Cerca

Caratteristiche

  • Moderatamente difficile con alcuni brevi passaggi strapiombanti difficili.
  • - 10' l'avvicinamento all'attacco ma può variare a seconda del parcheggio. 
    - 2.15h la ferrata
    - 30' il ritorno
  • 360mt.
  • abitato di Mezzolombardo-Tn
  • STAMPA
  • GOOGLE MAPS
  • Seguici su Facebook

Media valutazioni

Difficoltà tecniche 2,5
Esposizione 3
Varietà passaggi 2
Impegno fisico 3
Interesse paesaggistico 4
Numero votazioni 5
VALUTAZIONE FERRATA 

Via Ferrata VAL del Rì

FORRA RIO FAI

BY - VIEFERRATE.IT - 2025

La ferrata "Val del Rì" si sviluppa nella omonima e suggestiva forra scavata dal Rio Fai che scende dal sovrastante altipiano di Fai della Paganella. Il Rio Fai, dopo una serie di balzi e cascate, raggiunge la parte alta dell’abitato di Mezzolombardo-Tn, nella Piana Rotaliana. Per tipologia di percorso ricorda la vicina e ben più datata ferrata del Rio Secco.

PERCORSO STRADALE

Percorrendo l'autostrada A22 uscire a San Michele all'Adige ed oltrepassato il casello proseguire in direzione dell'abitato di Mezzolombardo. Il punto di riferimento per l'attacco della ferrata è il cimitero nei pressi del quale si trovano varie possibilità di parcheggio anche se già in paese prima di iniziare la strada in salita al Camposanto è possibile trovare appositi parcheggi. 

AVVICINAMENTO

Dal parcheggio del cimitero si sale alla destra di quest'ultimo arrivando a breve all'ingresso del lungo ponte sospeso    che non appartiene obbligatoriamente al percorso della ferrata ma che aggiunge qualcosa in più all'intero percorso. In uscita dal ponte ci si trova presso la "Toresela" , una piccola costruzione a torretta panoramica raggiungibile appunto anche dal paese senza attraversare il ponte. Sul terrazzo della costruzione vi è la possibilità di indossare comodamente l'imbrago per poi scendere da una scaletta che passando sotto il ponte sospeso  porta immediatamente nei pressi dell'attacco della nostra ferrata

LA FERRATA

Subito in partenza si attacca un sperone verticale attrezzato con numerose cambre metalliche   che caratterizzeranno praticamente tutta la Via. Si traversa brevemente a destra  e nuovamente in verticale con alcune staffe che strapiombano leggermente  fino a raggiungere il primo dei 4 ponticelli tibetani che incontreremo. Si supera quindi il ponte, con fune ben tensionata,   per uscirne in un tratto semi boschivo  che fà da tramite, dopo un breve traverso , per il secondo ponte . In uscita da quest'ultimo si sale nella vegetazione  e dopo un breve tratto con cavo che funge sostanzialmente da scorrimano  si arriva ad un lungo traverso  che risulta parzialmente strapiombante richiedendo una certa "tenuta" sulle braccia . La Via sta gradualmente entrando nella forra, dal precedente traverso ci si porta su un tratto inizialmente verticale   poi con un leggero passo in discesa  guadagna l'attacco del terzo ponte   che risulta anche essere il più lungo dei quattro. Ora si aggira uno spigolo, l'ambiente diventa sempre più suggestivo, si traversa sulla sinistra  portandosi sopra un masso incastrato nella gola  si prosegue in verticale con qualche staffa anche qui un pò strapiombante    raggiungendo cosi un tratto tra la vegetazione   all'imbocco di una bellissima fessura . Dopo una eventuale pausa ci si addentra nella stretta fessura tra 2 pareti verticali   e si scende inizialmente su sentiero boschivo   che "taglia" un canale dove è indicato di non sostare  poi si risale un tratto di bosco  e si ritrova la paretina attrezzata . Si inizia scendendo in diagonale  verso una esile cengia  dalla quale, dopo aver aggirato uno spigolo, ci si cala finalmente sul fondo della forra  ed anche qui un cartello indica di non sostare in quel punto  portandosi oltretutto alla base di una bellissima cascata  . Dopo aver beneficiato della suggestione del luogo si riparte portandosi alla destra della cascata dove si deve risalire un lungo spallone verticale sempre generosamente attrezzato   con anche qui un leggero strapiombo  uscendone dopo un breve tratto tra arbusti nei pressi del quarto ed ultimo ponte tibetano  . Si apre una bella visuale su Mezzolombardo  in corrispondenza di un bivio che rappresenta la possibilità di terminare qua la Via  portandosi, tramite un sentiero attrezzato con cavetto, ad intercettare la Via di ritorno 602b mentre in alternativa a destra prosegue la ferrata. La continuazione di quest'ultima comporta una iniziale discesa boschiva  in direzione di una cengia rocciosa  poi una risalita tra arbusti  fino a ritrovare la parete sinistra della forra. Una breve cengia iniziale  poi un primo esposto traverso , un secondo piu lungo  con possibilità di fermarsi per una sosta nel cuore della gola  e con una semplice risalita nel bosco   si giunge al termine della ferrata dove un bivio  indica la possibilità di immediata discesa oppure risalire per 5 minuti fino ad una area attrezzata picnic (località Giuel) indubbiamente consigliata .

DISCESA

Dalla zona pic-nic attrezzata con panchine e fontanella, utile per riposarsi e togliere imbragatura, si ripercorre a ritroso l'ultimo tratto di sentiero appena risalito e si prosegue in discesa attraverso il comodo sentiero 602b incrociando ad un bivio l'arrivo dell'opzionale uscita intermedia. Si scende sempre in direzione Mezzolombardo raggiungendo cosi il cimitero, lo si costeggia tenendo il muro di cinta alla sinistra e si arriva al parcheggio. 

CONSIDERAZIONI

Prima considerazione riguarda l'opzione "uscita intermedia" che si trova ormai ad una ventina di minuti dal termine della Via quindi indicata solo per esigenze personali in quanto tempistica e difficoltà son ben inferiori a quelle superate ed è consigliabile quindi il percorso completo. Seconda considerazione riguarda alcuni brevi ma "intensi" passaggi strapiombanti in particolare nei traversi e che ne sconsigliano la percorrenza in giornate di affollamento in particolare nei weekend quando è possibile la presenza di gruppi organizzati. Terza considerazione il confronto con la vicina e per ora più conosciuta Rio Secco dalla quale si differenzia per una maggior lunghezza (circa una mezz'oretta) ed un grado di difficoltà simile ma piuù sostenuto.

Aggiungi commento