Val galina

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: Val galina

Messaggioda Storm Sentry » 19/09/2012, 18:27

si infatti...il sentiero E' più pericoloso della ferrata stessa...

nella ferrata sei legato...anche se cadi ti fermi...nel sentiero no...lì sei a ciglio di burrone per scendere...è la classica via da "passo sicuro"...

i primi 3 metri dall'attacco non sono un problema...va su uno in libera e mette una doppia sul fittone...l'ho già fatto.
lo stesso si fa sugli ultimi 2 metri in libera dopo la fine..

il problema è proprio quel sentierino del cazz..che non hai niente a parte burrone, rovi e schifo...
per carità niente di difficile per l'esperto...tenete presente però che se uno scivola fa 50 metri di volo.stop.
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Val galina

Messaggioda Luck1403 » 19/09/2012, 18:36

La montagna gorilla! Beh non avete tutti i torti! Sembra abbastanza insignificante come montagna eppure è davvero ardua arrivarci in cima, anche il dislivello da salire è notevole.
A vederla da giù non si direbbe proprio.
"Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono come stai.... e poi ascoltano persino la risposta."
Avatar utente
Luck1403
 
Messaggi: 276
Iscritto il: 09/11/2011, 13:15
Località: Mestre (VE)

Re: Val galina

Messaggioda muress » 20/09/2012, 13:26

giubi_pd ha scritto:
Enrock74 ha scritto:Magari lo avete già visto, ma qui c'è un bel resoconto fotografico anche se fallito a pochi metri dalla cima...

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=63840


40 zecche che gli camminavano sulla gamba :shock: :shock:


Queste malefiche zecche cominciano a preoccuparmi seriamente. Sono uno dei miei incubi. E la domanda sorge spontanea. Uno dei prossimi obiettivi miei, e non solo miei, è il Teverone con la ferrata Costacurta. Visto che parliamo di zone vicine e di altitudini più o meno simili o poco più, non è che anche qui si corre seriamente il rischio di avere a che fare con un pò di queste simpatiche bestiole? Già lo scorso luglio ho avuto a che fare con una vipera (solo incontrata sul sentiero, niente di più). Non avevo voglia di altri incontri poco graditi.
muress
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 10/11/2011, 14:04
Località: Rimini

Re: Val galina

Messaggioda Enrock74 » 20/09/2012, 14:02

muress ha scritto:
Queste malefiche zecche cominciano a preoccuparmi seriamente. Sono uno dei miei incubi. E la domanda sorge spontanea. Uno dei prossimi obiettivi miei, e non solo miei, è il Teverone con la ferrata Costacurta. Visto che parliamo di zone vicine e di altitudini più o meno simili o poco più, non è che anche qui si corre seriamente il rischio di avere a che fare con un pò di queste simpatiche bestiole? Già lo scorso luglio ho avuto a che fare con una vipera (solo incontrata sul sentiero, niente di più). Non avevo voglia di altri incontri poco graditi.



"Dicitur" che le zecche del Teverone siano del tipo "scrotalis"... :o
Avatar utente
Enrock74
 
Messaggi: 114
Iscritto il: 08/11/2011, 14:39
Località: San Donà di Piave

Re: Val galina

Messaggioda alverspir » 21/09/2012, 7:41

E' un ambiente molto diverso. Sull'Alpago, che frequento da diversi anni, di questo problema non ne ho sentito parlare.
La zona non viene proprio considerata 'prealpi'. Come ho già avuto modo di parlarvene, ha più i connotati delle dolomiti, ed i sentieri in quota non sono coperti da una vegetazione medio-alta e diffusa, anzi.
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

Re: Val galina

Messaggioda Storm Sentry » 21/09/2012, 11:36

già...

occhio che però il passo del Fagher, che è il sentiero che passa appena sopra la ferrata sualla parete dei falchi, è a bassissima quota...si parla di 400 m slm, è esposto a sudovest e d'estate tra vegetazione e caldo è terribile...peggio delle ferrate del grappa
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Val galina

Messaggioda giubi_pd » 21/09/2012, 11:47

Storm Sentry ha scritto:già...

occhio che però il passo del Fagher, che è il sentiero che passa appena sopra la ferrata sualla parete dei falchi, è a bassissima quota...si parla di 400 m slm, è esposto a sudovest e d'estate tra vegetazione e caldo è terribile...peggio delle ferrate del grappa


stiam parlando di ottobre.. ma soprattutto oggi è il primo giorno di autunno :mrgreen: :mrgreen:
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....

"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (Cit. SHERPA61)
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1515
Iscritto il: 06/12/2011, 16:19
Località: Padova

Re: Val galina

Messaggioda Storm Sentry » 21/09/2012, 12:15

si infatti ho visto che l'hai scritto su fb...co'è nostalgia del caldo che se ne va? ;)
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Val galina

Messaggioda muress » 21/09/2012, 12:22

giubi_pd ha scritto:
Storm Sentry ha scritto:già...

occhio che però il passo del Fagher, che è il sentiero che passa appena sopra la ferrata sualla parete dei falchi, è a bassissima quota...si parla di 400 m slm, è esposto a sudovest e d'estate tra vegetazione e caldo è terribile...peggio delle ferrate del grappa


stiam parlando di ottobre.. ma soprattutto oggi è il primo giorno di autunno :mrgreen: :mrgreen:


Non è il 23 settembre il primo giorno d'autunno? Se non è così mi viene meno una delle mie più grandi certezze.
muress
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 10/11/2011, 14:04
Località: Rimini

Re: Val galina

Messaggioda alverspir » 21/09/2012, 12:25

ognuno ha il proprio calendario personale :aaaemo:
ma poi... 21, 22, 23 cosa cambia?
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

PrecedenteProssimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti