Michele con la sua competenza tecnica mi lascia sempre a bocca aperta...anche se mi dà le tangherate (che invito sempre a fare puntualmente e senza pietà)
preciso una cosina comunque: quando ho scritto:
Storm Sentry ha scritto:a tratti MOLTO esposta...ha alcuni punti da brivido...sia il traverso verso sinistra sia la risalita a fianco del canalone...
non intendevo infatti dire che ci sono DUE tratti esposti...è tutta la prima parte della ferrata a essere discretamente esposta (anzi, diciamo pure abbastanza esposta)...la salita a lato burrone mi fa venire i sudori alle mani anche adesso...
prima di fare sia la bovero che la strobel ho letto entrambe le relazioni, in quella della Bovero si legge a chiare lettere come, secondo l'autore, in molti testi la bovero sia giudicata più facile mentre (sempre secondo lui) non è così..
allora ho deciso di sperimentare "sulla mia pelle"...e in base alle sensazioni che ho avuto, confermo che la bovero (sempre secondo me) è più complessa della strobel, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista dell'esposizione.
forse da quello del dislivello e del rientro la bovero presenta un sentierino più semplice della strobel (che invece ha un ghiaione da urlo)
Ecco, Mauro Sherpa ha centrato un punto che io non ho scritto: la roccia sulla strobel è abbastanza unta...ciononostante, la considero un po' (non molto ma un po' si) più facile tecnicamente rispetto alla Bovero.