da Arterio Lupin » 17/04/2015, 17:05
Silvan,
dividiamo il problema:
le vie ferrate si stanno snaturando.
Ovvero, da singoli tratti attrezzati per rendere fruibili interi percorsi altrimenti "alpinistici", sono diventati un qualcosa a sé.
Ovviamente non faccio crociate, ci mancherebbe. Ho sottolineato la mia posizione: posso capire la necessità di introiti, posso capire lo sviluppo turistico, l'outdoor che porta introiti...
Ma esiste un equilibrio che preferirei non vedere snaturato per alcune zone... Quindi eliminerei al funivia sulla vetta della Tofana allo stesso modo in cui eliminerei il parcheggio al rifugio Auronzo.... E così via. Tenendo presente, però, che il turismo è una risorsa e le montagne sono per tutti,.
Tofana di mezzo: premesso che non si sentiva il bisogno di altri ferri, anche accettando la creazione di una nuova ferrata... Ma che mi significa parlare di "Percorrenza possibile anche in inverno"??? Io lo trovo diseducativo (e parlo da persona che sale ANCHE sulle ferrate, divertendosi...).
Questo è solo il mio parere, sia chiaro.... E sono uno che sulle ferrate ci sale. Solo che a Cortina per le celebrazioni della Grande Guerra avrei preferito veder magari sistemare qualche resto, qualche trincea, non nuove ferrate... Non disturbano, per carità, non più id tanto, almeno... Ma avrei preferito altro. Questo è il mio parere e lo espongo proprio qui, perché anche se il forum è di Vie Ferrate dobbiamo secondo me parlare id montagna a tutto tondo, in tutti i suoi aspetti... Quindi - sempre secondo me - dobbiamo anche "fare cultura su come far montagna".... Invitare a percorrere una ferrata a 3000 metri in inverno non so quanto sia istruttivo...
Comunque ribadisco quanto scritto: io ho dei dubbi. Chi le trova interessanti ci vada, chi è contrario non ci vada. Amen.
Però parlarne fa sicuramente bene, e quando si parla non sempre lo si fa per lodare... Esiste anche la critica... Purché sia costruttiva!
Buone montagne a tutti
L