Idiozie... ferrate

Parliamo di tecniche di progressione,utilizzo attrezzature,materiali,testi,ect..

Re: Idiozie... ferrate

Messaggioda alfpaip » 18/08/2014, 21:18

Laustorre ha scritto:Io credo che Michele sia partito dalle calzature,per rimettere in ballo il discorso sicurezza di TUTTI....non la fatalità dovuta alla sfiga....


Ne sono sicuro... :-)


È che quando si parla di scarpe, a mio modo sono uno scassamaroni anch'io... ;-)
alfpaip
 
Messaggi: 614
Iscritto il: 12/09/2012, 13:39
Località: Padova

Re: Idiozie... ferrate

Messaggioda Blitz » 18/08/2014, 22:22

per quanto riguarda scarpe e ferrate... il discorso non è sbagliatissimo ma incompleto... bisogna vedere QUALI ferrate... perchè per una ferrata tutta cavo verticale seguita da discesa su stradina possono essere perfette, per una ferrata misto cengia misto ghiaione di discesa come la Lipella citata dallo Sherpa... :maaemo: :tieemo:
Io sinceramente sarei curioso di provarle... ma non saprei dove... perché con le mie mania ghiaionistiche... :botemo:
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: Idiozie... ferrate

Messaggioda Arterio Lupin » 18/08/2014, 22:50

My two cents...

Per ferrate "alla francese", quindi con avivcinamento ridotto al minimo su carrareccia e discesa "a vaches" magari in funivia (come anche sul Faloria) va bene qualsiasi tipo di scarpe da sport, tanto è un susseguirsi di pioli e generalmente a quota non eccelsa.

Per ferrate intese come tratit o interi itinerari attrezzati in ambiente alpino, scarponi.

Le scarpe da approach sono da approach, ovvero da avvicinamento tencico per chi sale a fare vie alpinistiche... E solo fino ad una certa quota...

Il fatto che alcuni alpinisti di punta riescano a muoversi con scarpe da approach o avvicinamento che dir si voglia anche su tratti innevati resta e deve restare una ECCEZIONE.

Soprattutto per gli escursionisti (e i ferratisti tali sono) deve valere l'equazione espressa, seppur con forme differenti, da Mauro/Sherpa e Andrea/laustorre.L'incazzatura di Michele/alver ha la sua ragion d'essere, eccome.

Troppo è il pressapochismo... Il cercare di imitare senza essersi fatti le basi pe rcomprendere ciò che si va ad imitare.

E' così che si vedono scarpe da arrapicata usate per farsi male sui sentieri... O per passeggiare e far vasche in centro alle loclaità di villeggiatura...
E la serie di esempi può continuare ad libitum.

Ai semplici mortali che non hanno voglia di lasciare ossa rotte"gratis et amore dei" converrà sempre usare scaproncini - più o meno pesanti, ma sempre ocn un buon profilo sufficientemnte rigido e con una sana suola vibram - alti, possibilmente impermeabili e che proteggano da storte, fredod, acqua, neve...

Vedere scarpe da ginnastica a tremila metri è possibilissimo, se stiamo parlando di torme vomitate dalla funivia del Pordoi e che risalgono al Piz Boè in condizioni di estati normali...
Sulle ferrate del Cristallo, no.

Sui professionisti e sui mercenari della montagna - e ce ne sono in tutte le associazioni e presos tutti lgi enti - preferisco non ripetermi.

Lascio un salutone per tutti, visto il tempo idiota sto facendo da le veci di Virgilio agli inferi e sto facendo conoscere la montagna a mia moglie, che ha deciso di conoscerla meglio... A partire dai boschi, per passare ad altri sentieri più "piccanti"...
Avrò fatto qualche camminata "di peso di meno, ma di certo mi sto divertendo un casino tornando agli anni in cui ragazzotto andavo tantissimo per boschi e cimotti erbosi, tornando a casa regolarmente con lo zaino pieno di porcini..

:-)

Buone montagne a tutti
Arterio Lupin
 

Re: Idiozie... ferrate

Messaggioda Blitz » 19/08/2014, 0:30

Arterio Lupin ha scritto:tornando a casa regolarmente con lo zaino pieno di porcini..


Malefico ecco perché non rispondi al telefono, hai paura che ti venga a fottere i porcini!!!!!! :arremo: :vekemo:
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: Idiozie... ferrate

Messaggioda fedipos » 19/08/2014, 4:49

Allora,il sottoscritto, in base a certe teorie esposte dovrebbe andare in spedizione in infradito, braghette da corsa ,canotta, e berrettino di tela. In montagna la cazzata più grossa che ho letto è quella che avete scritto: non è l'abito che fa il monaco. Ma vi siete bevuti il cervello? Alf, e se ti vengo a prendere in cima a un nevaio duro dove con le tue scarpette da figo sei salito senza problemi ma poi non riesci a scendere perchè non sai un cazo di montagna ti facccio un culo come una scimmia, nel senso che se anche sono in cima alla valle Aurina ,con colleghi che quasi non capiscono quello che dico, giuro che scendo a firmare il verbale dell'intervento io, e giuro che fai il mutuo per pagare il conto. Cerchiamo di chiarire che essere stato nominato tecnico emerito dopo 35 anni , non vuol dire essere fuori ruolo,vuol dire semplicemente che non veniamo più impiegati in routine,ma se c'è necessità il primo a salire in elicottero sono io perchè di tecnici elicotteristi ce ne sono decisamente pochi visto il culo che bisogna farsi per diventarlo. Quindi, in caso di chiamata perchè sono presente sul luogo, si mette in riga anche il capo-squadra, fino al paradosso di quello,poco tempo fa, che mi dava del lei mentre insaccavamo un poveraccio,( il 55°) mezzi buttati giù dai rotori del volatile. Quindi, senza fare del terrorismo, adesso chiudo questo e appena ho un attimo,posto l'attrezzatura che avevamo io e la Cristina per una tre giorni in quota, anticipando che QUELLO è il modo di muoversi in SICUREZZA, al di là e al di sopra delle prestazioni fisico -sportive, considerando che l'intenzione, meteo non ha permesso, era quella di salire due 3400 ALPINISTICI, ma per il resto, tolto il materiale tecnico, a quelle quote ci si muove così ad agosto, perchè da fine settembre il discorso cambia alla grande. Continua.
fedipos
 

Re: Idiozie... ferrate

Messaggioda fedipos » 19/08/2014, 4:49

Allora,il sottoscritto, in base a certe teorie esposte dovrebbe andare in spedizione in infradito, braghette da corsa ,canotta, e berrettino di tela. In montagna la cazzata più grossa che ho letto è quella che avete scritto: non è l'abito che fa il monaco. Ma vi siete bevuti il cervello? Alf, e se ti vengo a prendere in cima a un nevaio duro dove con le tue scarpette da figo sei salito senza problemi ma poi non riesci a scendere perchè non sai un cazo di montagna ti facccio un culo come una scimmia, nel senso che se anche sono in cima alla valle Aurina ,con colleghi che quasi non capiscono quello che dico, giuro che scendo a firmare il verbale dell'intervento io, e giuro che fai il mutuo per pagare il conto. Cerchiamo di chiarire che essere stato nominato tecnico emerito dopo 35 anni , non vuol dire essere fuori ruolo,vuol dire semplicemente che non veniamo più impiegati in routine,ma se c'è necessità il primo a salire in elicottero sono io perchè di tecnici elicotteristi ce ne sono decisamente pochi visto il culo che bisogna farsi per diventarlo. Quindi, in caso di chiamata perchè sono presente sul luogo, si mette in riga anche il capo-squadra, fino al paradosso di quello,poco tempo fa, che mi dava del lei mentre insaccavamo un poveraccio,( il 55°) mezzi buttati giù dai rotori del volatile. Quindi, senza fare del terrorismo, adesso chiudo questo e appena ho un attimo,posto l'attrezzatura che avevamo io e la Cristina per una tre giorni in quota, anticipando che QUELLO è il modo di muoversi in SICUREZZA, al di là e al di sopra delle prestazioni fisico -sportive, considerando che l'intenzione, meteo non ha permesso, era quella di salire due 3400 ALPINISTICI, ma per il resto, tolto il materiale tecnico, a quelle quote ci si muove così ad agosto, perchè da fine settembre il discorso cambia alla grande. Continua.
fedipos
 

Re: Idiozie... ferrate

Messaggioda fedipos » 19/08/2014, 4:51

Vacca, qualcuno per favore mi cancelli il post doppione. Arterio, cavolo, fatti sentire per il fine mese!!!!!!
fedipos
 

Re: Idiozie... ferrate

Messaggioda fedipos » 19/08/2014, 6:48

Allora, sperando di ridurre il numero dei morti assiderati.Ognuno di noi aveva nello zaino, considerando che siamo speculari al 100%.
1 maglietta corta
1 cintura da arrampicata ( non imbrago, solo cintura)
1 maglietta lunga
1 paio calzettoni
1 calzamaglia
1 beauty mignon
1 paio guanti pile
1 paio sovraguanti gore
1 passamontagna
1 piumino senza maniche
1 guscio stra-tecnico
1 felpa stra-tecnica
1 sacco bivacco ( non sacco piuma, è un'altra roba,che oltretutto sostituisce il sacco lenzuolo e ti salva la pelle fuori.)
1 picca uno e un martello picca l'altro
1 telo termico
1 paio ramponi in dural a 10 punta da 600 gr al paio.
1 mantella
1 paio occhiali con lenti cambiabili, ossia una scura e una gialla per nebbia e tempeste varie.E' stata quella più utilizzata!
MATERIALI COMUNI EQUAMENTE RIPARTITI
1 corda da 8,8 da 30 mt
2 anelli di fettuccia
1 anello cordino
1 tblock
2 moschettoni larghi a pera
2 rinvii normali
2 dadi da granito/gneiss
2 moschi paralleli a ghiera
1 binocolo
2 frontali piccoli e potenti ( tikka plus)
1 altimetro
cartine e relazioni
Il tutto per un totale di 9,8 e 9,7 kg per zaino. Ovviamente entrambi con i bastoncini.
1 sola borraccia visto il tipo di terreno, 4 hg di frutta secca, i pezzo di grana,sali minerali per 10 litri di bevande.

Abbiamo incontrato un campionario di deficienti da scrivere un libro. Dimenticavo: scarponi rigidi con predisposizione agli attacchi automatici dei ramponi.
I percorsi previsti erano tra i 2500 e i 3400, poi non siamo riusciti a progredire oltre i 3000 per problemi meteo e visibilità zero con tormenta di neve.
Fatevi un esame di coscienza e non scrivete cazzate perchè vi mando afanculo.
fedipos
 

Re: Idiozie... ferrate

Messaggioda Laustorre » 19/08/2014, 7:25

.....Filippo,con queste premesse,ogni cazzo di volta,io francamente smetto di capirti.Leggi ogni volta a cazzo tuo, e capisci a mio avviso quello che ti pare,accecato dal ruolo e dal saperne.Così non rendi utile la tua conoscenza a nessuno,e ti rendi sempre più invisibile.Un peccato, e sai quanto io ti voglia bene.
Mi permetto.....hai fatto un elenco di materiale....fatti due calcoli sono circa 3000 euro di valore di sola attrezzatura,per due persone.Con queste premesse,io è credo altre milionate di persone staremmo a casa,a guardare la montagna in televisione,per la gioia tua, e di chi la pensa come te.Poi chiuderebbero tutti gli alberghi,rifugi,salcazzi vari e probabilmente anche il soccorso alpino verrebbe mandato a recuperare solo gli animali caduti nei crepi.
Io qualcosina in montagna giro,con la famiglia e senza.Si, possiedo tutto il materiale che tu hai descritto,acquistato negli anni e con l'aumentare della conoscenza e del passo sicuro.
L argomento del topic Filippo e diverso,fai uno sforzo,rileggi,respira......
Capisco la tua linea,ben inteso....e assolutamente concordo che contro il valore della vita,non esiste spesa che non sia motivata.
Qui credo che si stesse cercando di dare consigli utili all escursionista medio che per imprudenza,ignoranza o stupidità, fa cose che se gli va di culo domani racconta,altrimenti sono cavoli amari, magari non solo per lui ma anche per chi gli sta attorno e per chi poi lo deve recuperare.
Un abbraccio Fed.
Laustorre
 
Messaggi: 665
Iscritto il: 08/11/2011, 15:36
Località: provincia pavese

Re: Idiozie... ferrate

Messaggioda alverspir » 19/08/2014, 7:43

Rispetto ed in parte concordo ogni opinione altrui, sentitamente, ma rimango fermamente della mia (in questo contesto).
Su una ferrata a 3000 metri dove è facile trovare lingue nevose quasi ghiacciate, dove ti può scaricare in 15 minuti l'acqua inaspettata... scarponi adeguati.
Qui non stiamo parlando di Manolo che sale la parete verticale con le espadrillas cantando con il lettore mp3 oppure Valeruz che scende il ghiacciaio ballando la rumba... Stiamo parlando di ferratisti più o meno esperti (la maggior parte inesperti e anche certi sprovveduti).
Uno arriva nel web e legge della Marino Bianchi al Cristallo, vede una foto del genere e che idea si fa? Boh!
Non è mia intenzione disquisire sugli abiti dei monaci o le mutande degli HariKhrisna...
Sarebbe stucchevole ribadire quanti anni in montagna mi hanno fatto vedere cose turche. Vorrei non succedesse mai ma... la montagna offre già di suo - per default - tutto il rischio che potete immaginare, quindi perché aumentarlo ancor più?
Cmq mi spiace... ma sono stufo di pensarci. Sarò cinico ma è magra consolazione pensare: beh! se te le vai a cercare son cazzi tuoi.
Il nocciolo della questione non è: se uno si trova meglio con una scarpetta piuttosto che con uno scarpone... Questo non ha senso per me. PER ME!.
Domenica dopo 8 ore con gli scarponi i piedi friggevano ma erano saldi e ben piantanti. Dopo anni di uso di scarpe/scarpette basse mi dirai come stanno i legamenti e le giunture delle caviglie. E su questo ne so qualcosa credetemi...
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

PrecedenteProssimo

Torna a Equipaggiamento-Tecnica-Materiale informativo.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti