Il buon Blitz/Lord of the Screes in passato ci ha descritto il periplo (tra le varie forcelle) di questo gruppo dalle caratteristiche singolari e dalla roccia che sembra in equilibrio su vari blocchi e roccette. Questa 'double' comprende due cime vicine, la cima di Mezzo e la Nord inserite in un contesto ambientale magnifico. Non ci sono lunghi avvicinamenti né tanto meno particolari difficoltà tecniche (max una paretina di III+, la parte più solida) ma le orecchie van tenute sempre ben dritte vista la natura della roccia. Lo Sfornioi di Mezzo richiede un approccio tecnico più accentuato e risulta in effetti più divertente pur con qualche insidia. La cima Nord è più breve e facile ma non banale.
Da forcella Cibiana lo Sfornioi nord con il pendio di avvicinamento da forcella Ciavazoles
Pelmo e Spiz de Copada

Da forcella Ciavazoles verso Bosconero, Toanella e Rocchetta

Risalendo il pendio verso gli Sfornioi

Bosconero-Toanella-Rocchetta

Verso la cengia sotto Sfornioi Nord

Sfornioi Sud - Bosconero - Toanella - Rocchetta

Vedute lungo la cengia

Sfornioi di Mezzo ed i due Gendarmi: I Pupe



Sulla calotta sommitale

Il vicino Sassolungo di Cibiana
Rientro sulla cengia
Salita veloce allo Sfornioi Nord
Cengia mediana

In cima allo Sfornioi Nord


In discesa

Per chi fosse interessato e per ogni dettaglio tecnico relativo alle salite alle due cime potete consultare la relazione sul nostro sito: http://www.somariteam.it/montagna/ambienti/relazioni > Dolomiti>Zoldano>Sfornioi di Mezzo e Nord.