Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Messaggioda Tomaso » 19/07/2012, 10:12

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del sito e vorrei qualche indicazione per fare delle ferrate alloggiando a Passo San Pellegrino.
Cerco delle ferrate non troppo difficili (ma nemmeno semplicissime) ma soprattutto ben attrezzate perché le devo fare con i miei bambini di 6-9-12 anni. Devo dire che loro se la cavano MOLTO bene (questo è il terzo anno che le fanno, anche il più piccolo...) ma devo sempre cercare dei percorsi che non abbiano tratti esposti non attrezzati.
Tanto per darvi l'idea siamo già stati alla Pisciadù, Capanna Fassa e rifugio Boè, Cascate di Fanes, sentiero Kaiserjager (da Valparola al Lagazuoi) e ritorno in galleria, Ra Gusela sul Nuvolau (nel 2010), Grande Piz da Cir (quasi alla fine siamo tornati indietro per la scarsità di funi).
Per quest'anno abbiamo già in programma la Bepi Zac (solo primo pezzo...) e la Santner.
Ho visto anche la ferrata del Gronton ma mi sembra di capire che abbiano eliminato parecchi tratti di fune.
Avete altro da consigliarmi?

Grazie a tutti!!
Tomaso
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 18/07/2012, 10:41

Re: Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Messaggioda alverspir » 19/07/2012, 10:39

Ciao.
Prima di darti qualche dritta sulla zona, che fra l'altro conosco molto bene, ti consiglio - in maniera spassionata - di non sottovalutare anche quello che tu definisci "(ma nemmeno semplicissime)". Ogni percorso, per quanto semplice, può offrire soddisfazioni al di là dell'impegno tecnico.
Premesso, infine, che per lo stato dei percorsi ferrati è bene assumere sempre info fresche in loco... ti elenco qualcosa:
- sent. attrez. Gronton: facile, poche attrezzature orizzontali, ambiente bellissimo (non sono a conoscenza di funi mancanti, senti al passo)
- Bepi Zac (come dici tu primo pezzo)
- Alta Via Monzoni: a/r da passo Selle allo Spiz del Tariciogn (non oltre in quanto sprotetto) ottime nuove attrezzature lungo le vecchie postazioni di guerra
... ora due cose da me fatte recentemente che mi sento di consigliarti ampiamente:
- Rif. Volpi al Mulaz: vedi il topic https://www.vieferrate.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=132&start=30 - ci arrivi dal Valles sia per il lato est con pochissime e corte funi, sia dal nord per una breve e rinnovata ferratina - magari tutto con giro circolare. La cima Mulaz è sprotetta con qualche passo accorto, per cui...
- Orrido Comelle e Viaz del Bus: vedi il topic https://www.vieferrate.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=132&start=10 - da Canale d'Agordo-Gares-Capanna Comelle, fin sotto la cascata quindi una cengia baranciosa discretamente facile; dentro l'orrido con poche attrezzature ma ambiente fantastico; al termine si devia a sinistra su breve salita quindi rientro ad anello per il Viaz del Bus facile con pochi metri di fune (chiedi in capanna Comelle la situazione)
... poi...
- come ferrata-ferrata c'è la Paolin-Piccolin alla cima d'Auta est: 1400 mt di dislivello, io la ricordo ben sistemata e protetta in ogni punto esposto; tecnicamente media ma siamo già su qualcosa di più impegnativo e faticoso rispetto a quanto sopra

se mi sovviene qualche altra cosa...
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

Re: Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Messaggioda Tomaso » 19/07/2012, 11:02

Grazie mille alverspir!! Mi hai dato un bel po' di suggerimenti che andrò subito ad analizzare...
Concordo con te, ma scrivendo a volte è difficile spiegarsi... "ma nemmeno semplicissime" era solo per dire che non sto cercando "la prima ferrata", perché i bambini non sono alle prime armi. Quello che cerco però è la sicurezza!!
Grazie ancora per le tue indicazioni, quella di Gares credo di esserci stato quando ero piccolo.... ;)
Paolin-Piccolin.... 1400 mt di dislivello per i bambini non sono pochi.... magari fra un paio d'anni :lol:

Grazie ancora
Tomaso
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 18/07/2012, 10:41

Re: Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Messaggioda fedipos » 19/07/2012, 17:33

Arrivo io: "se la cavano molto bene" a fare cosa? E se vanno in problemi Tu cosa sai fare? State scherzando col fuoco.
fedipos
 

Re: Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Messaggioda Blitz » 19/07/2012, 19:44

Occhio a non sottovalutare la Santner che ha dei tratti esposti non protetti e anche se non e' molto difficile c'e' qualche passaggio rognoso: sabato una comitiva di tedeschi ha rinunciato ancora sul sentiero di avvicinamento e una famiglia di italiani me la son dovuta sbloccare io...
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Messaggioda VinciMountain » 20/07/2012, 17:09

Blitz ha scritto:Occhio a non sottovalutare la Santner che ha dei tratti esposti non protetti e anche se non e' molto difficile c'e' qualche passaggio rognoso: sabato una comitiva di tedeschi ha rinunciato ancora sul sentiero di avvicinamento e una famiglia di italiani me la son dovuta sbloccare io...


Esatto Blitz, mi hai tolto le parole dai tasti :aaaemo: !
La Santner non è nemmeno da sottovalutare per l'ultimo tratto che c'è da attraversare quel piccolo canalone innevato anche in stagione avanzata (te Blitz come l'hai trovato?) che fatto con dei bambini anche piccoli è un passaggio tutt'altro che semplice e poco pericoloso! Anzi..
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Messaggioda Blitz » 20/07/2012, 17:40

La neve era tagliata in due da un' autostrada... non so se per fortuna o purtroppo...
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Messaggioda fedipos » 21/07/2012, 9:45

Allora, aggiorniamo il discorso prendendo spunti a destra e a sinistra, secondo gli interventi tutti centrati.L'anno scorso, ma tutti gli anni ci scappano i morti, proprio sul canale , solcato dall'autostrada, è partita la parte inferiore del nevaio ed è andato giù l'alpinione di turno. Sempre l'anno scorso, scendendo la gola delle torri, è andata giù una donna, e se volete vado avanti con la discesa dal passo delle Coronelle ecc. ecc. Caro Tomaso, se vi siete girati indietro sul Cir, "per mancanza di protezioni" nella parte finale, praticamente un percorso per mucche in gravidanza,è meglio ,con tre figli, che ti dai una calmata di quelle giuste, perchè girarsi indietro in cima al Cir vuol ddire NON avere alcun tipo di padronanza della situazione, vuol dire NON sapersi muovere su terreno di montagna e via discorrendo. Pensare poi di fare percorsi come la Santner, protetta dove non serve e sprotetta dove serve come molti percorsi, con in mezzo la discesa della gola (1° in discesa, senza niente) , la rialita alle Coronelle e relativa discesa sbifida con tre boci è praticamente una demenza. Non voglio infierire perchè sono sotto sedativi, ma rifletti bene prima di fare cazzate grosse come una casa.
fedipos
 

Re: Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Messaggioda bubu » 21/07/2012, 12:14

Io mi sentirei di consigliarti anche la seconda parte della bepi zac, l'ho fatta dieci giorni fa e non c è un briciolo di neve, i pochi passaggi esposti hanno sempre il cavo di sicurezza (e non sono particolarmente difficili, è piu un sentiero attrezzato che una ferrata). L'unica cosa che eviterei coi bambini è la mostra fotografica finale che è veramente "forte"(foto di guerra molto crude). Ricordatevi una pila per le gallerie...
buona gita :-)
bubu
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 04/03/2012, 10:03

Re: Ferrate da S.Pellegrino/val di Fassa

Messaggioda Blitz » 21/07/2012, 12:59

fedipos ha scritto:Allora, aggiorniamo il discorso prendendo spunti a destra e a sinistra, secondo gli interventi tutti centrati.L'anno scorso, ma tutti gli anni ci scappano i morti, proprio sul canale , solcato dall'autostrada, è partita la parte inferiore del nevaio ed è andato giù l'alpinione di turno.

MINKIA :shock:

fedipos ha scritto:Santner, protetta dove non serve e sprotetta dove serve

confermissimo...
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Prossimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti