Una volta fare l'Alleghesi o la Costantini era il top, ora ne sento parlare come fossero 2 ferratine da poco. 'Ma hai fatto la M4 ? Quella sì che è una ferrata' mi hanno detto in tanti. Come volevasi dimostrare.
Da qui l'esplosione di ferrate, dovunque, spesso tipo M4 o 'Ernesto Franco', dove la voglia di (pseudo)estremo viene soddisfatta senza costosi viaggi in zone remote. A Cortina (dove già ce ne sono in abbondanza) come sul Vajont, dove evidentemente non basta più la memoria della tragedia per attirare gente. Magari con una ferrata ad uso e cosnumo di qualche rifugio o altro posto 'commerciale'. Bastava un comune sentiero 'della memoria' (che già c'è) o qualcosa di simile, perchè proprio una via ferrata ?
Mi pare - ma spero di sbagliarmi - che la voglia di fare qualcosa di 'estremo' (dove 'estremo' di solito è sinonimo di 'pericoloso') stia spingendo un pò tutti a correre verso il ferro, tralasciando cose più banali ma gratificanti.
Ma forse sto solo invecchiando....

Buone ferrate a tutti
MAx 'Guderian'