seggiovia frassane'

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: R: seggiovia frassane'

Messaggioda orsodelledolomiti » 24/06/2015, 16:24

alverspir ha scritto:Non mi risulta ci sia un servizio taxi dedicato, forse qualche privato...

erano voci sentite visto che hanno fatto un "autostrada" circa un anno fa che arriva fino al rifugio...pero come dice alver...chiama il rifugio.
orsodelledolomiti
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 17/03/2014, 14:46

Re: seggiovia frassane'

Messaggioda Xtreme » 24/06/2015, 19:54

terrealte ha scritto:Quindi tu oltre a fare la cima il secondo giorno mi consiglieresti di scendere x il canalone e nn x la normale?ho sentito parlare che e' un tratto scorbutico anche x la presenza del nevaio.io vorrei evitare di portare nello zaino anche i ramponi.


La discesa dall'Agner è tutta scorbutica, dall'inizio alla fine indipendentemente dalla via. Almeno a parer mio. Io l'ho fatta in giornata dal rifugio ed è stato un giro molto faticoso per tutti. Dal rifugio al bivacco si è sempre al sole. Inoltre lì il tempo cambia molto velocemente.

Tanto per farti preoccupare un po segnalo di stare attenti dal bivacco alla cima, perchè il percorso è esposto tutto a nord e non è tutto ferrato. Di mattina, se ha fatto un po di pioggia nella notte o il giorno precedente, si potrebbe trovare del verglass anche in estate

A parte tutto è un giro fantastico, buon divertimento
Michele
Xtreme
 
Messaggi: 161
Iscritto il: 25/02/2012, 20:12
Località: Padova

Re: seggiovia frassane'

Messaggioda terrealte » 24/06/2015, 21:02

Infatti memore di una salita in pieno agosto sull antelao dopo il sabato con qualche pioggia, la domenica giorno della cima sui 2900 trovai verglass sulle roccette;preferirei fare la cima al pomeriggio e magari godermi la solitudine della cima in orari non consoni ad altri escursionisti( tramonto o giu di li)
terrealte
 
Messaggi: 392
Iscritto il: 13/06/2015, 15:48

Re: seggiovia frassane'

Messaggioda Max Guderian » 27/06/2015, 9:35

alverspir ha scritto:Non mi risulta ci sia un servizio taxi dedicato, forse qualche privato... ma se chiami Aron ti saprà dire tutto.
Fare andata e ritorno in giornata... per carità! tutto possibile ma la vedo dura. Diverso se pensi di pernottare al biv. Biasin e fare cima e rientro il giorno dopo.
Quando termini la ferrata Stella Alpina e butti un occhio al bivacco credi di essere ormai a buon punto, invece comincia la tribolazione perchè il 'bussolotto' rosso non arriva mai... Metti poi in conto a/r della cima ed il rientro che non è certo da preferire alla salita.. :maaemo:


Fatta in giornata nel 2004 (partendo dalla laguna a sud di Venezia), ho solo risparmiato la salita (e dici niente) perchè allora la seggiovia era attiva, ma in discesa l'abbiamo trovata chiusa e quindi giù a piedi. Per fare si fa, ma con una ferrata simile (molto difficile ma con roccia buona) e con il tratto da fine ferrata al bivacco, lungo, che ti taglia le gambe e se è umido è assai 'fastidioso', diventa un giro bello tosto. Inoltre è spesso difficile fare il canalone x il ritorno, spesso innevato, e devi fare il giro lungo, il che aumenta i tempi e la fatica.

Se sei allenato sì, si può fare. Ora come ora però, e parlo per me, sposerei il suggerimento di Alverspir. :vekemo: Oppure pernotto allo Scarpa con giro il giorno successivo.

Buone ferrate

Max Guderian
Max Guderian
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 08/11/2011, 21:16

Re: seggiovia frassane'

Messaggioda terrealte » 27/06/2015, 15:11

Grazie anche a te max,di sicuro la dormita allo scarpa nn mi e' congeniale visto che lascerei x il gg dopo ferrata bivacco cima tt la discesa e il viaggio di ritorno in riviera romagnola(4/5 )ore solo di macchina.
Sono ormai specializzato nel salire in cima il gg di partenza tempo permettendo, e sfruttare quello che trovo x dormire in quota x poi scendere e rientrare a casa,,,...
Gia' sperimentato su civetta ,sorapiss, bosconero,antelao,cristallo,vezzana ecc ecc
terrealte
 
Messaggi: 392
Iscritto il: 13/06/2015, 15:48

Re: seggiovia frassane'

Messaggioda Max Guderian » 27/06/2015, 18:52

terrealte ha scritto:Grazie anche a te max,di sicuro la dormita allo scarpa nn mi e' congeniale visto che lascerei x il gg dopo ferrata bivacco cima tt la discesa e il viaggio di ritorno in riviera romagnola(4/5 )ore solo di macchina.
Sono ormai specializzato nel salire in cima il gg di partenza tempo permettendo, e sfruttare quello che trovo x dormire in quota x poi scendere e rientrare a casa,,,...
Gia' sperimentato su civetta ,sorapiss, bosconero,antelao,cristallo,vezzana ecc ecc


Le mie ore di macchina non sono tante di meno (andiamo dalle 2 ore fino alle 3/4) e anchio, da qualche anno, tendo a seguire la politica del dormire o in quota o avvicinarmi il più possinla all'itinerario per farlo il giorno dopo.

Buone ferrate

Max Guderian
Max Guderian
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 08/11/2011, 21:16

Re: seggiovia frassane'

Messaggioda muress » 29/06/2015, 8:11

Quando l'ho fatta io, ormai svariati anni fa, sono partito dormito e riposato dal rifugio. Via ferrata, salita al bivacco, cima, ritorno al bivacco, discesa per sentiero attrezzato, seggiovia e ritorno in Romagna. Il fatto che non ci sia più la seggiovia sicuramente incide, ma farmi quattro ore di macchina e poi salire fino al bivacco in giornata, mi sembra tanto. Sarà che in passato l'ho fatto già...e sinceramente sono avventure che...non mi mancano. Ora me la prendo più comoda. Vedi tu.
muress
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 10/11/2011, 14:04
Località: Rimini

Re: seggiovia frassane'

Messaggioda gianverd » 29/06/2015, 9:31

muress ha scritto:Quando l'ho fatta io, ormai svariati anni fa, sono partito dormito e riposato dal rifugio. Via ferrata,

Io l'ho fatta due volte la Stella Alpina: via normale dormendo allo Scarpa e in giornata Ferrata con uso sempre della seggiovia ( che era lentissima e molto datata). Secondo me la Stella Alpina come Ferrata non è difficile, lo è di più la discesa spaccapiedi.
Senza la seggiovia che avvicina all'attacco farsi tutte quelle ore per l'avvicinamento non vale la pena.
saluti
GV
Avatar utente
gianverd
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 09/11/2011, 10:28
Località: Treviso

Re: seggiovia frassane'

Messaggioda alfpaip » 29/06/2015, 10:13

muress ha scritto:Quando l'ho fatta io, ormai svariati anni fa, sono partito dormito e riposato dal rifugio. Via ferrata, salita al bivacco, cima, ritorno al bivacco, discesa per sentiero attrezzato, seggiovia e ritorno in Romagna.


idem anch'io nel 2002... tranne il ritorno in romagna... :D

dormito allo scarpa (rifugio per altro molto accogliente, da come me lo ricordo) e il giorno dopo fatto tutto il giro ferrata+cima+canalone e rientro a frassenè... giro magnifico!!!
alfpaip
 
Messaggi: 614
Iscritto il: 12/09/2012, 13:39
Località: Padova

Precedente

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti