29/07/2013 - 7 giorni in Brenta (e Adamello)

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

29/07/2013 - 7 giorni in Brenta (e Adamello)

Messaggioda markov » 26/08/2013, 12:42

Ciao a tutti!
Tre mesi fa vi avevo chiesto consigli riguardo un itinerario che stavo progettando con amici sul Brenta. Alla fine, lo abbiamo percorso, trovando un ambiente e un tempo meravigliosi :D Abbiamo modificato in corso d'opera l'itinerario, trascorrendo gli ultimi due giorni sulle montagne che ammiravamo sempre dai belvedere del Brenta: l'Adamello.
Ecco qui un breve resoconto fotografico!

Primo giorno: salita a Vallesinella, Rifugio Casinei, quindi sentiero Violi fino al Brentei (per il maltempo). Qui il Crozzon di Brenta col suo erto ghiacciaio.
Immagine

Secondo giorno: con un cielo sereno che non ci abbandonerà più per una settimana (!!!), iniziamo il giro! Risalita del vallon Brentei, ferrata Detassis e arrivo a Bocchetta Bassa di Massodì.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Poi, traversando la Cima di Molveno, puntiamo verso la Bocca degli Armi e le Bocchette Centrali. Panorami spettacolari!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Il Campanile Basso di Brenta!!
Immagine
Immagine
Immagine

Arrivo al Rifugio Pedrotti (6h).
Terzo giorno: sentiero attrezzato Livio Brentari (bellissimo e facile), sentiero dell'Ideale per la forcella d'Ambiez al R. XII Apostoli, e arrivo all'Agostini per la ferrata Castiglioni (7h il tutto).
Immagine
Immagine

Panorama sulla Cima d'Ambiez dal sentiero Brentari.
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Una Gentiana brentae, specie originaria del solo gruppo di Brenta:
Immagine

L'arrivo all'Agostini, il tramonto sulla Bocchetta dei Due Denti:
Immagine

Quarto giorno: sentiero Palmieri per concludere il giro del sud del gruppo:
Immagine

Poi sentiero Orsi fino a Busa degli Sfulmini (peccato per un po' di nebbia!), di lì risalita della nuova ferrata Felice Spellini (panoramica, moderatamente difficile, antipatiche le scale a volte strapiombanti):
Immagine
Immagine
Immagine

Per poi sbucare ancora a Bocca degli Armi e scendere al Rifugio Alimonta (consigliatissimo, come l'Agostini peraltro!!). 5-6h tutto l'itinerario. Tramonto spettacolare dall'altopiano.
Immagine
Immagine
Immagine

Quinto giorno: tutto il sentiero delle Bocchette Alte fino al Tuckett (6h circa).
Immagine

Meravigliosa la risalita dello Spallone dei Massodì, fino a 3004m, con panorami su Cima Tosa e il Crozzon di Brenta:
Immagine

e su Molveno, dall'altra parte:
Immagine
Immagine
Immagine

Discesa dalla Scala degli Amici, si vede lo Spallone nella sua maestosità:
Immagine
Immagine

Quindi traversata della spalla di Cima Brenta, Cengia Garbari e discesa a Bocca di Tuckett e Rifugio Tuckett:
Immagine
Immagine
Immagine

Dopo questa scorpacciata di cose belle, decidiamo di cambiare il percorso, lasciando da parte l'itinerario nel settore nord del Brenta (sentiero Palette, sentiero Costanzi) per un'altra volta, e dirigendoci invece al Passo del Tonale, per fare il Sentiero dei Fiori.
Sesto giorno: discesa a Vallesinella (1.30h), auto fino a passo del Tonale (0.45h), funivia per Passo Paradiso. Lì si parte per Passo del Castellaccio e la cresta percorsa dal Sentiero dei Fiori.

Qui panorama dell'Adamello (Pisgana) e il percorso della ferrata:
Immagine
Immagine
Immagine

I due famosi ponti tibetani (73m e 50m):
Immagine
Immagine

I fiori, soggetto del sentiero (finalmente!):
Immagine
Immagine

Dopo aver risalito il Corno di Lago Scuro (3160m), si scende verso il lago, e oltre fino al Rifugio Città di Trento al Mandrone (vista eccezionale):
Immagine
Immagine
Immagine

Sulla nostra sinistra, la cresta rocciosa che porta alla Presanella
Immagine
Immagine

Itinerario di 5-6 ore da Passo Paradiso al rifugio.

Settimo giorno: si ritorna :| Risalita a Passo Maroccaro, quindi discesa per nevaio fino a Passo Paradiso (3h circa).
Immagine

Itinerario ovviamente straconsigliato, specie se riuscite a trovare un'altra settimana così :-P
Buona montagna a tutti!!
markov
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 10/05/2013, 20:56

Re: 29/07/2013 - 7 giorni in Brenta (e Adamello)

Messaggioda SHERPA61 » 26/08/2013, 13:09

complimenti.....bravissimi
cazzo.....in sette giorni avete fatto un anno di escursioni di uno "normale" in Brenta.
che poi....7 giorni di tempo simile consecutivo in Brenta mi sa che sono più unici che rari....

no Fedipos??
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: 29/07/2013 - 7 giorni in Brenta (e Adamello)

Messaggioda riky86 » 26/08/2013, 14:03

spettacolo ... grazie per le foto!!!
riky86
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 17/02/2013, 8:57

Re: 29/07/2013 - 7 giorni in Brenta (e Adamello)

Messaggioda Blitz » 26/08/2013, 17:15

Boia avete fatto un giro da cinema!!!!
Complimenti!!!!
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: 29/07/2013 - 7 giorni in Brenta (e Adamello)

Messaggioda VinciMountain » 26/08/2013, 20:36

Cavoli, davvero tanti complimenti!

Il sent. dei Fiori che avete fatto nell'Adamello, mi manca e così al volo vedendo le tue foto sembra davvero interessante.. come paesaggi intendo! Poi per lo sviluppo ecc.. mi dovrò informare!
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: 29/07/2013 - 7 giorni in Brenta (e Adamello)

Messaggioda markov » 26/08/2013, 21:35

VinciMountain ha scritto:Cavoli, davvero tanti complimenti!

Il sent. dei Fiori che avete fatto nell'Adamello, mi manca e così al volo vedendo le tue foto sembra davvero interessante.. come paesaggi intendo! Poi per lo sviluppo ecc.. mi dovrò informare!


Ti do qualche informazione di minima:
• auto a Passo del Tonale, funivia per Passo Paradiso (2580m)
• da lì sentiero che risale sulla dx fino a Passo Castellaccio (2900m e oltre, 1.30h), in parte per sfasciumi e nevaietti: faticoso (almeno sotto il sole cocente che abbiamo trovato noi)
• a Passo Castellaccio inizia il percorso attrezzato (mai si può chiamare ferrata, spesso è solo sentiero esposto con cavo lasco), che si mantiene più o meno in cresta, in genere rimanendo sul versante ovest. Percorso in piano-lenta salita per la prima ora, si fa più ripido per arrivare in cima al Corno di Lago Scuro (3160m, 1.15h dal Castellaccio), dove si trova il Bivacco degli Amici (edificio alquanto atipico, cimelio vivente di guerra, custodito da un'associazione di volontari, di cui abbiamo conosciuto il membro sig. Faustinelli) – non utilizzabile come bivacco; solo una chiacchierata col custode, ed eventualmente un tè ;)
• dal Corno di Lago Scuro si scende poi alla omonima forcella; qui l'itinerario del "Sentiero dei Fiori" prosegue in cresta verso Cima Payer e Passo Pisgana (leggo dalle descrizioni che qui le difficoltà aumentano). Noi però – avendo incominciato la salita soltanto a mezzogiorno, siamo scesi a sinistra verso il Lago Scuro (2700m circa, 1.00h dalla Cima del Corno), su sfasciumi e nevai
• a nord-est del lago c'è un bivio: andando a sinistra, e risalendo fin quasi a 3000m a Passo Maroccaro (0.45h), si ritorna verso Passo Paradiso (1.00h di discesa circa) e il Tonale; andando a destra, il sentiero scende fino a 2400m, verso il Rifugio Mandrone (0.30h dal bivio) e la bassa Val Genova

Chiedimi pure per ogni dubbio che avessi ;)
markov
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 10/05/2013, 20:56

Re: 29/07/2013 - 7 giorni in Brenta (e Adamello)

Messaggioda Laustorre » 26/08/2013, 23:01

....bravo!...bel giro davvero.Complimenti.
Laustorre
 
Messaggi: 665
Iscritto il: 08/11/2011, 15:36
Località: provincia pavese


Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti