sci club 18 informazioni

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: sci club 18 informazioni

Messaggioda Max Guderian » 06/09/2014, 12:31

L'ho fatta l'anno dopo dell'apertura.
Per i puristi avere una funivia in cima è un peccato, ed in effetti, dopo qualche ora di ferrata, arrivare dove c'è gente che beve comodamente seduta e vestita da passeggiata in centro, 'urta' un pò (come per la Magnifici 4):

Immagine

La ferrata è difficile, ma a mio avviso ci sono solo due punti veramente difficili, un traverso esposto e, verso la fine, una paretina verticale che a prima vista sembra con pochi appigli ma poi, da vicino, è discretamente arrampicabile, con un mini-tetto da superare, di cui allego alcune foto:

Immagine
Immagine

Qui si vede meglio la parete per intero (il cavo si vede poco, ma si intravede):

Immagine

Come si vede è verticale, ci sono un paio di staffe che aiutano ma poi vai su solo su roccia.

HTH & Buone ferrate

Max Guderian
Max Guderian
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 08/11/2011, 21:16

Re: sci club 18 informazioni

Messaggioda Max Guderian » 06/09/2014, 12:52

DImenticavo: quando l'ho percorsa ne avevano già recuperati almeno 4 con l'elicottero.
La funivia in cima e la vicinanza a Cortina portano alcuni a pensare che si tratti di un sentiero attrezzato o poco più. Da non fare con il cumulone del temporale sopra il Faloria, specie nel tardo pomeriggio (uno recuperato era partito con queste condizioni).

Max Guderian
Max Guderian
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 08/11/2011, 21:16

Re: sci club 18 informazioni

Messaggioda cimmero » 06/09/2014, 12:55

Max, ma le hai fatte tutte? :shock:
La vita l'e star ben,
viver en pez
beverne en litro
enveze che mez.
Avatar utente
cimmero
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 03/11/2011, 7:47

Re: sci club 18 informazioni

Messaggioda alfpaip » 06/09/2014, 13:14

Grazie delle info...

Ora vediamo il da farsi, le previsioni sono un po' migliorate, per cui potrei anche decidere di fare qualcosa di più gustoso...
alfpaip
 
Messaggi: 614
Iscritto il: 12/09/2012, 13:39
Località: Padova

Re: sci club 18 informazioni

Messaggioda Max Guderian » 06/09/2014, 14:40

cimmero ha scritto:Max, ma le hai fatte tutte? :shock:


Zona Cortina credo mi manchi solo la Cengia del Pomagagnon, che prima o poi farò. Tieni conto che è dal 1990 che giro per ferrate, almeno 3 all'anno, quindi....
Il problema è che ne costruiscono ancora, sia in zona dolomitica che altrove, e non riuscirò mai a percorrerle tutte, anche perchè devo condivideere questa passione con il volo in parapendio.
Se poi ci si mette anche il brutto tempo... :cry:

Buone ferrate !

Max Guderian
Max Guderian
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 08/11/2011, 21:16

Re: sci club 18 informazioni

Messaggioda Sergio69 » 08/09/2014, 9:35

L'hai più fatta sta ferrata? Come l'hai trovata?
Avatar utente
Sergio69
 
Messaggi: 822
Iscritto il: 28/07/2014, 15:44

Re: sci club 18 informazioni

Messaggioda gianverd » 08/09/2014, 9:44

Viste le temperature miti e la non elevata altezza non vi sono segni di neve . Credo però che la Funivia chiuda a metà Settembre, discesa quindi a piedi. Fatta 3 anni fa ma non la inserirei tra le più belle della zona.
saluti
GV
Avatar utente
gianverd
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 09/11/2011, 10:28
Località: Treviso

Re: sci club 18 informazioni

Messaggioda alfpaip » 08/09/2014, 11:28

Sergio69 ha scritto:L'hai più fatta sta ferrata? Come l'hai trovata?


se ti riferisci a me, sì... fatta... ;)

la mia mezza idea di fare qualcosa di più "alpinistico" è annegata nell'abbondante pioggia caduta durante la notte... o forse è stato il valpolicella stappato a cena... :roll: ... fatto sta che ho optato per la ferrata...

ho provato a seguire le indicazioni di arterio (e della relazione sul sito) e parcheggiare a pecòl, ma lungo la stradina è tutto un cantiere, perciò possibilità di parcheggiare zero... ho quindi lasciato la macchina al lago scin e da lì ho imboccato un sentierino (non il 210 per mandres, quello che sale verso sinistra senza indicazioni) che ripidamente in pochi minuti porta a incrociare - in località peziés - il sentiero 206... seguendolo verso destra si attraversa comodamente in quota sotto le pareti del faloria e si raggiunge il bivio per la ferrata...

della ferrata in sè, che dire? nel suo genere (ferrata "alla francese") l'ho trovata molto divertente, nonostante la roccia bagnata dalla pioggia della notte... nel complesso, molto più bella della sua cugina fassana... dal punto di vista prettamente tecnico, i singoli passaggi sono meno difficili ma molto più divertenti perché non forzosamente esasperati... sono belle paretine verticali, ricche di appoggi per i piedi, con ogni tanto qualche passaggino strapiombante o qualche bel traverso... in più, l'ambiente in cui si svolge è notevole... la parete del faloria di per sé non è molto significativa, ma si sale costantemente circondati dalle bellezze della conca ampezzana... ti volti al sinistra e vedi il cristallo, guardi a destra e ammiri la croda da lago... ti volti un attimo e alle spalle hai le tofane...

certo, sbucare sul prato sommitale e trovarsi davanti una coppia in maglioncino di cashmere e hogan ai piedi che ti indica esclamando "guarda, è quello in verde che abbiamo visto dalla funivia" non è proprio il massimo che si può chiedere a una giornata trascorsa tra i monti... ma se la si prende per quello che è, anche questa ferrata ha il suo perché...
alfpaip
 
Messaggi: 614
Iscritto il: 12/09/2012, 13:39
Località: Padova

Re: sci club 18 informazioni

Messaggioda alfpaip » 08/09/2014, 12:23

aggiungo qualche foto, altrimenti l'arterio mi "ricopre di guano"... :lol:


il primo tratto di sentiero che parte dal lago scin, ripido ma comodo... ripeto, non è il 210 (che taglia a destra il prato) bensì quello che dal medesimo punto sale dritto nel bosco senza alcuna indicazione... io l'ho trovato un approccio logisticamente valido e soprattutto molto meno fangoso del 210 (che ho percorso al ritorno e in cui mi sono impantanato)

Immagine


l'incrocio con il sentiero 206 (proveniente da rio gere), in località peziés

Immagine


la ferrata è verticale, su questo non si discute

Immagine


un simpatico pinnacolo che si spera rimanga lì a lungo

Immagine


dati i lunghi tratti "dritto per dritto", lungo tutta la ferrata - ma particolarmente in questo tratto - è importante stare attenti a non smuovere sassi

Immagine


la scaletta a circa metà percorso

Immagine


alle 10:00 le tofane erano già belle coperte

Immagine

l'ultimo salto verticale, con il "tettino" di cui parlava max guderian... nel complesso, molto meno difficile e atletico di come può apparire da sotto (e da come è descritto nelle varie relazioni)

Immagine

Immagine


il primo tratto del ripido sentiero 212 che riconduce a mandres

Immagine


qualche altra foto qui:
https://picasaweb.google.com/1152742983 ... directlink


p.s.
il tempo di percorrenza indicato nella relazione di vieferrate.it mi sembra un tantino generoso... a meno di grosse code, credo che 1,30 - 1,45 ore siano sufficienti ad un "ferratista" mediamente allenato...
alfpaip
 
Messaggi: 614
Iscritto il: 12/09/2012, 13:39
Località: Padova

Re: sci club 18 informazioni

Messaggioda Max Guderian » 08/09/2014, 21:51

Vedo che Alfpaip (traduzione di half-pipe ? :D ) ha avuto più o meno le mie stesse sensazioni, sia per il tratto in verticale che per la ferrata in generale. Non ricordo però ci fosse una scala, ma forse la memoria mi inganna :vekemo:
Concordo con definirla più 'ferrata' di quella ciofeca della Magnifici 4, più lunga e in un posto decisamente più panoramico, senza infognarsi in una spaccatura umida e fangosetta. Certo la funivia alla fine non è il massimo...quando sono arrivato alla fine un pò di gente mi ha guardato come un marziano, chiedendosi probabilmente perchè mi sono sbattuto tanto visto che c'era la funivia in cima... :lol:

Buone ferrate

Max Guderian
Max Guderian
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 08/11/2011, 21:16

PrecedenteProssimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron