In arrivo una ferrata sul Vajont

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

In arrivo una ferrata sul Vajont

Messaggioda SHERPA61 » 29/03/2013, 21:15

secondo me sarà una gran cosa; Bristot è il capo sel soccorso alpino Suem di Pieve di Cadore.
sarà meraviglioso per me, andarmene una mattina prestissimo, in "solitaria", dentro a quella forra claustrofobica, teatro contemporaneamente di una delle massime espressioni della superficialità umana, e parimenti della grandezza dell'uomo capace di opere straordinarie.
La Diga a doppio arco più alta al mondo all'epoca; e ora, un monumento comunque.
Per me, che ho studiato tanto la cosa, sarà emozionante; per gli altri, ?...me ne frego.
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: In arrivo una ferrata sul Vajont

Messaggioda lisa.teddi » 30/03/2013, 1:31

tittus65 ha scritto:Personalmente credo che avrei più di qualche remora a percorrere una ferrata realizzata in un luogo che è stato testimone di una simile tragedia.
La sola idea di andarmi a divertire a pochi passi da dove riposano tante vittime che non sono mai state ritrovate, mi fa inorridire.
A mio parere quel luogo e quelle persone meritano ben altro tipo di rispetto...


Moltissimi percorsi attrezzati e non, ripercorrono zone nelle quali sono accaduti fatti tragici e luttuosi. pensiamo all'Adamello,le Dolomiti,Grappa, ecc ma non per questo si offende la memoria di chi ,purtroppo ,ne è stato vittima. Come in molti altri casi è sempre una questione di tipo d'approccio e di comportamento. Recarsi sul luogo di una tragedia,con rispetto,trasmette sensazioni ed emozioni che nessun libro o documentario può fare. Poi la validità o meno del progetto dal punto di vista tecnico ,è un'altra questione.!.
Lisa
Avatar utente
lisa.teddi
 
Messaggi: 146
Iscritto il: 14/11/2011, 17:43

Re: In arrivo una ferrata sul Vajont

Messaggioda SHERPA61 » 30/03/2013, 7:27

lisa.teddi ha scritto:Moltissimi percorsi attrezzati e non, ripercorrono zone nelle quali sono accaduti fatti tragici e luttuosi. pensiamo all'Adamello,le Dolomiti,Grappa, ecc ma non per questo si offende la memoria di chi ,purtroppo ,ne è stato vittima. Come in molti altri casi è sempre una questione di tipo d'approccio e di comportamento. Recarsi sul luogo di una tragedia,con rispetto,trasmette sensazioni ed emozioni che nessun libro o documentario può fare. Poi la validità o meno del progetto dal punto di vista tecnico ,è un'altra questione.!.


devi venire in Friuli Lisa, tra Austria e Italia.....salire sulla Creta di Collinetta dove tra le due cime ci sono 70 metri e su una c'erano gli austriaci e sull'altra gli italiani.
oppure devi salire il Pal Piccolo (p.so monte croce carnico), dove tra le trincee italiane e austriache ci sono in alcuni punti massimo 20 metri..!!......un museo a cielo aperto il Pal Piccolo;
oppure, beh....c'è ne un casino in Friuli di testimonianze (il "Due Pizzi; lo Jof di Miezegnot, la Cuestualta, le Cime Castrein, ecc...ecc...ecc......
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: In arrivo una ferrata sul Vajont

Messaggioda tittus65 » 30/03/2013, 10:10

lisa.teddi ha scritto:Moltissimi percorsi attrezzati e non, ripercorrono zone nelle quali sono accaduti fatti tragici e luttuosi. pensiamo all'Adamello,le Dolomiti,Grappa, ecc


Si, Lisa, hai ragione, e le testimonianze di ciò che è avvenuto durante le guerre sono tuttora ben visibili, anche qua nella mia zona, in appennino fra Sasso Marconi e Marzabotto.
E' che questo caso mi sembra diverso.
Non so spiegare esattamente perché: sarà per via del fatto che quanto accaduto mi è quasi contemporaneo o saranno le sensazioni che ricordo di aver provato visitando quei luoghi qualche anno fa, ma l'idea di fare una nuova ferrata proprio lì non mi convince.
Chi ne sente il bisogno e vuole recarsi sul posto per provare di persona le sensazioni che quel luogo trasmette, già lo può fare anche senza questa nuova opera.
Comunque è una mia sensazione, che ho sentito forte quando ho letto l'articolo sul "corriere" e che ho voluto trasmettere qua.
Se la ferrata verrà fatta, spero che almeno venga fuori davvero una "gran cosa" e che venga freuentata con la consapevolezza e il rispetto che il luogo merita e non come l'ennesima "attrazione" puramente turistica.
In questo caso sarei ben contento di cambiare idea...

Ciao,
tittus
Racconti di alpinismo e non solo:
http://www.intraigiarun.it
Avatar utente
tittus65
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 26/03/2012, 17:59

Re: In arrivo una ferrata sul Vajont

Messaggioda lisa.teddi » 30/03/2013, 13:05

tittus65 ha scritto:Se la ferrata verrà fatta, spero che almeno venga fuori davvero una "gran cosa" e che venga freuentata con la consapevolezza e il rispetto che il luogo merita e non come l'ennesima "attrazione" puramente turistica.
In questo caso sarei ben contento di cambiare idea...

Bhe sai,siamo sinceri,la maggior parte di questi percorsi sono fatti per businnes (MAGGIOR PARTE,NON TUTTI). Vedi ad esempio le passerelle del Sentiero dei Fiori anche se poi le dichiarazioni ufficiali sono ben altre. però se noi riusciamo a trasformare il businnes in ricordo allora abbiamo dato un senso al tutto. Io ad esempio quando ho percorso nel 2012 le passerelle dei "Fiori" ho pensato a cosa volesse dire percorrerle in tempo di guerra,in legno con i cecchini appostati a quelle altezze e temperature ect.........e ti assicuro che l'escursione acquista un sapore tutto suo. Ovvio che se chi le percorre le confronta con quelle di Gardaland od il lancio con l'elastico (ti faccio questi esempi perché sentivo escursionisti parlare in tal senso) allora diamo ragione a chi costruisce per businnes. Naturalmente poi una struttura quando viene costruita e mantenuta poi,necessita di denaro quindi.......

Se poi qualcuno interviene in questa discussione dicendo che di sentieri attrezzati ve ne sono gia troppoi,che la roccia in questione è marcia ect......allora trattiamo l'argomento da un altro punto di vista chiaro???
Lisa
Avatar utente
lisa.teddi
 
Messaggi: 146
Iscritto il: 14/11/2011, 17:43

Re: In arrivo una ferrata sul Vajont

Messaggioda Arterio Lupin » 30/03/2013, 13:31

Io rimango dubbioso sull'idea del percorso attrezzato.

Per nulla dubbioso sulla bontà di qualsiasi iniziativa volta a rinsaldare la memoria del Vajont...

Finché l'intervento è "sostenibile" e non provoca sconquassi ambientali... Ben venga.

Se, poi, riusciamo ad onorare la memoria e ad aumentare il flusso turistico per zone favolose a livello naturalistico e pregne di storia... Ovviamente sono solo felice e voto a favore.

Ma una ferrata, scusate se parlo apertamente, per quanto ben fatta... Non mi sembra l'idea migliore. Avrei preferito una sistemazione dei camminamenti attorno, sotto e sopra la diga...

Una ancor migliore sistemazione di pannelli esplicativi, visite guidate e bla bla bla...

Ma la "ferrata" porta un turismo di altro tipo, non so quanto "compatibile" con la sacralità della diga.

E', ovviamente, solo il mio punto di vista personale...
Mi ricordo, però, che quando negli anni '80 ad Erto non c'era ancora il grande affollamento poi creatosi attorno ai suoi strapiombi... Anche la massa "caciarona" dei climber variopinti e casinisti", chissà perché, appena si spostava di duecento metri veros le diga abbassava la voce e osservava... Guardava.
Lo stesso avveniva ad Erto, quando, tra una risata e l'altra davanti alle birre, magari coperti dal vocione di Mauro e dai suoi bestemmioni da campionato, la "caciara" aumentava...
Eppure, appena si scendeva a fare quattro passi ad Erto vecchia... Le voci diventano bisbigli, automaticamente.

Girare attorno ad Erto e Casso ha sempre permesso escursioni favolose... E le consiglio anche adesso, dai "Libri" fino a fare il giro per Casera Ditta, tutti posti favolosi.

Ma la vista sulla ferita del Toc e sulla diga non può non tornare ad essere immediatamente sacrale.


D'accordo che anche sulle Dolomiti, sull'Adamello, sulle Carniche troviamo i resti della Guerra (Mauro ha giustamente riportato qualche esempio)...
Ma quali sono i veri percorsi della memoria in Dolomiti?
Sono quelli che riprendono i vecchi sentieri di guerra...
Posso citare al volo il Passo delle Sentinella... Tanto per capirci.
I sentieri delle gallerie al Lagazuoi.
La Torre di Toblin..
Il Monte Piana...

Quelli, a mio parere, sono percorsi attrezzati "storici"... Percorsi della Memoria.

Ora, per il Vajont, non capisco cosa ci sarebbe da "attrezzare" o "ferrare"...

E' questo il mio dubbio.

Se si parla di mettere in sicurezza qualche punto per poter andare da vicino sui luoghi della memoria, sono d'accordo... Ma io non parlo di ferrate, al massimo di qualche punto attrezzato lungo sentieri o percorsi "storici"; volti alla conoscenza del luogo e degli eventi.

Ma creare una ferrata, magari di "nuova concezione", tanto per farla... A me dà da pensare. Sarà che per me è un luogo sacro... Che ho sempre frequentato da quando ero ragazzino..



Per quanto riguarda la solidità delle rocce e bla bla bla, parliamone quando sarà disponibile - se lo sarà - lo schizzo del progetto. Sulla preparazione e sulla competenza degli specialisti coinvolti nell'allestimento della ferrata, non c'è da aver dubbi...

Ma su questioni tecniche e sulle caratteristiche geologiche... Parliamone quando si saprà qualcosa di più preciso. Nel frattempo, non demonizziamo ciò che ancora non conosciamo.

Visto che ci sono...

Buona Pasqua a tutti.
Arterio Lupin
 

Re: In arrivo una ferrata sul Vajont

Messaggioda elisha » 31/03/2013, 13:31

Aggiungo contributo:

http://www.montagna.tv/cms/?p=46518

Buona Pasqua!!!! :tort:
ELISHA from PARMA!!!
Avatar utente
elisha
 
Messaggi: 129
Iscritto il: 08/11/2011, 14:31

Re: In arrivo una ferrata sul Vajont

Messaggioda dokkodo54 » 30/04/2015, 20:16

Recupero questa discussione per chiedere se qualcuno ha notizie recenti al riguardo.
Sapete se la costruzione della ferrata è terminata ? (se ricordo bene avrebbe dovuto essere completata entro il 2015)
Almeno, i lavori sono iniziati ?
Oppure il progetto è stato abbandonato ?
Ho cercato su internet ma non sono riuscito a trovare notizie fresche sull'argomento.

Verso fine giugno dovrei essere in zona Longarone per lavoro e mi sarebbe piaciuto percorrerla, per vedere se è venuta davvero quella "gran cosa" come qualcuno prospettava.

Un saluto,
dokkodo
"Alpinisti si nasce, come si nasce navigatori o poeti" (Riccardo Cassin)
Avatar utente
dokkodo54
 
Messaggi: 919
Iscritto il: 07/12/2014, 22:56
Località: alle pendici dell'Appennino, fra Mòdna e Bulåggna

Re: In arrivo una ferrata sul Vajont

Messaggioda ONURB » 01/05/2015, 18:14

......lasciamo stare il Vajont e la sua tragedia......io spero che non la facciano mai questa ferrata ,cosi' come non ne facciano piu' in giro x le dolomiti......ce ne sono anche troppe.........non sono " contro" le ferrate,se scrivo su questo forum ormai da 8 o 9 anni e' perché,come quasi tutti noi, ha percorso e percorre tutt'ora ferrate e sentieri attrezzati,ma ormai si sta trasformando la montagna in un circo.....ci sono ferrate storiche che ti permettono di entrare in ambienti stratosferici ,ma ci sono anche ferrate( e quelle che costruiscono nuove mi sembra vadano in questa direzione) che non hanno nessun senso,si sale appesi a una fune per arrivare all'arrivo di una funivia o di un rifugio,penso ad esempio a quella che sale al Faloria,credo sia la Sci club 18.......una cag..a vera e propria........BASTA.......
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: In arrivo una ferrata sul Vajont

Messaggioda Fitman » 01/05/2015, 18:26

dokkodo54 ha scritto:Recupero questa discussione per chiedere se qualcuno ha notizie recenti al riguardo.
Sapete se la costruzione della ferrata è terminata ? (se ricordo bene avrebbe dovuto essere completata entro il 2015)
Almeno, i lavori sono iniziati ?
Oppure il progetto è stato abbandonato ?
Ho cercato su internet ma non sono riuscito a trovare notizie fresche sull'argomento.

Verso fine giugno dovrei essere in zona Longarone per lavoro e mi sarebbe piaciuto percorrerla, per vedere se è venuta davvero quella "gran cosa" come qualcuno prospettava.

Un saluto,
dokkodo

ONURB ha scritto:......lasciamo stare il Vajont e la sua tragedia......io spero che non la facciano mai questa ferrata ,cosi' come non ne facciano piu' in giro x le dolomiti......ce ne sono anche troppe.........non sono " contro" le ferrate,se scrivo su questo forum ormai da 8 o 9 anni e' perché,come quasi tutti noi, ha percorso e percorre tutt'ora ferrate e sentieri attrezzati,ma ormai si sta trasformando la montagna in un circo.....ci sono ferrate storiche che ti permettono di entrare in ambienti stratosferici ,ma ci sono anche ferrate( e quelle che costruiscono nuove mi sembra vadano in questa direzione) che non hanno nessun senso,si sale appesi a una fune per arrivare all'arrivo di una funivia o di un rifugio,penso ad esempio a quella che sale al Faloria,credo sia la Sci club 18.......una cag..a vera e propria........BASTA.......

la domanda era un'altra, Bruno!
Fitman
 
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/03/2014, 17:16

PrecedenteProssimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti