avventura 3 giorni fa, e dove faccio una bella colazione, oltre a ricevere la spilla ricordo dell' Anello dopo aver presentato il cartoncino coi timbri dei 4 rifugi

Immagine

Di colpo scende tutta la stanchezza, scendo a Domegge dove mi aspettano e via come missili a Pieve, dove mi infilo in vasca da bagno e ci resto oltre 1 ora!!!! :lol:

E' stata una scammellata pazzesca, che mi ha portato pero' a vedere posti fotonici e poco conosciuti, ed a cambiare ambiente molte volte nella stessa giornata: pascolo, bosco, ghiaione, valletta, canale... una carrellata incredibile per la quale e' valsa davvero la pena
Ultima modifica di Blitz il 08/10/2017, 16:45, modificato 1 volta in totale.
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Messaggioda SHERPA61 » 05/09/2013, 19:50

beh....
non serve commentare.
sarò di parte.....

bravo bocia.

si
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Messaggioda Xtreme » 05/09/2013, 19:58

Sei stato fortunato a trovare il Perugini libero, io l'ho sempre visto pieno di gente. Al posto tuo avrei salito la cima del Pramaggiore che ha un panorama eccezionale e avrei dormito al Pordenone :vekemo:
Michele
Xtreme
 
Messaggi: 161
Iscritto il: 25/02/2012, 20:12
Località: Padova

Re: ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Messaggioda Arterio Lupin » 05/09/2013, 20:03

Senza toccar cima.

Il giro perfetto.

Per lo spirito e per il piacere provato.

Bravo bocia, son orgoglioso ed essar andà in giro co ti. E spete a prosima volta.
Arterio Lupin
 

Re: ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Messaggioda Laustorre » 05/09/2013, 20:31

.....bravo Blitz.
Bellissimo giro,come sempre,ma questo e super.
Laustorre
 
Messaggi: 665
Iscritto il: 08/11/2011, 15:36
Località: provincia pavese

Re: ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Messaggioda ONURB » 05/09/2013, 20:39

.....Grande Blitz..........come racconti tu le escursioni,non le racconta nessuno........avresti un futuro assicurato da regista..........quelle zone sono bellissime,le conosco anch'io......quel ghiaione che scende al Padova,sono 400 metri bellissimi da fare in picchiata......a parte i primi 50 metri da stare attenti....una meraviglia......io avevo fatto il giro ad anello dal Padova al campanil di val montanaia salendo da forcella Segnata,un bellissimo "vajo" vero e proprio........anche il Passo del Mus,magari abbinandoci la Cassiopea al torrione Comici potrebbe essere una prossima futura meta...........bravo Blitz..........
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Messaggioda Blitz » 05/09/2013, 20:42

SHERPA61 ha scritto:beh....
non serve commentare.
sarò di parte.....

bravo bocia.

si


grazie :timemo:

Xtreme ha scritto:Sei stato fortunato a trovare il Perugini libero, io l'ho sempre visto pieno di gente. Al posto tuo avrei salito la cima del Pramaggiore che ha un panorama eccezionale e avrei dormito al Pordenone :vekemo:

il Pramaggiore era in programma ma continuava a fare apri e chiudi quindi ho lasciato perdere...
per il pernottamento... stocasso!! :aaaemo: vuoi mettere svegliarti ed avere di fronte il campanile? e poi volevo essere in vasca da bagno per le 11/mezzogiorno

Arterio Lupin ha scritto:Senza toccar cima.

Il giro perfetto.

Per lo spirito e per il piacere provato.

Bravo bocia, son orgoglioso ed essar andà in giro co ti. E spete a prosima volta.


troppo buono :timemo:

Laustorre ha scritto:.....bravo Blitz.
Bellissimo giro,come sempre,ma questo e super.


grazie! 8-)


ONURB ha scritto:.....Grande Blitz..........come racconti tu le escursioni,non le racconta nessuno........avresti un futuro assicurato da regista..........quelle zone sono bellissime,le conosco anch'io......quel ghiaione che scende al Padova,sono 400 metri bellissimi da fare in picchiata......a parte i primi 50 metri da stare attenti....una meraviglia......io avevo fatto il giro ad anello dal Padova al campanil di val montanaia salendo da forcella Segnata,un bellissimo "vajo" vero e proprio........anche il Passo del Mus,magari abbinandoci la Cassiopea al torrione Comici potrebbe essere una prossima futura meta...........bravo Blitz..........



onorato :timemo:
PS la Segnata... l' ho segnata per l' anno prossimo :okkemo:
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Messaggioda Koyaanisqatsi » 06/09/2013, 0:37

Gran giro Blitz, da come descrivi i tuoi itinerari intuisco che se qualcuno ti toglie le montagne per qualche mese mi vai in crisi di astinenza! :sciemo:
Io ho il grande torto di non aver mai varcato il Piave in Dolomiti.
Rimedierò!
Avatar utente
Koyaanisqatsi
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 07/09/2012, 23:32

Re: ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Messaggioda matgale » 06/09/2013, 8:32

Bellissimo giro complimenti.

Ero anche io in zona rifugio Padova in quei giorni poichè il mercoledì 23 ho fatto l'anello di forcella segnata. Era una bellissima giornata di sole! Dalla tua ultima foto al rifugio invece vedo parecchio grigio, sei sicuro di aver terminato il giro il 23 e non il 22?

Anche noi siamo scesi per la forcella montanaia ma più che cercare di seguire il sentiero abbiamo optato per la linea direttissima cercando di "sciare" sulla ghiaia attenti però sempre a non fare venire giù l'intero monte!

Saluti
Find your spirit
matgale
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 09/11/2011, 15:53
Località: New Ostery

Re: ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 20-23 agosto 2013

Messaggioda daniela » 06/09/2013, 21:29

Fatto in parte, dal 31 al 3 agosto di quest'anno. Siamo partiti dal Rif. Padova e saliti alla forc. Montanaia. Se percorsa in salita è stata durissima (un passo avanti e mezzo indietro) non oso pensare come dovesse essere in discesa, quando abbiamo trovato la neve abbiamo fatto un traverso su ghiaia mollissima e mi ripetevo NO PANIC come un mantra :shock: :shock: :? . Poi dal Pordenone abbiamo fatto il passo Pramaggiore ( con stambecco annesso) e la forc. Rua Alta, ho percepito che pure per te non è stato così simpatico quel pezzo, pensavo di essere io una fifona!!!! :piaemo: :piaemo: Comunque là sotto sono caduti sassi, sfiorandoci, quando ci si avvicina alla parete sarebbe meglio indossare il casco, anche perchè là sopra ci sono stambecchi. Infine al rif. Flaiban........mi manca il Giaf!!.....mi sa che l'anno prossimo ci torno, trascinandomi dietro mio figlio (pigrone) :D :D :D
Caro Blitz queste sono le montagne che preferisco in assoluto, apprezzo il tuo entusiasmo, e grazie delle foto emozionanti :lovemo:
daniela
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 23/08/2013, 22:10
Località: Venezia

Prossimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti