Pagina 1 di 1

Via della Pace

MessaggioInviato: 09/01/2012, 20:21
da muress
Ho visto che sul sito, da un pò c'è la relazione della via della Pace sul gruppo di Fanes. E' uno di quegli itinerari poco frequentati e che mi stuzzicano da tempo. Però devo capire una cosa. Ho letto un pò di fretta la relazione e soprattutto l'ho letta senza cartina alla mano. Quello indicato sul sito è il percorso della ferrata che in alcuni testi (vedi Kompass) viene chiamata di Furcia Rossa? Sui libretti della Kompass vengono descritti due itinerari diversi, uno per la via della Pace e uno per la Furcia Rossa. Ma sono la stessa cosa?
Chiaramente complimenti per la relazione, come tutte le altre, molto ben fatta.
Grazie.

Re: Via della Pace

MessaggioInviato: 06/02/2012, 17:35
da Champions
Ciao Muress,
ti confermo che la ferrata descritta sul sito è quella che su alcuni libri viene chiamata Furcia Rossa. La descrizione del sito è molto dettagliata ed arricchita con interessantissime note storiche e tantissime fotografie. Esiste poi anche un altro percorso attrezzato che porta sulla vetta del Monte Vallon Bianco (2687 m). I due itienerari sono in comune fino al bivio a quota 2402 m descritto nella relazione. In pratica a destra si prosegue per la ferrata Furcia Rossa mentre a sinistra si sale al Monte Vallon Bianco. Come cartina ti suggerirei la Tabacco 03 (scala 1:25000) “Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane”
Poiché mi piacerebbe percorrere entrambe le ferrate ho pianificato per il prossimo agosto di pernottare al bivacco della Pace al Monte Castello (2760 m). In pratica il primo giorno percorrerò il sentiero attrezzato al Vallon Bianco prima in salita e poi a ritroso fino al bivio a quota 2402 m. Da lì poi continuerò con la ferrata della Furcia Rossa come da descrizione del sito. Spezzando la gita in due giorni avrò modo di gustarmi senza dover correre le cime di Furcia Rossa III (2912 m), Monte Casale (2707 m) e Monte Cavallo (2912 m). Due giorni lontani dalla civiltà e dai percorsi di massa in luoghi oggi di pace che un tempo furono teatro di aspri combattimenti.
Se ti interessa potremmo accordarci per percorre insieme queste ferrate. Tieni presente che il bivacco è sprovvisto di coperte e di acqua. Sarà quindi necessario portare sacco a pelo, fornelletto, viveri ed acqua per due giorni. Sempre per lo stesso periodo ho in programma anche il sentiero attrezzato Tru Dolomieu a cima Cunturines (3604 m) con rientro per il Piz di Lavarella (3055 m), il sentiero attrezzato Sasso della Croce e la via ferrata cima Dieci. Per questi itinerari utilizzerò come base il rifugio Fanes. La restante parte di ferie di agosto la dedicherò poi alle Dolomiti di Sesto.

Re: Via della Pace

MessaggioInviato: 07/02/2012, 17:15
da muress
Grazie. E' come pensavo io. Per quest'estate, mettiamo in lista, insieme alle altre cose poi vediamo.

Re: Via della Pace

MessaggioInviato: 28/02/2012, 15:15
da VinciMountain
Champions ha scritto:Ciao Muress,
ti confermo che la ferrata descritta sul sito è quella che su alcuni libri viene chiamata Furcia Rossa. La descrizione del sito è molto dettagliata ed arricchita con interessantissime note storiche e tantissime fotografie. Esiste poi anche un altro percorso attrezzato che porta sulla vetta del Monte Vallon Bianco (2687 m). I due itienerari sono in comune fino al bivio a quota 2402 m descritto nella relazione. In pratica a destra si prosegue per la ferrata Furcia Rossa mentre a sinistra si sale al Monte Vallon Bianco. Come cartina ti suggerirei la Tabacco 03 (scala 1:25000) “Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane”
Poiché mi piacerebbe percorrere entrambe le ferrate ho pianificato per il prossimo agosto di pernottare al bivacco della Pace al Monte Castello (2760 m). In pratica il primo giorno percorrerò il sentiero attrezzato al Vallon Bianco prima in salita e poi a ritroso fino al bivio a quota 2402 m. Da lì poi continuerò con la ferrata della Furcia Rossa come da descrizione del sito. Spezzando la gita in due giorni avrò modo di gustarmi senza dover correre le cime di Furcia Rossa III (2912 m), Monte Casale (2707 m) e Monte Cavallo (2912 m). Due giorni lontani dalla civiltà e dai percorsi di massa in luoghi oggi di pace che un tempo furono teatro di aspri combattimenti.
Se ti interessa potremmo accordarci per percorre insieme queste ferrate. Tieni presente che il bivacco è sprovvisto di coperte e di acqua. Sarà quindi necessario portare sacco a pelo, fornelletto, viveri ed acqua per due giorni. Sempre per lo stesso periodo ho in programma anche il sentiero attrezzato Tru Dolomieu a cima Cunturines (3604 m) con rientro per il Piz di Lavarella (3055 m), il sentiero attrezzato Sasso della Croce e la via ferrata cima Dieci. Per questi itinerari utilizzerò come base il rifugio Fanes. La restante parte di ferie di agosto la dedicherò poi alle Dolomiti di Sesto.


Azz Champions, hai già in mente un bel programma!
Nell'elenco delle escursioni che ho in previsione per questa primavera-estate-inizio autunno anche io ho messo gran parte delle cime che hai scritto te! :uhaemo:

Soltanto che ho una lista talmente lunga che penso che sicuramente qualcosa resta fuori.. :aaaemo:
Considerate le ferie alle Tenerife di settembre, un paio di giorni al Melloblocco a maggio e una capatina a Finale Ligure per un weekend all-climbing (più eventuali periodi di mal tempo) la bella stagione fà presto a finire.. :)

Re: Via della Pace

MessaggioInviato: 24/03/2012, 13:27
da Max Guderian
Ciao a tutti

Non ti preoccupare Muress, sarà una buona estate per i montanari e i parapendisti ( e per gli spiaggianti fanca**isti) :-)

Max Guderian