MERAVIGLIOSA ODISSEA

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

MERAVIGLIOSA ODISSEA

Messaggioda Blitz » 02/09/2015, 21:13

Nel lato selvaggio delle Dolomiti di Sesto 13-14 agosto 2015: da Padola al Rifugio Berti per la Ferrata Mazzetta e il Bivacco Gera

Gasato stragasatissimo dalla Cengia Paolina, dopo 2 giorni di relax totale (e te credo, non avevo piú le gambe :botemo: ) decido di accendere un altro giro che era nella lista dei desideri da qualche anno: una mega ravanata di due giorni nel lato piú selvaggio delle Dolomiti di Sesto, spaccandomi le gambe su e giú per forcelle e canaloni allucinanti (a volte per la rognosità, a volte per il sole che batteva tanto in testa da farmi vedere i draghi blu :roll: ).
il programma prevede infatti di andare da Padola al Rifugio Berti... per il giro lungo :uhaemo:

Trovandomi basato in Cadore posso permettermi di svegliarmi con comodo, faccio colazione e via verso Padola, dove vado a parcheggiare in località Acque Rosse, dove ho subito un benvenuto Dolomitico di estrema bellezza

Immagine

col possente Torrione Canal a fare la guardia :lovemo:

Immagine

Preparativi e via: si parte per il lunghissimo sentiero 152, che oggi mi accompagnerà per tutto il percorso

Immagine

Immagine

il sentiero inizia seguendo una sterrata nel bosco, per abbandonarla poco dopo

Immagine

il sentiero esce dal bosco e...

e...

ELAMADONNA!!!! :shock: :shock: :shock: :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

cioè scusa, io mi becco [COLOR="#FF0000"]A 45 MINUTI DAL PARCHEGGIO[/COLOR] una cosa del genere solo perché mi è finita per caso in un giro ravanamento???? :shock:

caxxo guarda che roba tra Torrione Canal piú pauroso che mai, Croda di Tacco, Cima di Padola...

Immagine

Immagine

Immagine

Bho vabbé misteri... sono arrivato a Casera Aiàrnola, non piú monticata ed usata pare per campiscuola & co.

Immagine

mi godo ovviamente il panorama qualche minuto e mi rimetto in marcia

Immagine

entro nel bosco, dove quasi subito mi separo dal sentiero basso per il Rifugio Lunelli

Immagine

il sentiero finalmente esce dal bosco costeggiando il ghiaione del Giao Giauzièi e il bastione è sempre là, vigile a guardia della valle, non so perché ma mi ricorda quasi un Pelmo in miniatura, e infatti simile è l' attrazione magnetica che esercita su di me :lovemo:

Immagine

imponente :lovemo: :lovemo:

Immagine

purtroppo sono giorni di caldo estremo, e il panorama alle mie spalle ne risente con una foschia che lo rende quasi spettrale :|

Immagine

nel frattempo è sbucato anche il Corno Ciapelei

Immagine

salgo lungo la pietraia

Immagine

e arrivo al bivio col raccordo per il sentiero 153 da cui arriverò domani

Immagine

tanto per cambiare, il canalone è tutto franato

Immagine

e ovviamente lo devo attraversare :uhaemo:

Immagine

in fondo, tra il Corno e il mio Torrione, intravvedo la traccia del seguito del sentiero 153 per Passo Zovo, potrebbe essere uno spunto interessante per il futuro 8-)

Immagine

avanti tutta a salire, non sembra ma il sentiero tira, e il mix pietraia - caldo becco inizia a farsi sentire :?

Immagine

in mio soccorso vengono le visioni verso la Rocca da Campo :lovemo:

Immagine

Immagine

sempre piú ripido, sempre piú caldo :?

Immagine

arrivo all' incrocio col sentiero 153

Immagine

lui se ne va dritto verso Passo Zovo

Immagine

io inizio a salire tra i mughi :botemo:

Immagine

il sentiero adesso va su come un ascensore :shock:

Immagine

Immagine

Immagine

mentre dietro è cosí

Immagine

il caldo e la fatica si fanno sentire, ma adesso si entra nel vivo 8-)

Immagine

Immagine

guarda su che crestina sto arrivando :lovemo:

Immagine

e il Torrione Canal inizia a manifestare le sue forme piú fantasiose :lovemo:

Immagine

guarda che selva 8-)

Immagine

ultime fatiche

Immagine

Immagine

e arrivo al Passo del Tacco

Immagine

mi affaccio e SBADADAM! :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

La Croda di Ligonto mi da il benvenuto nel lato selvaggio delle Dolomiti di Sesto

Un lato strano, perché sembra quasi timido dalla distanza, poi quando ti avvicini si manifesta in maniera addirittura sfacciata :lovemo:

Immagine

Immagine

me ne resto imbambolato 10 minuti buoni in mezzo a sto spettacolo, poi mi imbrago perché qua comincia la Ferrata Francesco Mazzetta

Immagine

inizio a scendere, parallelo al ghiaione

Immagine

per poi infilarmi in questo budellino

Immagine

da cui esco con breve traverso

Immagine

ritrovandomi davanti la Croda de Ligonto :lovemo:

Immagine

dopo un' altra breve discesa attrezzata torno a camminare su sentiero

Immagine

e quando mi volto indietro verso il Passo è da andar via di testa :lovemo: :lovemo:

Immagine

e anche sopra la mia testa non si scherza mica! 8-)

Immagine

completamente per aria per l' amibiente in cui mi sto muovendo, vado a salire questa cengetta inclinata

Immagine

dove ricominciano le attrezzature

Immagine

mi affaccio adesso alla Val de Ambata, che scende verso Auronzo

Immagine

con la Croda de Ligonto che si fa sempre piú imponente

Immagine

Inizio a sentire un leggero languorino, ma sento qualcosa che mi frena... mi fermo, mi giro e capisco :shock: :shock: :shock: : :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

penso che ogni commento sia superfluo...

mi rimetto controvoglia in marcia, è uno di quei posti dove vorresti restare ore...

Immagine

raggiungo un altro passaggio ferrato

Immagine

e... ELAMADONNA! :shock: :lovemo:

Immagine

il Ciadín de Ambata mi appare improvvisamente davanti :shock: con Cima Corte e Cima d' Ambata al suo fianco

Immagine

dove cavolo son finito mi chiedo io... assurdo sto posto... tanto deserto quanto spettacolare... la gente va ad incastrarsi sui soliti 4 sentieri, e si perdono sto cinema qua... valli a capire tu... :maaemo:

cioè scusa guarda che roba! :shock:

Immagine

Immagine

La ferrata mi deposita alla base del catino, fine (provvisoria) delle fatiche

Immagine

ed in breve raggiungo il Bivacco Gera, tanto scrostato e rovinato fuori, quanto pulito e ordinato dentro

Immagine

se non fossi stato abbastanza chiaro, bhe signori miei, questa è la vista dal Bivacco Gera 8-)

Immagine

Immagine

Immagine

mi fermo una mezzoretta a riposare e mangiare un panino, pensando al cinema che si deve godere al tramonto e all' alba chi viene a dormire qua (e infatti annoto un giro, visto che ne ho già pochi da fare :lol: )

mangiato, bevuto e fumato, posso rimettermi in marcia sul breve tratto in comune col sentiero 123 che sale da Auronzo e viene normalmente percorso da chi fa il giro per dormire al Bivacco Gera e fare la Ferrata Mazzetta

Immagine

i due si separano: il mio 152 punta dritto alla famigerata Forcella Anna :shock: (e dopo capirete perché famigerata)

Immagine

il 123 invece punta su all' altrettanto famigerata Forcella Ambata :shock:

Immagine

Immagine

poco dopo il bivio e l' ultimo tratto pianeggiante in cui gira attorno alla testata della valle, il sentiero si perde tra le ghiaie, ghiaie ripide dove fai un passo avanti per andare 20 metri indietro... :shock:

Immagine

a questo aggiungici che a 360' il panorama è da andar via di testa e ciao, non vai piú avanti :uhaemo:

potenza dolomitica: Cima di Padola e Croda di Tacco :lovemo: :lovemo:

Immagine

avanti a sbudellare, adesso ci si mette anche il Sole che picchia in testa e decisamente non aiuta

Immagine

Immagine

sono ad un punto che non capisco se mi fermo per fare foto, o se faccio foto per fermarmi :shock:

Immagine

ultime fatiche, ci siamo quasi

Immagine

eccomi finalmente in forcella

Immagine

dicevo famigerata... bhe, il panorama è stupendo, spunta anche la Croda Rossa di Sesto :lovemo:

Immagine

ma... qualcuno vede il sentiero? :mmemo:

Immagine

ah eccolo, è sta roba qua :botemo:

Immagine

inizio a scendere cercando di non fracassarmi :?

Immagine

Immagine

dalla disperazione vado in cerca dei salti di roccia pur di avere qualcosa di QUASI solido a cui attaccarmi :shock:

Immagine

sisi, il posto è stupendo, non c'è dubbio, ma è un massacro!

Immagine

per di più alla base, dove si allarga, c'è un campo di neve vecchia, dura e sporca, da cui è meglio stare alla larga

Immagine

probabilmente in una stagione come quella del 2014, con tanta neve ad attenuare le pendenze, magari con picca e ramponi sarebbe stato piú agevole...

ma tant' è... tra un porco e l' altro arrivo alla fine del budello: la pendenza si attenua e diventa un ghiaione tipo quello della salita

Immagine

sono in ritardo sui tempi ma ancora intero, tanto mi basta...

approfitto di un ruscelletto per darmi una rinfrescata

Immagine

poi riparto in discesa: adesso è anche ricomparsa la traccia

Immagine

Immagine

arrivo all' altezza del Bivacco Piovàn, dove passerò domani

Immagine

e ho davanti netta tutta la cresta di confine

Immagine

arrivo a un incrocio dove ritrovo il sentiero 123: praticamente lui e il mio si separano sopra il Bivacco Gera e si ricongiungono sotto il Bivacco Piovàn, dopo aver valicato ciascuno una forcella da cappottarsi... lo si potrebbe chiamare "tour dello psicopatico" :aaaemo:

Immagine

riparto in direzione Rifugio Berti, riposandomi in leggera discesa attraverso lo spettacolare Ciadín dei Bagni :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

pur essendo in ritardo, non posso tirare dritto come niente fosse, cosí mi fermo qualche minuto a godermi lo spettacolo 8-)

quando riparto punto al Sasso di Selvapiana

Immagine

e al mio fianco ho la potenza di Cima Bagni

Immagine

adesso secondo le cartine è puro relax

Immagine

non sospetto ancora la sorpresa che mi aspetta piú avanti...

si, perché arrivato a Forcella dei Camosci trovo un simpatico avviso "sentiero per esperti" :shock:

come sentiero per esperti? ma se sulle cartine è indicato come sentiero facile? :mmemo:

si, peccato che recentemente sia mezzo franato :sbaemo:

Immagine

olé, fatto 30 facciamo 31...

cosí mi rimetto in marcia lungo quel che resta di facile del sentiero

Immagine

per poi cominciare il mezzo sbudellamento... mi consola il fatto che ormai ho il rifugio in vista...

Immagine

e uno!

Immagine

e due! (qua hanno pure attrezzato)

Immagine

e tre!

Immagine

dai, meno peggio del previsto :okkemo:

posso attraversare le ghiaie finali godendomi questo spettacolo di campanili e guglie

Immagine

Immagine

attraverso cui sono passato 5 anni fa con la bellissima Ferrata Roghel

Immagine

FINALMENTE! Sono arrivato al Rifugio Berti! :naaemo: :naaemo: :naaemo:

Immagine

doccia e cena, che concludo con una monumentale fetta di sacher

e quando sentono che sono arrivato da Forcella Anna, e che domani per andare al Bivacco Piovan voglio prima scendere al Lunelli, mi guardano un tantino allucinati :aaaemo:

Bon, adesso sono cotto a puntino e me ne vado a dormire, ma un bastardo maledetto stramaledetto mi russa in faccia tutta la notte, ora delle 4 inizio ad avere istinti criminali, ma mi accontento di svegliarlo tirandogli 4 parolacce in inglese... :arremo: non ricordo cosa gli ho detto, ma unito all' espressione che avevo il tipo resta con gli occhi sbarrati senza piú emettere un suono fino all' alba (per la gioia di mezza camerata) :uhaemo:

Arriva l' alba e il gallo fa il bravo, vado a godermi questi colori 8-)

Immagine

sto aspettando con ansia l' enrosadira, conosco lo spettacolo del Vallón Popèra e sto andando via di testa al solo pensiero di cosa debba venir fuori qua...

Bhe, le mie aspettative non vengono deluse :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

Immagine

Rifugio Berti, Passo della Sentinella e Croda Rossa: che cinema :lovemo:

Immagine

ma, aspetta, a occhio dovrei essere in linea anche col Sole da qua?

ECCOLO!!!!!

Immagine

Bhe, diciamo che la giornata non poteva cominciare in modo migliore 8-)

torno su a preparare lo zaino, mi preparo e scendo con calma a far colazione

sono pronto, saluto le meraviglie del Vallon Popèra

Immagine

e mi metto in marcia lungo il sentiero 101 per il Rifugio Lunelli, sentiero lunghissimo che arriva da Misurina passando per Tre Cime, Pian di Cengia e la mitica Strada degli Alpini con Passo della Sentinella

Immagine

il sentiero inizia con visioni spettacolari, passando sotto ai Campanili di Popera :lovemo:

Immagine

poi va giú deciso a tornanti, costeggiando e attraversando il ruscello

Immagine

il sentierino è facile, da famiglie, e per tutta la parte alta è accompagnato da questi scenari

Immagine

e il tocco di classe arriva con questa bella cascata

Immagine

poi a un certo punto, ancora sonnecchoso, a un tornante alzi lo sguardo e BOOOOOIA :shock:
ti trovi davanti una delle visioni piú belle dei Campanili :lovemo:

Immagine

resti là pietrificato... non pensi piú, sei completamente ipnotizzato...

La sveglia arriva dalle chiacchere dei primi gitanti che salgono, cosí mi rimetto in marcia.
Il sentiero diventa strada ed entra nel bosco

Immagine

e arriva in breve nei pressi del Rifugio Lunelli a Selvapiana

Immagine

dove prendo il sentiero 164 in direzione Bivacco Piovàn

Immagine

il sentiero scende nel bosco

Immagine

per poi risalire e concedere qualche vista su Selvapiana e i Colesèi

Immagine

esco dal bosco davanti al Ciadín dei Bagni che avevo attraversato ieri: bene, ieri lo avevo attraversato, oggi devo salirlo! :shock:

Immagine

eccomi nei pressi del Lago Ciadín: da qua il sentiero mi porterebbe comodo comodo a Casera Aiàrnola, io ovviamente devio per il giro lungo prendendo il 123 per il Bivacco Piovàn, altrimenti che gusto ci sarebbe? :lol:

Immagine

e allora saliamo!

Il sentiero tira in maniera mostruosa, e tanto per cambiare il Sole batte in testa

Immagine

ma ancora una volta ci pensa il posto a tirarmi avanti

Immagine

Dietro è cosí

Immagine

mentre davanti... sto entrando nel vivo del ciadín :lovemo:

Immagine

finito l' ascensore posso godermi il panorama

Immagine

e percorro con calma gli ultimi metri

Immagine

eccomi al Bivacco Piovàn, dove incontro una coppia che sta facendo un giro Lunelli - Piovan - Berti - Lunelli e un tipo che è andato a farsi un giro a forcelle

Immagine

il tipo delle forcelle mi avvisa che nel secondo vallone che dovrò attraversare c' è un tratto franato pericoloso poco prima del bivio per Forcella Ambata, e io che volevo farmi questa giornata faticando ma con relax... :sbaemo:

vabbé, ripartiamo va... sempre sentiero 123, che adesso è in comune col 153 e va ad attraversare la conca sotto Punta Anna e Punta San Leonardo

Immagine

si comincia con una breve discesa

Immagine

per poi attraversare orizzontalmente in tutta tranquillità, cosí ne approfitto per gustarmi il panorama 8-)

Immagine

Immagine

passo sotto queste formazioni

Immagine

e continuo la mia passeggiata

Immagine

in breve arrivo a Forcella Rocca dei Bagni

Immagine

Immagine

da qua il sentiero parte in picchiata

Immagine

per poi calmarsi

Immagine

ed avviarsi all' attraversamento del Valón de la Sapàda, ai piedi della Cima di Padola: ancora una volta l' ambiente è uno spettacolo selvaggio :lovemo:

Immagine

Immagine

arrivo all' incrocio dove si separano il 123 per la famigerata Forcella Ambata (quello che al di là poi arriva al Bivacco Gera e prosegue per Auronzo) e il 126 che scende in Valgrande

Immagine

ma... non dovevo incrociare un tratto franato pericoloso? :mmemo: c' erano un paio di punti un attimo smottati, ma niente di trascendentale, sto tizio mi ha fatto cagare sotto per niente... :arremo:

vabbé lasciamo stare che è meglio va...

mi rimetto in marcia puntando alla prossima (ennesima :uhaemo: ) forcella

Immagine

niente male il posticino, selvadego al punto giusto 8-)

Immagine

Immagine

la forcella ormai è vicina (penso io)

Immagine

e invece quando credo di esserci arrivato, SDENG è solo un' "antiforcella", c' è ancora da salire :botemo:

Immagine

Questi ultimi metri però sono rilassanti, in mezzo a pascoli contornati da rocce bizzarre

Immagine

Immagine

Eccomi arrivato a Forcella Rocca di Campo

Immagine

da una parte il Valón de la Sapàda

Immagine

dall' altra compare il Torrione Canal :lovemo:

Immagine

trovo una coppia che avevo salutato ieri al parcheggio: ieri sono andati per boschi, oggi invece sono venuti a farsi un giretto quassú

Li saluto, facciamo due chiacchere e riparto, col sentiero che si infila nell' erba a tratti alta

Immagine

per tutta la parte alta i pascoli sono costellati di rocce bizzarre, come dall' altro lato: bellissimo sto posto :lovemo:

Immagine

Immagine

continuo a scendere, supero l' incrocio per Col della Tenda

Immagine

Immagine

e mi reimmetto sul sentiero 152

Immagine

Immagine

do l' ultimo sguardo al Torrione Canal, una delle piú belle sorprese di questa stagione :lovemo: :lovemo: :lovemo:

Immagine

e mi infilo nel bosco

Immagine

e quando arrivo a Casera Aiàrnola trovo vari gruppi di persone che fanno picnic, a riprova del fatto che se si svegliassero ad adibirla ad agriturismo farebbero i miliardi...

Immagine

Giù in picchiata fino al parcheggio, ho una fame becca e chiamo casa: BUTTA LA PASTA!!!

Arrivo a casa stanco morto ma ancora piú gasato, dopo la Cengia Paolina ho fatto un altro giro che aspettavo da anni 8-)

Nonostante siano le 3 del pomeriggio mi sparo una pasta e volo in pennica a riposare: devo essere fresco per la sera, mi aspetta una cena & gran mojiteggiata a Cortina :naaemo:
Ultima modifica di Blitz il 19/10/2017, 20:04, modificato 1 volta in totale.
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: MERAVIGLIOSA ODISSEA

Messaggioda kala » 02/09/2015, 21:31

Blitz, me vol tre mesi par lesar sto popò de report... :sbaemo:

Senti, ma se una volta dovessi proporti un'escursione assieme - ché è un po' che ci giriamo attorno - dimmi sinceramente: su un 100% di tempo di escursione quanto ne occupi per far foto? :mmemo: :mrgreen:

Comunque ne ho un paio serie da fare... :uhaemo:
kala
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24/10/2012, 22:18

Re: MERAVIGLIOSA ODISSEA

Messaggioda Blitz » 02/09/2015, 21:37

diciamo un 40% ? :lol:

PS sputa il rospo e spara il giro :okkemo:
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova

Re: MERAVIGLIOSA ODISSEA

Messaggioda kala » 02/09/2015, 21:44

Blitz ha scritto:diciamo un 40% ? :lol:

PS sputa il rospo e spara il giro :okkemo:


Segretissimo, solo in privato!!! :mrgreen:
Tu dimmi quando libero, poi noi vedere ;)
Spero entro ottobre?
kala
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24/10/2012, 22:18

Re: MERAVIGLIOSA ODISSEA

Messaggioda Enrock74 » 03/09/2015, 9:45

Posti meravigliosi!! Grande Blitz!!
Avatar utente
Enrock74
 
Messaggi: 114
Iscritto il: 08/11/2011, 14:39
Località: San Donà di Piave

Re: MERAVIGLIOSA ODISSEA

Messaggioda alverspir » 03/09/2015, 11:06

Le dolomiti di Sesto/Auronzo sono - con le Pale - due gruppi che metto on the top. Gusti personali...
Più precisamente le zone meno frequentate e nella fattispecie l'area sopra Auronzo fino al Popera. Poi a nord e soprattutto ad ovest la frequentazione aumenta e si perde l'isolamento.
Le zone in questione sono out per i rifugi, solo qualche bivacco, dove se incontri una/due anime è tanto.
Anche l'unica seggiovia che poteva accorciare, sul lato est, l'accesso al sentiero 152 sotto Cima di Padola ha funzionato solo un'estate poi stop, solo inverno per le piste da sci... Per non parlare del vicino Comelico...
Percorrere quei sentieri è come tornare indietro di 30/40 anni quando scoprivo le dolomiti selvagge, isolate, nude e crude... :vekemo: :maaemo:
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

Re: MERAVIGLIOSA ODISSEA

Messaggioda ONURB » 03/09/2015, 13:54

....come spesso mi succede,concordo pienamente con Alver.....ne avevamo gia' parlato in qualche post tempo fa......io ai primi tre posti metto sicuramente :
le Pale di San Martino - le dolomiti di Sesto ( qua il perimetro e' molto ampio) - il fantastico gruppo del Brenta,con la sua parte poco conosciuta.......
.......certo pero' che la zona Marmarole/sorapiss/antelao non puo' star fuori ........poi ci sono le bellissime dolomiti Zoldane,ancora poco battute( Tamer/S.Sebastiano,Spiz di Mezzodi',Sfornoi/Bosconero) e i 2 colossi Civetta/moiazza e Pelmo....... gioelli anche le dolomiti che fanno parte del parzo naturale dolomiti bellunesi( Talvena/Schiara/pelf/Cimonega/Feltrine).....mentre invece gruppi comunque bellissimi( tutte le dolomiti lo sono) ma troppo antropizzati come Catinaccio,Sella,Latemar(un po' meno....) Marmolada (un po' meno i suoi satelliti,Cime d'Auta,i Monzoni....) le Odle/Puez/cir ormai non le frequento quasi piu'....
Discorso a parte le dolomiti d'oltre Piave,secondo me ancora "rusteghe",se cosi' si puo' dire e quindi una meraviglia....dalla Friulane alle Giulie,alle Carniche (dolommiti di Sappada,Coglians,Peralba/Ecc.....)di cui ho gia' avuto parecchi "assaggi" e che ridiventeranno gli obiettivi dei prossimi anni........
che fortuna che abbiamo noi del nord/est Triveneto.........
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: MERAVIGLIOSA ODISSEA

Messaggioda ONURB » 17/08/2016, 16:22

Dopo aver esplorato in parte l'anno scorso questa zona bellissima delle dolomiti di Sesto ....(piu' precisamente dolomiti di Auronzo) salendo alla forcella del Tacco con partenza dal passo del Zovo,mi ero riproposto di ritornarci con l'idea principalmente di pernottare al bivacco Gera posizionato in un posto idilliaco....fuori dal mondo e pochissimo frequentato.....quindi l'idea e' di fare una due giorni partendo dal rifugio Lunelli e salendo la "famigerata" forcella Anna per scendere poi al bivacco ( giro al contrario di questo postato dal Blitz,perche' ho preferito farla in salita e non in discesa la parte piu' rognosa della forcella Anna) e fare il secondo giorno la ferrata Mazzetta...anzi completare la parte che mi mancava......e ritorno al Lunelli.....
le previsioni meteo del lunedi' danno molto buone martedi' e in peggioramento rapido per oggi.....senonche' passando in auto per Padola mi accorgo che la seggiovia del col Tenda e' attiva e sta' andando :delemo: ....quindi ,visto che il meteo per oggi dava cosi' e cosi' ( in realta' giornata stupenda amche oggi,almeno fino al primo pomeriggio) prendiamo la seggiovia sfruttando il fatto che il secondo giorno sara' cosi' molto piu' breve.....

Considerazioni:
dal bivacco Piovan ( chiuso x gravi motivi di salute :o chi dice amianto,chi topi.....) si taglia per prendere la lunghissima salita alla forcella Anna ( sono esattamente 500 mt ) in ambiente grandioso...io poi che amo le forcelle incassate fra le pareti incombenti :D ....si passa subito una parete che sembra invalicabile ,ma in modo semplice,bagnata da una cascata d'acqua....e si sale con pendenze sempre molto forti passando in fianco a un nevaio perenne,in alcuni punti con dei buchi poco invitanti.....la salita e' massacro perché si cammina sulle uova,ghiaino marcio e sassi pronti a cadere da un momento all'altro...ma l'abitudine di aver fatto parecchi vaj nelle Piccole Dolomiti ( Carega e Pasubio ) ci ha aiutato parecchio....poi gli ultimi 100 mt circa di dsl sono anche piu' facili in quanto si sale su massi all'interno del canalone,anche in modo divertente....

Poi visto che avevamo tutto il tempo ,siamo saliti a vedere l'altra forcella,quella d'Ambata,che tutte le relazioni e i commenti sconsigliano proprio caldamente.....in effetti ,una volta in forcella,la parte che guarda Padola ,almeno quello che si vede negli ultimi 10 - 15 metri sembra poco invitante....un canalino/budello di ghiaino duro e compatto su cui sembra proprio che non ci sia niente da aggrapparsi.....ma secondo me in salita si puo' fare.......

notte al bivaccvo da favola....nessuno a parte io e il mio compagno di merende....tempo stupendo....bivacco tinteggiato nuovo il mese scorso di un rosso luccicante....ben tenuto e pulito.....in posizione fantastica,attorniato da crode meravigliose....

secondo giorno: sentiero attrezzato Mazzetta in ambiente bellissimo .....e poi alla seggiovia x il ritorno con controsalita di 200 metri su un sentiero ripidissimo nel bosco.....una faticaccia....

in due giorni non abbiamo trovato nessuno......dico nessuno......incredibile....a meta' agosto.....tutti vanno ad ammassarsi sui soliti sentieri....meglio cosi'..... :lol:
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: MERAVIGLIOSA ODISSEA

Messaggioda terrealte » 17/08/2016, 18:55

Ciao bruno.
Mi confermi che il bivacco piovan e' chiuso?
Non e' possibile pernottare
Grazie
Anche io sto x andare al gera.provo a ripercorrere le orme di alver e compagni,di qualche tempo fa.
terrealte
 
Messaggi: 392
Iscritto il: 13/06/2015, 15:48

Re: MERAVIGLIOSA ODISSEA

Messaggioda ONURB » 17/08/2016, 19:46

si il Piovan e' chiuso .....luchettato dall'esterno e con tanto di ordinanza di chiusura x " gravi motivi di salute"......
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Prossimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron