Consiglio per sabato 4 maggio

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: Consiglio per sabato 4 maggio

Messaggioda Flavio » 03/05/2013, 11:00

pudra ha scritto:http://www.astrogeo.va.it/meteo.htm e http://www.nimbus.it/italiameteo/previlombardia.htm per lombardia

http://www.meteoschweiz.admin.ch/web/it ... html#Karte per ticino

http://www.arpal.gov.it/index.php?optio ... Itemid=191 per liguria

http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/ ... i&q=domani per emilia romagna

domani è buona sia in lombardia che in ticino che in liguria che in emilia romagna

poi peggiora un po' :-(

Visto e già prenotato a Lecco!
Domani vado in Grigna e domenica me ne sto a casa.
Il bello della Grignetta è che ha 100 diversi itinerari, per cui se trovo neve in uno mi sposto sull'altro. L'importante è che non ci siano temporali in giro.
Grazie di tutto.
Magari quando passerò in val d'Aveto ci si incontrerà.
Ferratista e me ne vanto...
"Alpinione" e me ne frego!
Flavio
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/05/2012, 9:36

Re: Consiglio per sabato 4 maggio

Messaggioda Flavio » 06/05/2013, 10:50

Per fortuna non ho seguito il meteo.
Quando, appena svegliato, ho visto il cielo con le nuvolette a pecorella, ho capito che non era la giornata giusta per andare in Grigna. Non volevo "sprecare" il giro spettacolare con una giornata non limpida.
Sono dunque andato a Menaggio a fare la ferrata del Centanario CAO (bellissima, come una interminabile arrampicata in solitaria: tutte le ferrate dovrebbero essere così).
Ed ho fatto bene, perchè dal Grona vedevo le Grigne avvolte da minacciosi nuvoloni e al mattino non è mancata neppure la pioggia. Forse in Grignetta non solo avrei trovato neve in val Scarettone o al Cecilia, tanto da dover rinunziare alla gita, ma magari mi sarei pure bagnato come un pulcino.

Ora non mi resta che chiedere quando finalmente il meteo renderà questa ritrosa Grignetta disponibile al giro descritto nella relazione.
Ferratista e me ne vanto...
"Alpinione" e me ne frego!
Flavio
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/05/2012, 9:36

Re: Consiglio per sabato 4 maggio

Messaggioda Lariano » 06/05/2013, 11:31

Ciao Flavio sabato sono salito anchio in Grona ma senza fare la ferrata passando da s. Amate( o S. Mamete) ho visto due persone in ferrata una che faceva foto e ho notato il flash e un' altra persona che ho poi incontrato al rifugio il quale mi ha detto di essere uscito appena prima della fine a causa dei tuoni.
A saperlo ci saremmo bevuti qualcosa insieme al rifugio.
Si tratta di una bella ferrata e come hai detto tu molto arrapicabile, però da il meglio di sè in giornate terse con panorami impagabili sui laghi( dalla cima se ne vedono 3).
Ciao
Lariano
Lariano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: 16/11/2011, 11:52

Re: Consiglio per sabato 4 maggio

Messaggioda Flavio » 06/05/2013, 12:31

Lariano ha scritto:Ciao Flavio sabato sono salito anchio in Grona ma senza fare la ferrata passando da s. Amate( o S. Mamete) ho visto due persone in ferrata una che faceva foto e ho notato il flash e un' altra persona che ho poi incontrato al rifugio il quale mi ha detto di essere uscito appena prima della fine a causa dei tuoni.
A saperlo ci saremmo bevuti qualcosa insieme al rifugio.
Si tratta di una bella ferrata e come hai detto tu molto arrapicabile, però da il meglio di sè in giornate terse con panorami impagabili sui laghi( dalla cima se ne vedono 3).
Ciao
Lariano

Quello che faceva foto ero evidentemente io (hai visto un caschetto arancio e uno zaino arancio?). Come mio solito, ne ho fatte da 500 a 700. Per questo, solitamente, impiego quasi il doppio del tempo (così, però, intanto non mi affatico, perchè quasi ad ogni passo con la scusa delle foto mi fermo come in arrampicata durante le soste).
La calma ha premiato: quando sono arrivato in cima c'era un bel sole, così mi sono goduto a pranzo un bellissimo panorama.
Ferratista e me ne vanto...
"Alpinione" e me ne frego!
Flavio
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/05/2012, 9:36

Re: Consiglio per sabato 4 maggio

Messaggioda pudra » 07/05/2013, 13:24

ciao,
poi ho guardato meteo lombardia e dava bello solo sabato mattina, poi pioggia fino a domenica (insomma era bello variabile ed ognuno diceva la sua).
in val d'aveto davano pioggia domenica.
quindi siamo andati sul garda. e lì siamo stati fortunati con il tempo: sembre bello sino alle 15.30 del pomeriggio di domenica quando ha cominciato a piovere.
meteo lombardia era super pessimista, mentre meteo trentino era ottimista e quest'ultimo ci ha azzeccato in pieno.

per la val d'aveto, magari ci si può accordare...
ma mi sa che adesso passa all'autunno...
Estimatori del Monte Melma
http://www.facebook.com/groups/35014032 ... up_comment
Melma Day domenica 25.11.2018
si salgono tutti i versanti del Monte Melma (bici, escursionismo e alpinismo)!
Avatar utente
pudra
 
Messaggi: 554
Iscritto il: 15/06/2012, 10:37
Località: Isole Cayman ma vengo spesso in provincia di Milano per vedere se siete ancora vivi

Re: Consiglio per sabato 4 maggio

Messaggioda Arterio Lupin » 07/05/2013, 14:00

Quindici giorni fa la Val d'Aveto era ancora bella zuppa...

I Versanti Nord ed Ovest presentavano neve fino a quote molto basse...

Ma credo che sia molto più remunerativa ad ottobre-novembre, come consiglia Boris.

Keep tuned, abbiamo in programma un paio d'uscite a Rocca d'Aveto, per arrampicatori e ferratisti...
Arterio Lupin
 

Re: Consiglio per sabato 4 maggio

Messaggioda pudra » 08/05/2013, 17:09

Arterio Lupin ha scritto:Quindici giorni fa la Val d'Aveto era ancora bella zuppa...

I Versanti Nord ed Ovest presentavano neve fino a quote molto basse...



allora mi è andata bene a cambiare itinerario...
Estimatori del Monte Melma
http://www.facebook.com/groups/35014032 ... up_comment
Melma Day domenica 25.11.2018
si salgono tutti i versanti del Monte Melma (bici, escursionismo e alpinismo)!
Avatar utente
pudra
 
Messaggi: 554
Iscritto il: 15/06/2012, 10:37
Località: Isole Cayman ma vengo spesso in provincia di Milano per vedere se siete ancora vivi

Condizioni neve Grignetta

Messaggioda Flavio » 09/05/2013, 16:47

Ultime dal Rifugio Porta:
ho chiamato adesso il gestore, il quale, gentilissimo, mi ha informato che il sentiero Cecilia è ancora parzialmente innevato ma già percorribile da "persone con esperienza", mentre la val Scarettone è ancora molto piena di neve.
Penso quindi di aspettare un'altra settimana prima di cimentarmi nella gita descritta dalla relazione di questo sito.
Ditemi se sbaglio.
Ferratista e me ne vanto...
"Alpinione" e me ne frego!
Flavio
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/05/2012, 9:36

Re: Consiglio per sabato 4 maggio

Messaggioda Arterio Lupin » 09/05/2013, 19:03

No, per cortesia aspetta!!!

Minimo dieci giorni.

Il sentiero Cecilia è un classico sentiero bello facile, ma con parecchi punti esposti per i quali, in assenza di neve, non te ne frega nulla che ci siano tratti senza cavi o catene... O con cavi rotti...
Se ci sono residui nevosi o col bagnato è un sentiero che può diventare killer alla velocità della luce.

Tanto per essere chiari, una volta che è senza neve ed asciutto lo percorri di corsa senza quasi guardare le attrezzature. In presenza di neve, il che vuol dire soprattutto versante Val Scarettone, può dar MOLTO da pensare...

Quindi fai passare ancora una settimana... Poi sali e divertiti.

Divertiti il discorso per la Val Scarettone, credo che lì dovrai attender minimo altri 15 giorni. E' tutto esposto a Nord e può essere brutale in presenza di neve (brutale per inesperti, sia chiaro..).

Vedi un po' tu...

Io ti consiglio di farti un primo giretto in questi giorni, ovvero salire al Rosalba per il sentiero dei Morti e scendere per il sentiero "solito"... Dopo esserti fermato a salutare il Mauro.

Poi tra una settimana, salire in Grignetta dalla Cresta Sinigaglia per scendere lungo la Cermenati.

Solo dopo passare a Cecilia e Val Scarettone...



Ma i miei sono solo consigli...

Divertiti!

:vekemo:
Arterio Lupin
 

Re: Consiglio per sabato 4 maggio

Messaggioda Lariano » 10/05/2013, 9:22

Caro Fabio, come si fa a non essere d'accordo con i saggi consigli del nostro SMG (Sommo Moderatore Globale)?
Scherzi a parte seguirli è un ottimo modo di fare prevenzione.
Se, come sembra, ti sei appassionato a questi luoghi e ai loro sentieri, mi permetto di suggerirti un itinerario molto vario che dovrebbe essere in condizione da giugno.
Si tratta della traversata delle Grigne, la puoi fare anche in giornata ma è una tirata.
Parti dai Resinelli ti porti in cima alla Grignetta con il sentiero che più ti piace e dai qui non fai altro che puntare alla cima del Grignone sfruttando il canalino Federazione passando poi per gli scudi fino ad arrivare al Bivacco Merlini da qui in breve al rifugio Brioschi.
Il ritorno si fa seguendo la traversata bassa un semplice sentiero che ha solo il compito di riportarti alla macchina, se invece dormi al Brioschi le possibilità si ampliano.
Ovviamente ho sintetizzato al massimo la descrizione ma in rete trovi di tutto e di più, inoltre sul percorso i sentieri sono segnati e indicati.
Spero di avere stuzzicato la tua curiosità.
Ciao
Lariano
Lariano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: 16/11/2011, 11:52

PrecedenteProssimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron