il giro ad anello del Cor e' un avventura......relazioni e foto in internet se ne trovano ma come al solito quella piu' dettagliata e' quella di Alver & co.....naturalmente non e' su sentieri segnati Cai, e si trova qualche ometto solo nella prima parte della salita e qualche raro vecchio bollo rosso che e' stato cancellato con della vernice grigia ,quasi a voler tenere nascosto questo tesoro della natura in un angolo cosi' remoto........ il canalone iniziale da dover discendere era bagnato e viscido e il nevaio sotto da attraversare era su neve dura e solida ma con un pauroso buco sotto di 5 o 6 metri di profondita'......poi comincia la salita inizialmente guidata da ometti e poi da un certo punto in su " a naso" .....il problema ieri erano le rocce bagnate ...comunque fra zolle erbose e roccette ripide,anzi ripidissime( il che mi fa pensare che a un certo punto forse siamo andati su troppo diretti.....forse c'era una via piu' abbordabile........) ...comunque si arriva alla veduta del Cor con dietro sullo sfondo l'Agner e i suoi satelliti.....sotto la Val d'Angheraz....poi le Pale di S.lucano,cima Pape....uno spettacolo......e dietro le nostre spalle tutta la catena delle Pale ......
si continua poi risalendo la cretsa delle cime dei Balconi su buona roccia e con passaggi delicati..( domanda sotto poi per Alver...) si perviene a un bellissimo e bucolico terrazzo verde, fuori dal mondo,prima di affrontare l'ultima salita per le Pale dei Balconi,punto piu' alto,per affacciarsi poi in quel mare di roccia lunare che e' l'altopiano delle pale....quello piu' isolato ,ricollegandosi poi sul sentiero segnato Cai che o fatto anni fa proveniente dal passo del Marucol.....
....ritorno poi al punto di partenza,cioe' Capanna Comelle.......1500 metri di dislivello di salita.....
per Alver:
arrivati al Cor si sale poi per la cresta...poi a un certo punto ,ma col senno di poi e guardando le foto vostre,siete scesi per un canalino e poi per una cengia esposta per arrivare alla forcella intermedia,....ecco noi invece ,non sapendo dove scendere,ci siamo fatti le crestine affilate come rasoi per scendere alla forcella,una trentina di metri.....a cavalcioni in un passaggio


