Guardo il meteo, per martedí 17 è prevista una giornata stupenda, la piú bella di tutta la settimana: riesco a liberarmi, via fatta!
Parto intorno alle 7 di mattina e, anche se in maniera minore, come l' altra volta l' autostrada A4 regala emozioni.

Parcheggio a Festa di Brentonico, una carinissima frazione immersa nei pascoli


Che dire, la giornata si preannuncia stupenda, sono carichissimo, in una frazione di secondo sono pronto e via in marcia lungo il sentiero 650: destinazione Rifugio Damiano Chiesa via Malga Campei


il sentiero inizia seguendo la stradina che porta alle ultime case della frazione, regalando belle visuali sull' Altopiano di Brentonico

ma in breve si infila nel bosco e si fa una tirata di 500 metri di dislivello

Scammella e scammella, inizio a vedere la luce... che sia un miraggio?

NO!

Sono arrivato nella bellissima e verdissima conca dei pascoli di Malga Campèi di Sotto



La malga, la cui struttura è quasi diroccata, è tutt' ora monticata dalle mucche della malga di sopra, che arriveranno a fine mese
Qua abbandono il sentiero 650 e prendo il 624, che qua segue l' ultimo tratto della strada a servizio delle malghe

appena uscito dagli alberi, ho subito una bella vista sulla valle dell' Adige

fiori ne abbiamo?

Accompagnato da questo mix di fiori e panorami arrivo al Rifugio Malga Campèi di Sopra

Entro per un caffè al volo, ma quando vedo il vassoio dei dolci non resisto: ciao dieta, CIAO

Mi rimetto in marcia, sempre sul sentiero 624, attraverso i pascoli della malga

all' orizzonte intanto le nuvole giocano con forme bizzarre

Dopo un breve tratto in comune con la strada delle malghe, il sentiero la abbandona

e va ad infilarsi nel bosco aumentando anche la pendenza

Fortunatamente però dura poco, ed in breve torna all' aperto, in un ambiente che inizia ad essermi congeniale


La zona di Monte Altissimo è stata parte della linea del fronte durante la Grande Guerra (tra gli altri, hanno operato in zona i battaglioni "Pieve di Cadore", "Val Cismon", "Monte Antelao" e "Monte Pelmo" del mitico 7° Reggimento Alpini, il Reggimento caro ai Bellunesi), e le numerose trincee che già si trovano ne sono testimonianza

Superati i ruderi di una malga, il sentiero torna brevemente a salire


arrivando cosí al bivio di Monte Varagna, dove arriva il sentiero 601 che sale da Torbole, frequentatissimo dalle MTB

Mmmm le nuvole si stanno addensando...


Prendiamo il sentiero 601, e incrociamo le dita...

Arrivo alla selletta di Monte Varagna

e finalmente vedo il Garda!


Mmmm c' è un po' di traffico?


Alzo lo sguardo, verso il Lago di Ledro e le immense creste tra Lombardia e Svizzera, ahi, non promette mica bene


e infatti mentre fotografo sento qualcosa di freddo arrivarmi sul collo

STA INIZIANDO A NEVICARE!!!!



No, spiegatemi sta cosa, due siti meteo consultati, entrambi danno sole che spacca le pietre con qualche eventuale micro nuvoletta di passaggio, e io mi ritrovo sotto una (seppur leggera) nevicata???


sono tentato di cavare santi e madonne, ma mi trattengo per non peggiorare la situazione con una grandinata come l' anno scorso

Bon, andiamo avanti che è meglio...

Mmmm no, scusa, c' è qualcosa che non mi torna...

Con un cielo blu cosí, io mi sto beccando neve in testa... ma da dove caxxo arriva??
Ah ecco, c' è la nuvola di Fantozzi proprio sulla cima dell' Altissimo!


Che poi, piú che la neve, quello che da fastidio è un vento infamissimo

Mi consolo guardando il Lago di Garda, quasi 2 km piú in basso



Il panorama però dura poco, in breve infatti mi trovo completamente coperto dal grigio, e ho pure dei tratti su neve

Arrivo finalmente al rifugio Damiano Chiesa, dove riesco letteralmente a rubare una foto che gli renda giustizia nell' unico sprazzo di blu

Entro in rifugio, dove mi accoglie il calore della stufa
Mi siedo, ordino una pasta alla ruganta, e quando sto per ordinare il secondo vengo stoppato al volo: "Prima mangia la pasta, poi se ti resta posto ordini il secondo":
La pasta è immensa


questa potrebbe essere già da sola una ragione per tornare

Poi arriva il bello: al momento di ordinare caffè e grappa mi dicono che per chi pranza la grappa è offerta, ed è self-service!
C' è una credenza con una serie di grappe aromatizzate ai gusti piú disparati, si prende uno dei mestolini e si fanno quanti assaggi si vogliono!!!!
Inutile dire che la quantità varierà in base all' educazione ed alla sensibilità di ciascuno...
Io punto tutto sulla grappa al peperoncino, scelta vincente!

Becca bella forte, ma va giú che è un piacere
Altro buon motivo per tornare

Saluto il simpatico staff, esco a fumare la mia sigaretta d' ordinanza e, dopo essere salito alla cima giusto per dovere di cronaca (tra un po' non vedevo dove mettevo i piedi) mi metto in marcia lungo il sentiero 622, in direzione Malga Campo

Il sentiero inizialmente segue ed attraversa una serie di trincee e camminamenti

per poi seguire una mulattiera di guerra lungo la cresta

sfilando i ruderi dei vecchi ricoveri

Ora, adesso mi viene veramente da tirarne giú quattro: dieci minuti dopo essere partito dal rifugio si sta già riaprendo!


cioè guarda se non è una presa per il c'ulo


Il sentiero continua in cresta fino a Bocca Paltrane

da dove comincia a scendere il pendio

per arrivare ai pascoli di Malga Campo

Da qua prendo il sentiero 650: direzione FESTA!


serenità, ecco cosa si prova in quest' angolo di paradiso


Il sentiero si abbassa piacevolmente seguendo la conca

per poi accostare sotto la cresta del Montesel


anche qua i segni della guerra sono ben evidenti

ad un certo punto arriva ad un caratteristico "corridoio", affascinante


per poi riprendere, sempre sul verde, sempre poco sotto la cresta


arriva infine a toccarla, al bivio col sentiero che sale dalla Val del Paròl

da qua parte in picchiata

si infila nel bosco, e quando ne esce ti ritrovi all' improvviso nella verde conca di Malga Campei di Sotto

il cui attraversamento è una piacevolissima passeggiata

Bene, sono arrivato al bivio dove stamattina ho preso il 624: da qua mi rifiondo nel bosco

e quando ricomincio a vedere di fuori... sono ormai arrivato

Arrivato alla macchina guardo in direzione dell' Altissimo: ha sempre quella cancara di nuvola... peccato...
il giro è stupendo, i panorami sarebbero galattici, al rifugio si mangia da dio... vorrà dire che avrò la scusa per tornarci

(e ho già individuato un paio di sentieri alternativi, tanto per gradire
