fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Messaggioda du_lac_77 » 25/06/2013, 7:53

Buongiornoa tutti,
sono un nuovo iscritto mi chiamo Alessandro e son di Milano.

Da sempre appassionato di montagna, stopianificando assieme ad un amico ugualmente appassioanto le vacanze di agosto, in modo da passare 15 gg tra val gardena e cortina (prima settimana a cortina e la seconda in Gardena). In funzione di questo stavo cominciando a valutare possibilità di itinerari.
durante gli scorsi anni i giri più impegnativi intrapresi son stati:
- passo santner
- oskar shuster vecchia e nuova "versione"
-ferratina dell'averau
-creste del paterno
-saas rigais (traversate per le due ferrate)
-catinaccio d'antermoia (traversate per le due ferrate)

secondo voi dopo quanto descritto, sarebbe fattibile affrontare: Lipella in Tofana di Rozes, tofana di dentro, Tridentina, piz da Lech, Bianchi e Dibona sul Cristallo. stavo facendo un pensiero all'olivieri (fermandosi a punta Anna) ma credo sia un pò troppo... ma ho trovato pareri discordanti sulla difficoltà.

in zona Cortina cosa suggeriresti di interessante? strobel? col rosà?

grazie mille a tutti
du_lac_77
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/06/2013, 22:33

Re: fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Messaggioda VinciMountain » 25/06/2013, 8:38

du_lac_77 ha scritto:Buongiornoa tutti,
sono un nuovo iscritto mi chiamo Alessandro e son di Milano.

....durante gli scorsi anni i giri più impegnativi intrapresi son stati:
- passo santner
- oskar shuster vecchia e nuova "versione"
-ferratina dell'averau
-creste del paterno
-saas rigais (traversate per le due ferrate)
-catinaccio d'antermoia (traversate per le due ferrate)

secondo voi dopo quanto descritto, sarebbe fattibile affrontare: Lipella in Tofana di Rozes, tofana di dentro, Tridentina, piz da Lech, Bianchi e Dibona sul Cristallo. stavo facendo un pensiero all'olivieri (fermandosi a punta Anna) ma credo sia un pò troppo... ma ho trovato pareri discordanti sulla difficoltà.

in zona Cortina cosa suggeriresti di interessante? strobel? col rosà?

grazie mille a tutti


Per esperienza personale posso dirti questo:
- Lipella bella e "infinita".. cioè, ne ho fatte altre ferrate molto lunghe (vedi Alleghesi sul Civetta) però la Lipella per il suo svilppo ecc.. mi ha fatto un impressione diversa. Mi sembrava di non arrivare più..
- la Olivieri su Punta Anna è veramente molto bella. Ben articolata, si sviluppa spesso in verticale, su roccia mooolto buona e ben appigliata. A parere mio è la più bella ferrata della zona!

per il discorso delle difficoltà e del fare il confronto con le ferrate che hai già fatto, è un pò il solito discorso "sterile" perchè ogni ferrata presenta difficoltà diverse e difficoltà proprie!
In linea di massima, le ferrate che hai elencato mi sembrano tutte da te fattibili!

Ora dipende solo da voi e come volte organizzarvi l'itinerario! ;)

PS: se ti serve un consiglio, ho girato molto la zona di Cortina!
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Messaggioda SHERPA61 » 25/06/2013, 8:46

Ciao
Allora, in effetti il livello di quelle su cui vuoi un parere è sicuramente differente (superiore) a quelle già percorse; le differenze/difficoltà/dritte/appunti che posso darti (dando per scontato che se vai per ferrate non hai paura di avere tanta aria sotto i piedi) e assunto che sono (le probabili prossime per te) tutte tecnicamente, atleticamente e come esposizione superiori come difficoltà, sono i seguenti :

tridentina : passaggi lisciati parecchio, e grande traffico sul percorso
Livella : 1200 md dislivello (di cui 900 in ferrata)…..finisci a “3.000”; faticosa fisicamente, molto.; residui di neve sulla parete ovest quest’anno….sicuro.(possibilità di fuga-uscita intermedia al “tre dita” (importante per te)
Marino Bianchi : finisci a “3.000”, e ci arrivi in bidonvia, per cui puoi patire dopo un po’ d’ore l’altitudine; trovi sicuramente dei residui di neve sul percorso; e tecnicamente hai dei passaggi difficili
Dibona ; lunghissima (se la fai in integrale), quindi ottimo allenamento necessario; passaggi protetti nella seconda parte (scendendo)

Olivieri : lascerei stare per ora…..decisamente più tecnica, verticale, atletica, espostissima; bellissima ferrata, l’ho fatta 3 volte….ma lascerei perdere per ora


Quella zona la conosco benissimo…..ne hai un macello di ferrate per alzare il livello, caso mai fammi sapere per info
ciao
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Messaggioda SHERPA61 » 25/06/2013, 8:56

passaggi Sprotetti nella seconda parte (scendendo
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Messaggioda du_lac_77 » 25/06/2013, 9:14

-in zona cortina che mi consigliate di "interessante"?

-La lipella credo che, arrivandoci ben allenato ed avendo una via di fuga, potrei tentarla. probabilmente la Olivieri la lascerei perdere per ora (ma già mi incuteva un pò di timore).
du_lac_77
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/06/2013, 22:33

Re: fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Messaggioda SHERPA61 » 25/06/2013, 9:50

mah....se cerchi per forza cavi e ferrate

-Ettore Bovero
-Michielli Strobel
-terza cengia del pomagagnon (o forc.zumeles)
-Kaiserjagerweg
-Galleria del Lagazuoi
-sentiero Olivieri (a ra vales)
-col dei bois.....(passaggio vertiginoso)
-sci club 18 (ma levi il cavo man mano che sali,...!!)

------Dibona, Lipella; Bianchi, ecc..

se vai per Montagne ANCHE coi cavi.....
-Monte Cernera dal passo Giau;
-Croda Negra (o Spiz Gallina) dal p.so falzarego e traversata fino all'Averau, e salita con la ferratina e ritorno al Falzarego.
-rocchetta di prendera dal Giau e passano per i Lastoi di Formin
- giro della Rozes passando per la "scala del Menighel"....

ecc...ecc....ecc....
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Messaggioda VinciMountain » 25/06/2013, 11:12

sinceramente io non vedo il motivo di escludere così la Olivieri...

E' vero che la Olivieri è molto esposta, ha vari tratti verticali ed altetici ma come ripeto ha una roccia fantastica con maniglioni e appigli buoni ovunque!

Se è per un tuo "problema" con l'esposizione, il verticale, l'altezza o con il vuoto.. questo "problema" non è che il prossimo anno non ce l'hai, quindi teoricamente non dovresti farla proprio..

Se invece è per un fatto di "poca esperienza" io non lo vedo come un problema, anzi.. se la fai con la testa e con qualcuno di più "esperto" può essere sicuramente una esperienza formativa e di soddisfazione!

Te lo ripeto, secondo me è una delle vie ferrate più belle della zona ed insieme alle Mesules è una delle ferrate più belle in assoluto! E siceramente è un peccato che la escludi così a priori! Non dico di farla subito adesso appena che va via la neve, ma se la fai a fine stagione quando magari ti senti più "sicuro" vedrai che poi mi ringrazi!

Anche perchè, facendo un discorso più generale, è giusto progredire "a piccoli passi" ma se ogni tanto non si va un pò oltre è difficile aumentare il proprio bagaglio personale!
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Messaggioda Arterio Lupin » 25/06/2013, 11:57

Parere personale:

La Lipella è più esigente e severa della Olivieri

Ambedue le ferrate permettono "fughe", anche se è vero che alla parte "corposa" della Lipella si arriva dopo un paio d'ore, mentre la Olivieri presenta il "bello" subito e dopo due ore puoi tagliare a sinistra e scendere...

Dal mio punto di vista, per la varietà dell'impegno richiesto e per l'esposizione tendo a guardare con più rispetto ed apprensione (cercate di prendere il termine con le pinze) la Lipella che la Olivieri...

In ogni caso, il mio consiglio sarebbe arrivare a salire la Olivieri (facendola seguire dalla Aglio, quindi dalla Tofana di Mezzo, per scendere dal Formenton) e dopo qualche giorno la Lipella...

Vedi di allenarti per itinerari lunghi e impegnativi dal punto di vista fisico...

Ti gusterai due itinerari semplicemente deliziosi.

L.
Arterio Lupin
 

Re: fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Messaggioda Arterio Lupin » 25/06/2013, 12:04

P. S. La Olivieri è ottimamente attrezzata e si presta benissimo a fare da "Primo approccio" con le ferrate "toste". Nel senso che vai a farti una ferrata difficile in ambiente grandioso e senza problemi d'avvicinamento o di rientro.

Non prenderla sottogamba, ma non escluderla a priori...

La Lipella... Mi dà sempre più da pensare, perché, per quanto abbia un paio di punti di fuga, è comunque - per esposizione e altro - un gradino al di sopra come difficoltà complessive (per quanto i singoli tratti, in termini di difficoltà di progressione, siano inferiori a quelli della Olivieri).

Ribadisco un consiglio:

E' solo un consiglio...

Non pensare al giro in funzione della "ferrata da farsi", ma prendi in considerazione la ferrata in funzione del giro che ti vuoi fare.

Ciao

L
Arterio Lupin
 

Re: fattibile tridentina e Lipella dopo queste ferrate?

Messaggioda du_lac_77 » 25/06/2013, 13:32

-quindi mi par di capire che la Lipella sia da considerarsi più difficile dell'olivieri?

ps
-il nostro obtv non è andar a tirarsi su per cavi... infatti non i verrebbe mai in mente di andarmi a fare una sci club 18 o come si chiama.
l'obtv è fare bei giri, belle cime per panorami e soddisfazioni escursionistiche e perchè no divertirsi un pò nella progressione. per esempio in tofana di rozes ci son stato con mio papà a 15 anni facendo la normale, ma eravamo in vetta nella nebbia e mi piacerebbe tornarci facendo la via più difficile sperando nel sole!
du_lac_77
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/06/2013, 22:33

Prossimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti