info ferrata di Mori

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

info ferrata di Mori

Messaggioda SignorOuine » 11/05/2015, 12:57

Buongiorno a tutti, io e mia moglie volevamo fare questa ferrata ma troviamo
info diverse in rete, soprattutto per il discorso prima e dopo della sistemazione.

Sapete dirmi che grado di difficoltà ha ? Finora abbiamo fatto solo Cima Capi, Drena, Colodri e Giovannelli,
grazie
SignorOuine
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 05/07/2014, 13:32

Re: info ferrata di Mori

Messaggioda Arterio Lupin » 11/05/2015, 13:04

Almeno tre gradi di difficoltà generale al di sopra di quelle da te citate. Prima sarebbero stati anche quattro...

Nulla di impossibile, sia chiaro...

Ma...

A) adesso come adesso vai sulla graticola (ne esci stracotto) per il caldo.

B) L'esposizione e l'impegno fisico generale della via sono notevolmente maggiori rispetto a tutte quelle da te citate messe assieme.

C) Alcuni singoli passaggi, per quanto facilitati dai nuovi pioli, sono comunque vicini al verticale e non solo...

Se preventivate di andare a farla, molta tranquillità, buona scorta di liquidi e attenzione al massimo dalla partenza fino al rientro... Rispettate al massimo tutti i crismi di sicurezza del caso.

Ribadisco: è una ferrata, nulla di trascendentale, ma per chi non è avvezzo al verticale, all'esposizione ed ai percorsi "tarzaniano-scimmieschi" qualche patema d'animo può sempre causarlo.

Buon divertimento!
Arterio Lupin
 

Re: info ferrata di Mori

Messaggioda 3DTrento » 11/05/2015, 14:42

Oltre a tutto quello che ha detto il buon Arterio, aggiungo che ci sono almeno 2 camini verticali, piuttosto lunghetti. Anche se ci sono le staffe per i piedi basta perdere un attimo l'appiglio e si vola al punto di ancoraggio più sotto, con i rischi del caso, quindi non va fatta a cuor leggero né con queste temperature. Visto che citi tutte ferrate del Trentino ti consiglio un'intermedia tra quelle che hai citato e la Monte Albano (Mori), cioè la ferrata Rio Secco, vicino Salorno, molto carina, piuttosto varia e di un livello o 2 sopra quella di Drena (ambiente similare all'interno di un canyon)
Avatar utente
3DTrento
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 19/12/2011, 17:03
Località: Trento

Re: info ferrata di Mori

Messaggioda ONURB » 11/05/2015, 16:55

....non sarei cosi' d'accordo con 3DTrento..........dai ricordi che ho io la Rio Secco e' difficile,spesso su roccia bagnata e umida.....magari adesso pero' con questo caldo e' proprio secca.....una prima placca bella dritta ....insomma meno staffe e piu' ferrata nel senso vero del termine.........pero' non vedo una grossa differenza con la Mori attuale di adesso,post lifting ( l'ho percorsa 3 settimane fa)....anzi,nella Mori ora ci sono staffe su staffe ....e' rimasta pero' l'estrema e totale verticalita' ed esposizione e un paio di traversi a volo d'angelo sull'abitato di Mori,ma anche qua hanno scalpellato la roccia per far aderire meglio gli scarponi.........il problema e' la roccia sempre unta e scivolosa,una schifezza..........e l'attacco iniziale per arrivare alla prima staffa in libera......

forse una intermedia potrebbe essere,sempre in zona,la Favogna......ma vado a ricordi di anni fa e ormai comincio a fare un po' di confusione......ne ho fatte talmente tante e tutte concentrate in 8- 9 anni che a volte vado in tilt con la memoria................
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: info ferrata di Mori

Messaggioda Fitman » 11/05/2015, 17:16

ONURB ha scritto:....non sarei cosi' d'accordo con 3DTrento..........dai ricordi che ho io la Rio Secco e' difficile,spesso su roccia bagnata e umida.....magari adesso pero' con questo caldo e' proprio secca.....una prima placca bella dritta ....insomma meno staffe e piu' ferrata nel senso vero del termine.........pero' non vedo una grossa differenza con la Mori attuale di adesso,post lifting ( l'ho percorsa 3 settimane fa)....anzi,nella Mori ora ci sono staffe su staffe ....e' rimasta pero' l'estrema e totale verticalita' ed esposizione e un paio di traversi a volo d'angelo sull'abitato di Mori,ma anche qua hanno scalpellato la roccia per far aderire meglio gli scarponi.........il problema e' la roccia sempre unta e scivolosa,una schifezza..........e l'attacco iniziale per arrivare alla prima staffa in libera......

forse una intermedia potrebbe essere,sempre in zona,la Favogna......ma vado a ricordi di anni fa e ormai comincio a fare un po' di confusione......ne ho fatte talmente tante e tutte concentrate in 8- 9 anni che a volte vado in tilt con la memoria................

Favogna arrosoli come un'arrosto! La Rio Secco va bene, è fresca, breve e, capisci cosa vuol dire difficile (ci si deve anche abituare al viscido...), la Marangoni la farei solo in inverno...come ho fatto ;)
Fitman
 
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/03/2014, 17:16

Re: info ferrata di Mori

Messaggioda fedipos » 11/05/2015, 17:31

Rinfresco la memoria sulla Favogna: un cesso! In salita due terzi del percorso scarpini come un disperato in mezzo a boschetti. In tutto di piacevole, come percorso attrezzato, ci sono ,forse duecento metri in tutto. Quando esci ti scoppi una discesa bestiale lunga, eterna e ripidissima. Quando arrivi a Roverè della Luna per finire, ti fai due km di asfalto per a ndare a recuperare la macchina. Mi dimenticavo dell'altro km abbondante dall'uscita a prendere la valletta del rientro. A questo punto, tanto vale salire in Val di NOn, Amblar-Malga di Romeno in auto. Poi al rif. Oltradige, salire il Roen per il percorso attrezzato, scendere dalla normale all'auto.
fedipos
 

Re: info ferrata di Mori

Messaggioda ONURB » 11/05/2015, 18:30

Fed lo so che e' un cesso......pero' sto ragazzo se deve cominciar e vuole fare ferrate,bisognera' che scarpini,sudi,triboli e si smazzi......... o no? d'altronde non gliel'ha mica ordinato il dottore di andar per ferri........e' vero,saran duecento metri di cavo,ma il Roen,se non ricordo male,sono si e no un centinaio di metri scarsi....pero' ricordo che l'avevo fatto in discesa e sotto un diluvio, e poi abbiamo mangiato bene a quel rifugetto li vicino.....e i gestori erano simpatici....... anzi ora ricordo anche cosa ho mangiato: un aglio olio e peperoncino abbondante e ottimo............
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: info ferrata di Mori

Messaggioda 3DTrento » 11/05/2015, 19:29

La ferrata rio secco è stata rifatta da poco, con l'aggiunta di staffe nei pochi punti difficili. La avrei comunque suggerita lo stesso, perché è una buona ferrata per capire se passare ad un "livello" più impegnativo
Avatar utente
3DTrento
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 19/12/2011, 17:03
Località: Trento

Re: info ferrata di Mori

Messaggioda ONURB » 11/05/2015, 20:24

...noooo,cosi' hanno rovinato anche la rio secco..........in quelle zone l'unica ancora "pura" rimane la Pisetta............
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: info ferrata di Mori

Messaggioda Arterio Lupin » 11/05/2015, 21:02

ONURB ha scritto:...noooo,cosi' hanno rovinato anche la rio secco..........in quelle zone l'unica ancora "pura" rimane la Pisetta............


Pura???

:sbaemo: :sbaemo: :sbaemo:

Anzi...

:maaemo: :maaemo: :maaemo:
Arterio Lupin
 

Prossimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti