Ferrata Pisetta

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: Ferrata Pisetta

Messaggioda Sergio69 » 18/04/2016, 12:52

gianverd ha scritto:
Beloot ha scritto:Grazie, mi dispiace aver fatto poche foto, ma i posti dove poter fare sosta sono pochi.

Me ne parlano da tempo di questa Ferrata, ma a parte la bassa altitudine, localizzazione, mi frena molto la parte agonistica della stessa ( solo braccia, pochi appigli, ecc.ecc.) . Poco da Ferrata. Peccato per le poche foto, avrei avuto una migliore valutazione, ma posso capire :D

Ciao Gianverd.
La ferrata è più o meno come dici tu, ossia, specialmente nelle 3 placche, o vai con le scarpette da arrampicata (ma allora che ferrata è?) o devi tirarti su modello scimmia sulla liana in più di un passaggio. Se voglio una parete verticale dove divertirmi da qualle parti, vado ad Arco (dove in effetti sono stato questo weekend) ad arrampicare davvero, sapendo che se anche cado il rischio di farmi veramente male è molto minore che in ferrata (ed inoltre non butto il kit con il dissipatore a strappo :culemo: ). Sarà anche simile ad un parco avventura, ma è sicuramente piu divertente.
Per le ferrate, molto meglio la Schiara o altri posti dove sei stato.
Ovviamente tutto secondo il mio modesto parere.
Avatar utente
Sergio69
 
Messaggi: 821
Iscritto il: 28/07/2014, 15:44

Re: Ferrata Pisetta

Messaggioda Luca Calvi » 18/04/2016, 18:31

La ferrata Pisetta l'ho fatta perla prima volta alle fine degli anni '80, più o meno. In scarponi.

Una sana ravanata.

La ferrata ricalca una via di quinto grado (con tratti di V+ e oltre, forse) . Il cavo aiuta, certo, ma prevede un notevole sforzo di braccia.

Credo Sergio abbia ragione a dire che ci si diverte di più a scalare davvero.... Apprezzo Arco, ma di più - chiaramente - la montagna, anche a bassa quota.
Andare a scalare ad Arco sulle zone strafrequentate (Placche Zebrate e simili, oppure Placche di Baone) è più o meno come andar per ferrate...
Buon o per far moto e allenarsi, poco di più. Altri punti, invece, permettono di godersela davvero... Anche sul facile.

La Pisetta...

Che dire?

Se hai le scarpette aiutano un po' sui tratti "unti". Una sana tecnica di salita aiuta... Però... Però mi sento di consigliarla, almeno una volta, per vederla. Poi, una volta fatta, decidi tu se ti piace o meno.

Prevedi un bel po' di liquidi... Mi raccomando.

P. S. Per essere una ferrata a bassa quota la location non è malvagia, anzi...

Per Sergio: se sentimo presto par un per de gireti... :-)
Luca Calvi
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 17/09/2015, 12:08

Re: Ferrata Pisetta

Messaggioda gianverd » 19/04/2016, 9:35

Sergio69 ha scritto:Ciao Gianverd.
La ferrata è più o meno come dici tu, ossia, specialmente nelle 3 placche, o vai con le scarpette da arrampicata (ma allora che ferrata è?) o devi tirarti su modello scimmia sulla liana in più di un passaggio. Se voglio una parete verticale dove divertirmi da qualle parti, vado ad Arco (dove in effetti sono stato questo weekend) ad arrampicare davvero, sapendo che se anche cado il rischio di farmi veramente male è molto minore che in ferrata (ed inoltre non butto il kit con il dissipatore a strappo :culemo: ). Sarà anche simile ad un parco avventura, ma è sicuramente piu divertente.
Per le ferrate, molto meglio la Schiara o altri posti dove sei stato.
Ovviamente tutto secondo il mio modesto parere.

Grazie Sergio, ho capito che non fa per me! Già pensare di usare le scarpette di arrampicata mi "terrorizza".
Immaginavo fosse come da te descritta.
Il tuo parere è sempre autorevole ;)
saluti
GV
Avatar utente
gianverd
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 09/11/2011, 10:28
Località: Treviso

Re: Ferrata Pisetta

Messaggioda fudos » 19/04/2016, 12:18

la pisetta sempre una bella ferrata, complimenti...
Avatar utente
fudos
 
Messaggi: 1362
Iscritto il: 03/11/2011, 7:45

Re: Ferrata Pisetta

Messaggioda ONURB » 19/04/2016, 17:06

io non ho mai capito sta storia di andare a far ferrate ma volendo pero' arrampicare .....se e' troppo difficile non va bene......non e' arrampicabile.......bisogna tirar di braccia.....ecc.ecc....................sono due mondi diversi , o si va ad arrampicare o si va a far ferrate.....se devo fare una ferrata ma volendola arrampicare e poi mi lamento che non si puo' perché e' troppo difficile,secondo me non abbiamo capito una mazza.....gia' il fatto che se la vuoi fare arrampicando ma attacandoci i moschettoni e' comunque un non senso...perché il cavo di ferro ti limita nei movimenti, ti sbilancia,ti costringe comunque a seguire la direzione che ti impone il cavo ,non sei libero come quando arrampichi con la corda che ti tiene il compagno,sia che tu vai su da primo o da secondo...... e in piu' ci mettiamo il fatto che se cadi in ferrata ti spacchi le ossa come minimo,beh allora ci siamo proprio bevuti il cervello.....le ferrate sono ferrate ( E SIAMO TRA L'ALTRO SU UN FORUM CHE SI CHIAMA VIEFERRATE....) e l'arrampicata e' un altra cosa.....se la ferrata e' facile puoi anche muoverti con una certa liberta' ma una mano sul cavo nei punti piu' esposti io ce la metto sempre.....se la ferrata e' difficile ,come la Pisetta, ci si attacca al cavo e si fa quello che si puo'....altrimenti se non si e' in grado,meglio lasciarla stare......comunque io l'ho fatta l'anno scorso in questo periodo con gli scarponi naturalmente,non ci penso neanche a portar le scarpette da arrampicata......e devo dire che mi sono anche divertito....si tratta di una ferrata molto difficile...in certi punti ti devi per forza tirar su di braccia......senno' non sarebbe stata cosi' famosa per le sue difficolta',o sbaglio?
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: Ferrata Pisetta

Messaggioda ONURB » 19/04/2016, 17:17

ah dimenticavo......non ce l'ho con nessuno in parrticolare di coloro che hanno scritto in questo post....ragionavo in generale....anche riferendomi ad amici miei ....ogni tanto si discute di questo tema.....ricordo che se ne era gia' parlato anche in questo forum qualche anno fa........il tema potrebbe essere: ARRAMPICARE IN FERRATA...GIUSTO O SBAGLIATO? dipende da quante dura sono le ossa di ognuno di noi. :lol:
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: Ferrata Pisetta

Messaggioda fedipos » 19/04/2016, 17:47

Non sono morto, dopo la riabilitazione per la protesi, finita il 28/11 ho fatto 26 uscite in montagna riprendendo anche con lo ski alp e tutto il resto. Così i miei "amici" sono contenti. Dunque, se avessi scritto la sacrosanta verità che ha scritto Onurb mi avreste scannato, allora vi dò adesso questa possibilità. Sarò breve perchè è una ripetizione di quanto scritto più volte al riguardo. Signori ferratisti, ricordatevi che anche se andate a giocare con le scarpette sulle ferrate ,NON siete dei climber, tanto meno degli alpinisti. Siete solo degli illusi che andate in ferrata con dieci rinvii sull'imbrago ,il discensore e il cordino,nuovo, perfettamente arrotolato e mai svolto (perchè quando lo usate NON siete assolutamente in grado di rifarlo come da nuovo). Quando poi tirate fuori la storia che se non tirate sui cavi "è almeno 5/6-a b c ecc" siete semplicemente patetici e ridicoli. La Pisetta l'ho fatta tre volte, una da solo,una con la lady e l'altra col figlio che aveva 11 anni, tassativamente in scarponi rigidi e prima che la addomesticassero come è stato fatto. Insieme alla Mori, alla Piazzetta,i Magnifici 4 e diverse altre sono tutte delle emerite porcate. Sempre disponibile, corde in mano, a farvi vedere come andate in merda sul 2° sprotetto , fuori dagli spit, e con 3/400 metri sotto al culo. Ho finito, e che soddisfazione. Attaccatemi pure tanto me ne vado una settimana sulle Liguri a divertirmi.Però vi leggo. P.S. A me viene il dubbio che la gente pensi che io non faccio ferrate e/o percorsi attrezzati, vi sbagliate di grosso.
fedipos
 

Re: Ferrata Pisetta

Messaggioda SHERPA61 » 19/04/2016, 18:43

mah....l'abbiamo già detto...
l'ho già detto....
ripetita juvant

è una delle poche cose che ho insegnato al Giusna.....che anche lui (come lo Storm ai vecchi tempi) è "iniziato" in quel di "val galina"

fare Montagna vuol dire andare da una piana, ad una cima....o per creste....per forcelle....per boschi....traversi esposti....ripidi verdi...ecc...

c'è del "ferro"..??....si fa ferro....c'è del "marcio" ?...si cammina sul marcio....dello "sporco"..??..vai sullo sporco......tratti in libera..?...è così via....

c'è del "ferro"...?....si usa : punto.!...senza se ne ma.!.

per i noti, già esposti,e da poco ripresi dagli amici motivi.

Fattori di caduta esponenziali, obbligo di seguire il cavo a volte per linee dirette e meno "scalabili", possibilità di avere tanta gente sopra la testa che scarica..ecc.ecc......

quando c'è una ferrata è un esercizio da scemi (a mio parere....of course) salirci senza utilizzare il cavo per la progressione; senza alcun eccezione.

poi, ripeto, far Montagna è altra cosa che andar per ferrate, ma far ferrate ti permette di far Montagne che da solo (altro gran elemento a favore delle ferrate) non potresti mai fare.

poi, è chiaro.....sugli Spiz se Alver non mi attrezza una doppia non ci vo'....ma nemmeno posso dire di essere bravo perché non tocco il ferro.....l'ho fatto solo una volta ....anzi due......(in 150 ferrate), sulla "Stella Alpina".....e in discesa dalla "Cassiopea"....ma solo per esercizio (da mona...e da solo....!!) una volta nella vita.......

quando giro per Monti non ho tempo da sprecare a complicarmi la vita a "forzare" una cosa solo per il gusto di pensarmi alpinista.

USATE IL CAVO. (non si discute)
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: Ferrata Pisetta

Messaggioda dokkodo54 » 19/04/2016, 21:24

Premetto che non ho mai percorso la Pisetta o altre analoghe e "famose" ferrate di bassa quota del tipo... come vogliamo chiamarle, ferrate "atletiche", "estreme", "alla francese", "ciapa e tira", "pali della cuccagna" ? :lol:
E non ho intenzione di percorrerle in futuro.
Perché ?
Perché preferisco spendere il mio tempo in Montagna in modo diverso.
Non "migliore" o "peggiore", semplicemente in modo più consono al mio gusto personale.

Ciononostante comprendo benissimo come questo genere di percorsi possa piacere a tanti frequentatori, che li fanno, si divertono e ne ricavano soddisfazione (e che, se fanno le cose come si deve, meritano rispetto).
Trattasi di gusti personali, discutere dei quali è inutile.

Quindi, definire questi itinerari "emerite porcate" (o "cagate" come è già successo qua in passato), da fatto e con una sentenza inappellabile, mi sembra un tantinello presuntuoso, e farlo su un forum di vie ferrate ospitato da un sito dedicato alle ferrate mi sembra ancor di più fuori luogo.

Detto ciò, complimenti a Beloot.
Che tu l'abbia fatta in scarponi, scarpette o a piedi scalzi, la Pisetta, l'importante è che tu l'abbia fatta in sicurezza, che ti sia divertito e sia rimasto soddisfatto della giornata.

Buone Montagne,
dokkodo
"La via verso la cima è come il cammino verso se stessi, solitario" (Alessandro Gogna)
Avatar utente
dokkodo54
 
Messaggi: 918
Iscritto il: 07/12/2014, 22:56
Località: alle pendici dell'Appennino, fra Mòdna e Bulåggna

Re: Ferrata Pisetta

Messaggioda Beloot » 19/04/2016, 23:14

Grazie Dokkodo, a dire il vero mi piacciono molto di più le camminate in montagna, ma ero curioso di provare questa benedetta pisetta e ho sfruttato l'invito di un amico.
Tutti e due avevamo gli scarponi, anche perché le scarpette non saprei nemmeno metterle [SMILING FACE WITH SMILING EYES].

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Beloot
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 30/09/2015, 13:28
Località: Lago di Tenno

PrecedenteProssimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti