riky86 ha scritto:grazie dell'info domani chiamo il giussani ... trovare nevo sul sentiero in discesa non mi piace per niente!!
Sherpa61 visto che non devo per forza andare sulle Tofane tu hai qualche altra idea?
in quella zona li..??....almeno 30....
1) salita per la ferrata col dei bois > traverso in quota fino al rif.lagazuoi > discesa per la ferrata in galleria fino alla cengia martini > passo falzarego.
2) salita per la ferrata col dei bois > traverso in quota fino al rif.lagazuoi > discesa per il senitero dei kajserjager
3) ferrata michielli strobel a punta fiammes < discesa per il canalone e alla fine di questo > ferrata 3a cengia del pomagagnon (a forc. zumeles)
4) p.so falzarego > salita alla croda negra > ferrata all'Averau > salita al Nuvolau > discesa e ritorno al falzarego (anche senza nuvolau per abbreviare)
5) p.sso giau > salita al m.te cernera (3.5 ore andata e ritorno)(tre trattini attrezzati...molto facili, l'ultimo umido...ma basta un cordino e un moschettone); se non basta ...auto...trasferimento 2 km sotto il giau e salita al monte pore.
6) dal rif. Dibona > sentiero astaldi > rif pomedes > ferrata olivieri a punta anna > discesa a ra vales e col sent attr. olivieri ritorno al pomedes e al dibona.
7) dal passo di valparola traverso lungo e spettacolare al monte sief e al col di lana
8) p.sso giau, forc. giau, traverso fin sotto alla croda dal lago e salita alla forc rossa e quindi ai "lastoi de formin"......discesa e traverso a forc. ambrizzola e da li aggirando lo spiz de mesdi salita per tracce alla rocchetta de prendera > ritorno al giau (8 ore minimo)
ecc.ecc.ecc.
