Tre mesi fa vi avevo chiesto consigli riguardo un itinerario che stavo progettando con amici sul Brenta. Alla fine, lo abbiamo percorso, trovando un ambiente e un tempo meravigliosi

Ecco qui un breve resoconto fotografico!
Primo giorno: salita a Vallesinella, Rifugio Casinei, quindi sentiero Violi fino al Brentei (per il maltempo). Qui il Crozzon di Brenta col suo erto ghiacciaio.

Secondo giorno: con un cielo sereno che non ci abbandonerà più per una settimana (!!!), iniziamo il giro! Risalita del vallon Brentei, ferrata Detassis e arrivo a Bocchetta Bassa di Massodì.





Poi, traversando la Cima di Molveno, puntiamo verso la Bocca degli Armi e le Bocchette Centrali. Panorami spettacolari!






Il Campanile Basso di Brenta!!



Arrivo al Rifugio Pedrotti (6h).
Terzo giorno: sentiero attrezzato Livio Brentari (bellissimo e facile), sentiero dell'Ideale per la forcella d'Ambiez al R. XII Apostoli, e arrivo all'Agostini per la ferrata Castiglioni (7h il tutto).


Panorama sulla Cima d'Ambiez dal sentiero Brentari.






Una Gentiana brentae, specie originaria del solo gruppo di Brenta:

L'arrivo all'Agostini, il tramonto sulla Bocchetta dei Due Denti:

Quarto giorno: sentiero Palmieri per concludere il giro del sud del gruppo:

Poi sentiero Orsi fino a Busa degli Sfulmini (peccato per un po' di nebbia!), di lì risalita della nuova ferrata Felice Spellini (panoramica, moderatamente difficile, antipatiche le scale a volte strapiombanti):



Per poi sbucare ancora a Bocca degli Armi e scendere al Rifugio Alimonta (consigliatissimo, come l'Agostini peraltro!!). 5-6h tutto l'itinerario. Tramonto spettacolare dall'altopiano.



Quinto giorno: tutto il sentiero delle Bocchette Alte fino al Tuckett (6h circa).

Meravigliosa la risalita dello Spallone dei Massodì, fino a 3004m, con panorami su Cima Tosa e il Crozzon di Brenta:

e su Molveno, dall'altra parte:



Discesa dalla Scala degli Amici, si vede lo Spallone nella sua maestosità:


Quindi traversata della spalla di Cima Brenta, Cengia Garbari e discesa a Bocca di Tuckett e Rifugio Tuckett:



Dopo questa scorpacciata di cose belle, decidiamo di cambiare il percorso, lasciando da parte l'itinerario nel settore nord del Brenta (sentiero Palette, sentiero Costanzi) per un'altra volta, e dirigendoci invece al Passo del Tonale, per fare il Sentiero dei Fiori.
Sesto giorno: discesa a Vallesinella (1.30h), auto fino a passo del Tonale (0.45h), funivia per Passo Paradiso. Lì si parte per Passo del Castellaccio e la cresta percorsa dal Sentiero dei Fiori.
Qui panorama dell'Adamello (Pisgana) e il percorso della ferrata:



I due famosi ponti tibetani (73m e 50m):


I fiori, soggetto del sentiero (finalmente!):


Dopo aver risalito il Corno di Lago Scuro (3160m), si scende verso il lago, e oltre fino al Rifugio Città di Trento al Mandrone (vista eccezionale):



Sulla nostra sinistra, la cresta rocciosa che porta alla Presanella


Itinerario di 5-6 ore da Passo Paradiso al rifugio.
Settimo giorno: si ritorna


Itinerario ovviamente straconsigliato, specie se riuscite a trovare un'altra settimana così

Buona montagna a tutti!!