Sentiero attrezzato Gusella - Cima di Ball

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Sentiero attrezzato Gusella - Cima di Ball

Messaggioda adamas » 30/07/2015, 14:17

Ciao a tutti

vorrei salire alla Cima di Ball e di Val Roda (da San Martino) percorrendo il sentiero attrezzato Gusella. Non so pero' bene quale sia il miglior punto di partenza considerando che preferirei evitare di regalare 12 euro per salire al Rifugio Rosetta con gli impianti.
L'itinerario che avevo in mente sarebbe:

- Partenza dalla stazione a valle della cabinovia per la strada forestale 702 verso il Passo di Ball. Si puo' percorrere questa strada in macchina per accorciare l'avvicinamento o e' chiusa?
- Sentiero Gusella con Cima di Val Roda e di Ball. Com'e' la salita come difficolta' ? C'e' una traccia? Ci sono tratti di arrampicata?
- Discesa per via ferrata del Velo al rifugio Velo della Madonna
- Rientro in paese per sentiero 721 e 702

Quante ore pensate richieda un giro del genere?

L'altra alternativa sarebbe partire da Malga Zivertaghe, salire al Rifugio Velo, fare l'anello attorno alla cima di Ball e discesa per lo stesso percorso dell'andata.

Cosa mi consigliate, sia come tempistiche che come bellezza dell'itinerario?

Grazie
adamas
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 08/07/2015, 8:18

Re: Sentiero attrezzato Gusella - Cima di Ball

Messaggioda alverspir » 30/07/2015, 17:00

Fatte entrambe nella medesima uscita. Raccolgo qualche ricordo e domattina ti racconto. :vekemo:
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

Re: Sentiero attrezzato Gusella - Cima di Ball

Messaggioda FaFo » 30/07/2015, 17:12

Ciao, ti rispondo solo per la parte che conosco (non ho mai fatto le ferrate tra il passo Ball/ rifugio Pradidali e il rifugio Velo).
Se parti dalla stazione a valle della cabinovia non hai modo di proseguire oltre con l'auto.
Facendo il 702, per arrivare al passo di Ball sono circa 1000 metri di salita; a questo punto, per capire quante tempo ci metterai all'incirca, la domanda è: in genere quanto tempo impieghi per fare 1000 metri in salita? .......lungo il 702 ci metterai qualcosina in più visto per 2 motivi:in molti tratti la pendenza è ridicola e vicino al passo bisogna percorrere cengette e roccette dove è d'obbligo fare molta attenzione (hanno anche messo un cartello di inizio via ferrata!); ad esempio io normalmente a fare 1000 metri impiego un paio di ore, per fare il sentiero in questione ho impiegato 2 ore e mezza abbondanti.
Dal Passo Ball c'è l'indicazione per il Gusella........da qui in poi non posso esserti utile.
Però, per confonderti ancor più le idee, ti invito a considerare anche la possibilità di partire da Cant del Gal.
FaFo
 
Messaggi: 305
Iscritto il: 21/08/2014, 20:11
Località: Terme Euganee

Re: Sentiero attrezzato Gusella - Cima di Ball

Messaggioda Maurizio61 » 30/07/2015, 22:12

Ti conviene salire con la funivia ,Passo Ball sentiero Gusella ,cima Val di Roda (360 gradi da favola) scendi e fai in discesa LA ferr. Velo della Madonna e dal rifugio scendi fino a San Martino a valle degli impianti da dove sei partito,io l'ho percorsa cosi e ti assicuro che la salita sarebbe di troppo!! ciao
A chi mi chiede: perché vai in montagna? gli rispondo se me lo chiedi non lo saprai mai
Avatar utente
Maurizio61
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2012, 18:07

Re: Sentiero attrezzato Gusella - Cima di Ball

Messaggioda ONURB » 30/07/2015, 23:00

....condivido in pieno Maurizio61....stessa cosa che feci anch'io,a parte la discesa che feci la ferrata della vecchia.....ma non so se e' ancora aperta o e' stata dismessa....qualche anno fa era in non buone condizioni.......
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: Sentiero attrezzato Gusella - Cima di Ball

Messaggioda adamas » 31/07/2015, 7:45

Grazie dei consigli. In effetti il tratto sulla forestale sarebbe troppo lungo e noioso.
Invece partendo da Malga Zivertaghe come la vedete?
Qualcuno ha fatto la salita a Cima di Ball? Ci sono tratti di arrampicata?
adamas
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 08/07/2015, 8:18

Re: Sentiero attrezzato Gusella - Cima di Ball

Messaggioda alverspir » 31/07/2015, 8:10

Buondì a tutti. Dopo una bella dormita i ricordi sono appena più freschi... :vekemo:
Distinguamo le due cose, accesso e le due cime.
Come ti hanno sottolineato e come avevi sicuramente valutato tu, l'accesso meno faticoso rimane quello della funivia.
Ma se hai voglia cmq di camminare e farti un tot di metri allora hai praticamente queste soluzioni:
- da S.Martino: sent. 702 > passo di Ball > ferrata Gusella > forc. Stephen (1400 m di salita)
- dal Cant del Gal: sali al rif. Pradidali > passo di Ball > ferrata Gusella > forc. Stephen (1700 m di salita)
- da malga Civertaghe: prendi info alla malga sull'accesso alla stessa. Da questa sali al rif. Del Velo > ferrata del Velo e col 714 a forc. Stephen (almeno 1500/1600 m di salita)

Nel primo caso l'inizio - come già detto - è noioso e guadagni poco ma è pur vero che se parti al mattino presto sali al'ombra e ti fai i duemila tornantini ad incrociare il 715 all'ombra e più fresco. La ferrata Gusella, facile ma da tener d'occhio per la precarietà della roccia in qualche passo, la faresti in salita.
Nel secondo caso raggiungeresti il passo di Ball dal lato opposto ma l'accesso tramite il rif. Pradidali sarebbe alquanto lungo.
Nel terzo caso faresti il giro al contrario che potresti solo accorciare un pochino se la breve ferratina de La Vecchia fosse agibile ed evitare quella del Velo... giro lungo in ogni caso.
Valuta tu...

Per quanto riguarda le due cime vicine a forc. Stephen:
- Cima di Ball - dalla forcella ad est si risale una traccia in parte in cresta poi sul lato nord, a tratti su cengia. Aggiri uno spigolo un pò esposto e sali alcune rocce per traversare a sinistra e successivamente perdendo qualche metro (passi solo in parte parzialmente esposti da dosare per la natura del terreno). Cali appena sotto montando su un piccolo circo ghiaioso che contorni verso sinistra seguendo le tracce di passaggio. Sali alcuni canalini di roccette e ghiaie verso destra, facili ma sempre con circospezione e monti sulla cima estesa e panoramica. Passi di I/II- poi dipende dalla tua esperienza e confidenza. Da NON fare assolutamente con scarsa visibilità.
A memoria... dislivello contenuto (150/170 m ca.) - tempi... 1.30' a/r (vado a memoria...)

- Cima di Val di Roda - da forc. Stephen verso ovest traversi su ghiaie e tracce verso la vicina altura. Niente di che... sinceramente mi ha lasciato ben poco ma quella cimetta l'abbiamo fatta con le nuvole...
Dislivello... poca roba - tempi 20' a/r
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE


Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron