Pagina 1 di 2
ferrata delle Mesules

Inviato:
02/09/2013, 11:22
da betti61
Scusate ! Buon giorno a tutti.
Sono nuovo del Forum (nuovissimo come iscrizione), anche se è da un po' che vi leggo.
Sono Veronese di residenza e di nascita, vado in montagna da quando avevo ... 30 anni. Lo sò ho iniziato tardi! Prima però tra calcio ed atletica ero parecchio impegnato. Ora a ripensarci ...mi dispiace di non aver iniziato prima. Cmq ho recuperato il tempo perso ho nelle mie esperienze parecchie escursioni, sentieri attrezzati e ferrate ( Mesules, Piazzetta, Pisetta, Tridentina, Bovero ecc).
Giorni fa ho letto che "vinci mountain", aveva una dritta per la discesa dalle Mesules in alternativa alla classica che arrviva sulla statale ( e quindi sull'asfalto). Se potesse essre così gentile da "illuminarmi" ...
Grazie mille.
Re: ferrata delle Mesules

Inviato:
02/09/2013, 11:33
da cimmero
Penso si riferisse alla "diretta" che scende dall' altipiano alla Val di Lasties attraverso il cosiddetto Valon Bianch.
Dovrebbe, dico dovrebbe, essere un sentiero molto ripido attrezzato anche con corde fisse in alcuni punti, che però io non ho mai percorso perchè non sicuro del suo stato.
E' segnato anche sulle carte TAbacco.
Re: ferrata delle Mesules

Inviato:
02/09/2013, 11:52
da alverspir
Due estati fa l'ho verificata e descritta nel forum, mi sembra quello vecchio.
Estratto dalla relazione nel nostro sito:
Variante per il Valon Bianch (non segnalata – tracce evidenti e numerosi ometti – brevi e minime attrezzature in discesa – tenere l’imbrago) - Questa scorciatoia, facile nella prima e ultima parte, presenta un breve tratto attrezzato in discesa che va affrontato con cautela. L’approccio più indicato al Valon parte dal Piz Miara, con alle spalle la croce della cima verso sud est puntando verso il Sass de Pordoi. E’ evidente il largo e non molto ripido canalone ghiaioso lungo il quale la traccia di discesa è indicata anche da evidenti ometti. L’approccio al Valon può essere anticipato – se ben visibile – anche prima di arrivare al Piz Miara, seguendo una non impegnativa discesa su agevoli salti di roccia in direzione del letto del vallone ma accompagnandosi ai diversi ometti lungo la via.
Una volta toccato il Valon niente di particolare a finire la prima parte sulla sommità del salto di roccia dove iniziano le prime minime attrezzature. Facile il primo tratto e poco più impegnativo il secondo che conclude su un canalino di rocce con l’ultima fune da verificare in quanto sprovvista di ancoraggio intermedio e non fissata alla fine. Si toccano le ghiaie e facili tratti su sentiero portano velocemente a congiungersi più sotto col 647 in Val Lasties presso il grosso masso con indicazioni (2325 m – 1.00’)
Dal masso con indicazioni in comoda discesa per poco fino al bivio:
a destra su 656 sotto le alte pareti dei Piz Lasties, Piz Ciavazes e le Torri a costeggiare la caotica strada che riporta, con faticosa salita, a passo Sella (2242 m – 50’/1.00’); per chi ha lasciare l’auto più in basso a sinistra col 647 (oppure con una variante del 656) fino ai parcheggi lungo la strada (1850 m – 30’).
Se hai dubbi chiedi...
Re: ferrata delle Mesules

Inviato:
02/09/2013, 14:44
da Giuliano
Alverspir è stato (come al solito) esauriente. Mi permetto solo di ribadire che la deviazione è, almeno in condizioni di buona visibilità, assolutamente evidente. Il tratto ferrato non sarebbe tecnicamente impegnativo se non fosse che le attrezzature sono un po' precarie (almeno lo erano due anni fa). Ciao
Re: ferrata delle Mesules

Inviato:
02/09/2013, 19:13
da betti61
Grazie della spiegazione.
Sinceramente speravo fosse un'alternativa per evitare i 200 m. finali di risalita al passo sulla strada.
Quando l'ho fatta (sotto il sole) come si dice a Verona "gnanca en can " che mi ha dato un passaggio
Grazie ancora .
Re: ferrata delle Mesules

Inviato:
02/09/2013, 19:29
da alverspir
In effetti la risalita al passo te la devi sorbire; quanto meno arrivi un tot di tempo prima con le gambe meno stanche...
diverso è se avete almeno due macchine: una la lasci più sotto e ci arrivi solo in discesa.
Re: ferrata delle Mesules

Inviato:
03/09/2013, 8:13
da VinciMountain
quella del Vallon Bianch (anche detto rientro veloce delle Guide) è la discesa più breve diciamo.. scendi giù in val Lasties e poi con un sentiero che taglia in costa arrivi al 5° tornante (se non sbaglio) della statale che sale al Passo Sella!
Per inciso, na volta arrivato sulla statale ho sempre fatto autostop per tornare al passo.. 3 volte su 3 si sono fermati solo dei turisti tedeschi; gli italiani manco ti cagavano..
Il rientro "breve" del vallon è consigliabile con meteo incerto.. altrimenti merita fare il giro completo ed allungarlo un pò!
Re: ferrata delle Mesules

Inviato:
03/09/2013, 10:15
da gianverd
VinciMountain ha scritto:Per inciso, na volta arrivato sulla statale ho sempre fatto autostop per tornare al passo.. 3 volte su 3 si sono fermati solo dei turisti tedeschi; gli italiani manco ti cagavano..
Meglio avere 2 auto
Re: ferrata delle Mesules

Inviato:
03/09/2013, 10:34
da VinciMountain
gianverd ha scritto:Meglio avere 2 auto
mah.. se magari sei in un certo gruppo allora ok.. ma se sei in coppia o max 3/4 persone non ha senso andar con 2 macchine..
te la fai a piedi, oppure uno fà autostop, sale a prender la macchina e poi scende a recuperare gli altri!
Re: ferrata delle Mesules

Inviato:
03/09/2013, 10:58
da giubi_pd
ehmmm ci sarebbe anche l'autobus.. invece di salire, si scende fino all'albergo che c'è vicino al bivio e li c'è la fermata..