Ferrata Lipella

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Ferrata Lipella

Messaggioda lucasera » 10/07/2013, 7:04

Ciao a tutti, nuovo di iscrizione e nuovo di ferrate, nel senso che non ne ho mai fatta una. Vado domani a San Vigilio di Marebbe, e ho visto che in zona sono interessanti le ferrate nelle Tofane, lette un po' di relazioni mi sembra che la Lipella sia interessante da molti punti di vista.
Come detto, non ho mai fatto una ferrata, pratico da anni lo scialpinismo e un po' di alpinismo estivo, ghiacciai e misto, come allenamento ci siamo abbastanza, ho appena fatto il Dome de Neige des Ecrin, in Francia, e l'atate scorsa alri 4.000.

Ho letto pareri discordanti sulla fattibilità della Lipella, secondo voi è fattibile o ci possono essere controindicazioni.

Ringrazio e saluto tutti

Luca
lucasera
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 09/07/2013, 9:31

Re: Ferrata Lipella

Messaggioda Flavio » 10/07/2013, 7:35

lucasera ha scritto:Ciao a tutti, nuovo di iscrizione e nuovo di ferrate, nel senso che non ne ho mai fatta una. Vado domani a San Vigilio di Marebbe, e ho visto che in zona sono interessanti le ferrate nelle Tofane, lette un po' di relazioni mi sembra che la Lipella sia interessante da molti punti di vista.
Come detto, non ho mai fatto una ferrata, pratico da anni lo scialpinismo e un po' di alpinismo estivo, ghiacciai e misto, come allenamento ci siamo abbastanza, ho appena fatto il Dome de Neige des Ecrin, in Francia, e l'atate scorsa alri 4.000.

Ho letto pareri discordanti sulla fattibilità della Lipella, secondo voi è fattibile o ci possono essere controindicazioni.

Ringrazio e saluto tutti

Luca

Ciao, ho fatto la Lipella al mio primo anno serio di ferrate. E' classificata di media difficoltà fra quelle per principianti.
Le uniche controindicazioni sono la lunghezza (praticamente si tratta di due ferrate concatenate: la prima dalla Galleria Castelletto fino alle Tre Dita, forse un po' più facile, e la seconda dalle Tre Dita all'incontro con la normale a quota 3000, fatta di salti verticali alternati a cenge e terrazze) e, per questo periodo, l'eventuale presenza di neve/ghiaccio nella parte alta.
Informati prima al Rifugio Giussani sulla situazione. Eventualmente porta con te picozza e ramponi (la discesa lungo la normale potrebbe richiederli). Dopo un periodo di piogge o di scioglimento della neve, troverai la roccia bagnata (e quindi scivolosa) negli ultimi tratti della ferrata (cola dal plateau della cima).
Indispensabile un buon allenamento aerobico, ma visto che fai scialpinismo non avrai certo di questi problemi.
Ferratista e me ne vanto...
"Alpinione" e me ne frego!
Flavio
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/05/2012, 9:36

Re: Ferrata Lipella

Messaggioda VinciMountain » 10/07/2013, 7:39

Ciao Luca!

in casi normali, visto che sarebbe la tua prima ferrata te la sconsiglierei.. non tanto per le difficoltà, ma perchè è molto lunga e presenta passaggi particolari che per un neofita non sarebbero il massimo.
Ma nel tuo caso, vista la tua esperienza di alpinismo ecc... penso che non avrai grossi problemi!
Anche se comunque c'è da dire che fare una ferrata richiede comunque molta attenzione e una progressione molto diversa dall'alpinismo ecc..
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Ferrata Lipella

Messaggioda alverspir » 10/07/2013, 7:48

sintetico:
la prima parte è (fino alle Tre Dita) decisamente alquanto più facile - la seconda come prima ferrata decisamente no (il battesimo non ci sta in questo caso)
ora come ora sul percorso della seconda parte ne ho visto parecchia di neve due settimane fa
Immagine
ultima cosa è lunga e sfiancante e la senti soprattutto nell'ultimo tratto, il più impegnativo.
Ultima modifica di alverspir il 10/07/2013, 8:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

Re: Ferrata Lipella

Messaggioda Flavio » 10/07/2013, 7:54

alverspir ha scritto:sintetico:
la prima parte è (fino alle Tre Dita) decisamente alquanto più facile - la seconda come prima ferrata decisamente no (il battesimo non ci sta in questo caso)
ora come ora guardati la foto che ho postato pochi giorni fa sulla Rozes e vedrai che di bianca sul percorso ce ne sta parecchia https://www.vieferrate.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=818&start=20
ultima cosa è lunga e sfiancante e la senti soprattutto nell'ultimo tratto, il più impegnativo.

Confermo!
Io, arrivato alle Tre Dita, credevo di essere alla fine! Il secondo tratto è stato massacrante (anche perchè avevo nello zaino il peso dei ramponi). Avevo alle spalle un discreto numero di ferrate più facili, ma sono riuscito a passare certi salti solo e soltanto perchè sapevo di non essere in grado di ridiscendere...
Comunque esperienza entusiasmante. Se il nostro amico ha fatto alpinismo non avrà difficoltà.
Ferratista e me ne vanto...
"Alpinione" e me ne frego!
Flavio
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/05/2012, 9:36

Re: Ferrata Lipella

Messaggioda VinciMountain » 10/07/2013, 10:31

più che altro, mi è venuto in mente una cosa...

hai intenzione di farla in 2 giorni? (con pernottamento al Giussini intendo)
oppure andata e ritorno tutto in un giorno?

se la fai in 2 giorni a mio parere (giudizio del tutto personale) è mooooolto più bella la Olivieri sulla Punta Anna e poi la variante Aglio per arrivare sulla Tofana di Mezzo e poi scendi lungo il ghiaione fino al Giussani e il giorno dopo ti fai la "normale" alla Tofana di Rozes!
A livello di "bellezza" della ferrata, di "bellezza" dei passaggi e "bellezza" della salita non sono paragonabili la Lipella con la Olivieri! Olivieri tutta la vita!

Prima che nascano sterili polemiche, preciso che le due ferrate sono diverse anche a livello di difficoltà! La Olivieri+Aglio sono sicuramente più difficili ed esposte che la Lipella! Ma basandomi sul fatto che comunque hai detto che fai alpinismo ecc.. non credo che un pò di esposizione ti faccia male!

Altrimenti vai di Lipella e bon.. ;)
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Ferrata Lipella

Messaggioda lucasera » 10/07/2013, 13:41

Ringrazio tutti per le risposte.

Decisamente la farei in giornata, nei primi giorni di permanenza, per vedere come vado, e se va bene passerei alla Olivieri.

Per chi fosse inrìteressato, ho parlato ora con il rifugista del Giussani, ha detto che hanno pulito la Lipella, necessari ramponi e picozza per vetta e tratti di rientro.

saluti a tutti e ancora grazie

luca
lucasera
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 09/07/2013, 9:31

Re: Ferrata Lipella

Messaggioda Flavio » 10/07/2013, 15:34

VinciMountain ha scritto:più che altro, mi è venuto in mente una cosa...

hai intenzione di farla in 2 giorni? (con pernottamento al Giussini intendo)
oppure andata e ritorno tutto in un giorno?

se la fai in 2 giorni a mio parere (giudizio del tutto personale) è mooooolto più bella la Olivieri sulla Punta Anna e poi la variante Aglio per arrivare sulla Tofana di Mezzo e poi scendi lungo il ghiaione fino al Giussani e il giorno dopo ti fai la "normale" alla Tofana di Rozes!
A livello di "bellezza" della ferrata, di "bellezza" dei passaggi e "bellezza" della salita non sono paragonabili la Lipella con la Olivieri! Olivieri tutta la vita!

Prima che nascano sterili polemiche, preciso che le due ferrate sono diverse anche a livello di difficoltà! La Olivieri+Aglio sono sicuramente più difficili ed esposte che la Lipella! Ma basandomi sul fatto che comunque hai detto che fai alpinismo ecc.. non credo che un pò di esposizione ti faccia male!

Altrimenti vai di Lipella e bon.. ;)

Dissento. L'Oliveri è forse più bella tecnicamente, ma, quanto a spettacolo lungo la salita, la Lipella mi ha entusiasmato di più, se non altro perchè il paesaggio cambia diverse volte: si parte dal versante del Di Bona che dà sul Falzarego e i gruppi montuosi a sud di Cordina, ci si infila nella lunghissima galleria Castelletto (by the way, lucasera, non dimenticare la pila frontale), interessante per chi ama la storia militare, si sbuca di fronte al gruppo Fanis e alla Tomaselli che ne sale la punta sud, si sale alle Tre Dita entrando in un grande anfiteatro dolomitico con sentierini su cengia che ricordano le Bocchette, e infine si parte in verticale per il plateau sommitale lungo salti di roccia spesso bagnata degni di una grande parete ovest.
La Olivieri è bella fino a Punta Anna, poi diviene monotona essendo praticamente tutta di cresta fino ai paravalanghe (e sai che belli...).

Per tacere del fatto che quando si arriva alla Tofana di Mezzo si ha il mondo turistico della funivia.
Ferratista e me ne vanto...
"Alpinione" e me ne frego!
Flavio
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/05/2012, 9:36

Re: Ferrata Lipella

Messaggioda VinciMountain » 10/07/2013, 15:39

wei wei wei, ferete ferete tecano!

Io dicevo bella come salita.. inteso come sviluppo! Se mi parli di paesaggio non posso che darti ragione! La Lipella offre panorami sicuramente moooolto belli!
Io però parlavo di salita inteso come mero sviluppo e/o passaggi tecnici ecc!
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Ferrata Lipella

Messaggioda Flavio » 10/07/2013, 15:46

VinciMountain ha scritto:wei wei wei, ferete ferete tecano!

Io dicevo bella come salita.. inteso come sviluppo! Se mi parli di paesaggio non posso che darti ragione! La Lipella offre panorami sicuramente moooolto belli!
Io però parlavo di salita inteso come mero sviluppo e/o passaggi tecnici ecc!

Allora consigliamogli la Tomaselli! E' proprio di fronte e probabilmente non necessita di ramponi non avendo un plateau sommitale. Rispetto alla Olivieri è sicuramente meno dura fisicamente, ma forse ancora più tecnica (sicuramente più continua come impegno ed esposizione: è uno dei miei ricordi più belli dell'estate scorsa).
Ferratista e me ne vanto...
"Alpinione" e me ne frego!
Flavio
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/05/2012, 9:36

Prossimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti