Fitman68 ha scritto:Fitman68 ha scritto:Scusate, ma alla fine della ferrata, seguendo i segni, non si va sulla Punta della Disperazione, dove ho sbagliato?
Dalla relazione (Luca, Luca!) sembra che sia così inequivocabile: "Dall’incontro con i vetusti cavi del sentiero attrezzato del Canalone, per raggiungere la sommità di Punta della Disperazione basterà seguire i cavi stessi ed i segnavia e,in non più di 20 minuti,ci si troverà sulla sommità della stessa."
Ho formulato male la domanda? Nessuno sa com'è la situazione in loco?
Grazie
allora, la ferrata del canalone in teoria finisce in mezzo alla vegetazione, e quando spunti sul vallon delle mughe la ferrata è bella che finita. Non arriva in cima alla Disperazione. Ci sono però in effetti dei cavi che portano su, o meglio portano giù.. non è una propria e vera ferrata, ma sono cmq dei cavi che permettono di arrivare in cima.. Praticamente quando arrivi alla fine della ferrata e sbuchi sul vallone, hai la Disperazione davanti sulla tua dx diciamo.. Alla base si nota facilmente una grotta formata da un masso incastrato li è dove attacca la Timillero - Secco evidente una freccia rossa che indica verso l'alto. Te per andare a prendere i cavi, devi aggirare il masso sulla sinistra e prendere il canalino che c'è tra la Disperazione e l'altra parete, (di cui ora non ricordo il nome), li salendo per sfasciumi sulla sx del canalino, arrivi ad una prima catena a maglie molto grosse che ti fa risalire per una 20ina di metri una placchetta di quarto grado, poi basta che segui i cavi e arrivi su..
occhio che a salire non la fa nessuno, mentre trovi tanta gente che scende visto che le via alla Disperazione sono le arrampicate classiche delle Pale.
PS: non sono 20 minuti neanche con passo veloce
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....
"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (
Cit. SHERPA61)