Pagina 3 di 5

Re: Lunghezza longe

MessaggioInviato: 21/07/2017, 15:26
da dokkodo54
Lariano ha scritto:@Dokkodo Tieni presente che Fedipos fa riferimento al fattore di caduta reale o pratico.
Tu considerando tutta la lunghezza della corda ottieni un fattore di caduta "teorico".
Ovviamente quello pratico, calcolato dall'ultimo rinvio è quello più significativo.
Non fidarti di quello che dico io, sono solo un semplice escursionista, ma fidati di quello che ti dice Fedipos.
Un saluto
Lariano


E' giusto quel che scrivi sul fattore di caduta, Lariano.
Tuttavia l'esempio del Fedipos parla di "primo rinvio", quindi, nel caso specifico, i due fattori coincidono, mi pare. E dovrebbero essere entrambi 0,66. O no ?
Inoltre, anche se non si trattasse del "primo rinvio" e le protezioni fossero state messe particolarmente sfalsate (e qui ti voglio vedere a tirar la corda mentre sali :lol:) così da avere i due fattori sensibilmente diversi, il tratto di corda che va dall'ultima alla penultima protezione è sempre interessato dalla caduta.
Nel calcolo del fattore di caduta cosiddetto "reale" quel tratto va comunque considerato, ma mi par di capire che il fed non ne tiene conto...
No no, qui c'è qualcosa che non mi torna... :mmemo:

Un saluto,
dokkodo

P.S. Quanto al fidarsi di quel che mi dicono, Lariano, io non mi fido neanche di quello che dico a me stesso... :lol:

Re: Lunghezza longe

MessaggioInviato: 21/07/2017, 15:36
da Lariano
E fai bene a non fidarti :)
Mi sono già pentito di essere intervenuto è un argomento delicato e i miei ragionamenti si basano su lezioni che ho ascoltato molti anni addietro.
Però continuo a pensare che uno come Fedipos sul campo, con le corde in mano, riuscirebbe a spiegare e a far capire anche a un testone come il sottoscritto.
Un saluto

Re: Lunghezza longe

MessaggioInviato: 21/07/2017, 15:50
da Beloot
Al corso che ho da poco frequentato ci hanno fatto vedere questa immagine, è disegnato e spiegato in modo semplice e intuitivo, ma per dare l'idea va bene no?
Nell'immagine in basso a destra c'è un esempio simile a quello citato dal Fed, primo rinvio a 10 metri, arrampico 2 metri cado e faccio un volo di 4, fattore di caduta 0.4, sono dati attendibili? Oppure come scrive Dokko bisognerebbe considerare la lunghezza complessiva (12 metri).
Immagine

So che è un argomento delicato non cazziatemi troppo.

Re: Lunghezza longe

MessaggioInviato: 21/07/2017, 16:03
da dokkodo54
@Lariano
Oh, ne sono convinto anch'io, Lariano.
Che poi, alle corde, quando devono reggere un volo, di come si calcola il fattore di caduta in fondo non credo interessi molto :lol:
L'importante è che lo abbiano ben chiaro quelli che le corde le fanno e le testano. In modo che queste facciano il loro dovere, possibilmente, nella miriade di casi che si possono presentare nella realtà.
E che chi le usa, sappia quel che deve (ma soprattutto che non deve) fare.
Anche se non sa il perché o non ha capito come si calcola il fattore di caduta ;)

Un saluto,
dokkodo

Re: Lunghezza longe

MessaggioInviato: 21/07/2017, 16:04
da dokkodo54
Beloot ha scritto:Al corso che ho da poco frequentato ci hanno fatto vedere questa immagine, è disegnato e spiegato in modo semplice e intuitivo, ma per dare l'idea va bene no?
Nell'immagine in basso a destra c'è un esempio simile a quello citato dal Fed, primo rinvio a 10 metri, arrampico 2 metri cado e faccio un volo di 4, fattore di caduta 0.4, sono dati attendibili? Oppure come scrive Dokko bisognerebbe considerare la lunghezza complessiva (12 metri).
Immagine

So che è un argomento delicato non cazziatemi troppo.


Oooh, con un disegno sotto si ragiona sempre meglio. Bravo Beloot!

La figura in basso a destra dice questo:
- il tipo sale 8 m e piazza una protezione
- poi sale altri 2 m (la lunghezza complessiva della corda è 10m, come indicato nel disegno) e cade
- vola per 4 m
- il fattore di caduta è 4/10 (0,4)

Esattamente come dico io.
Quindi ?

Re: Lunghezza longe

MessaggioInviato: 21/07/2017, 16:13
da Beloot
dokkodo54 ha scritto:
Beloot ha scritto:Al corso che ho da poco frequentato ci hanno fatto vedere questa immagine, è disegnato e spiegato in modo semplice e intuitivo, ma per dare l'idea va bene no?
Nell'immagine in basso a destra c'è un esempio simile a quello citato dal Fed, primo rinvio a 10 metri, arrampico 2 metri cado e faccio un volo di 4, fattore di caduta 0.4, sono dati attendibili? Oppure come scrive Dokko bisognerebbe considerare la lunghezza complessiva (12 metri).
Immagine

So che è un argomento delicato non cazziatemi troppo.


Oooh, con un disegno sotto si ragiona sempre meglio. Bravo Beloot!

La figura in basso a destra dice questo:
- il tipo sale 8 m e piazza una protezione
- poi sale altri 2 m (la lunghezza complessiva della corda è 10m, come indicato nel disegno) e cade
- vola per 4 m
- il fattore di caduta è 4/10 (0,4)

Esattamente come dico io.
Quindi ?
Che mona che son, credevo che i 10 metri erano quelli fino al rinvio

Re: Lunghezza longe

MessaggioInviato: 21/07/2017, 16:20
da reverso
citazione dal sito della Petzl:
Il fattore di caduta è il rapporto tra l'altezza della caduta e la lunghezza di corda.

In arrampicata, la gravità della caduta non dipende dall'altezza della caduta, poiché più la corda è lunga, maggiore è la sua capacità di assorbimento.


citazione da wiki:
Il fattore di caduta è definito come il rapporto tra la quota che l'arrampicatore perde durante la caduta e la lunghezza della corda tra l'arrampicatore cadente e il punto di assicurazione; la corda al punto di assicurazione è considerata bloccata.


ohh ragazzi ... cosa c'è di difficile?

poi ... sempre da wiki sulle ferrate:
Negli incidenti sulle vie ferrate il fattore di caduta può essere molto elevato in quanto la lunghezza della corda tra il moschettone e l'imbragatura è molto limitata, mentre la lunghezza della caduta dipende dalla conformazione e dai punti di ancoraggio della via ferrata, e può anche essere notevole


giusto per citare i primi due risultati di una semplicissima goooooogolata ... dai su ... vabbè il caldo ma ... :lol: :lol:
vi do una mano ... :lol: :lol:
pigia qua ... http://lmgtfy.com/?q=fattore+di+caduta+in+arrampicata

Re: Lunghezza longe

MessaggioInviato: 21/07/2017, 16:22
da Beloot
Sei un figo reverso
8-)

Re: Lunghezza longe

MessaggioInviato: 21/07/2017, 16:45
da dokkodo54
Quindi, reverso, secondo te il fedipos c'avrebbe torto e quei siti invece sono attendibili ? :shock:
Possibile ? :shock:
Su una cosa così semplice come il fattore di caduta ? :shock:

...dai, non scherziamo :lol: :lol: :lol:

Piuttosto, in quanto riporti da wiki vedo una contraddizione.

reverso ha scritto:la corda al punto di assicurazione è considerata bloccata

reverso ha scritto:Negli incidenti sulle vie ferrate il fattore di caduta può essere molto elevato


Se la corda al punto di assicurazione è da considerarsi bloccata, come si fa a calcolare il fattore di caduta in ferrata ?

Mi spiego.

In ferrata, in caso di caduta, la corda scorre nel dissipatore (quello... coi buchi :lol:) e se non lo fa son ca22i, lo sanno tutti.
Dato che in ferrata la corda non è bloccata, calcolare il fattore di caduta in ferrata porta a un risultato privo di senso.
Cosa mi interessa se il cosiddetto "fattore di caduta" in ferrata è 10 (urca!) quando in realtà la corda scorre e quindi non accumula energia elastica ?

Fila il ragionamento ? O no ?

Che poi, ripeto, a corde e dissipatori, se ben dimensionati, i fattori interessano il giusto.
Che se in ferrata dovesse bloccarsi la corda, allora sì che si potrebbe calcolare il fattore di caduta ma ci si troverebbe spiattellati al suolo prima ancora di ricordarsi la formula (per chi la sa)... :lol:

Un saluto,
dokkodo

Re: Lunghezza longe

MessaggioInviato: 21/07/2017, 20:57
da reverso
mi prendi per il culo o non hai proprio capito un cazzo di niente?