Vie Ferrate in autunno

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: Vie Ferrate in autunno

Messaggioda Storm Sentry » 17/10/2013, 9:18

giubi_pd ha scritto:Esagerati.. Stefano, se hai imbrago e set da ferrata com trattamento dry, non dovresti preoccuparti.. infradito e ramponi e sali a mille ogni ferrata nelle Dolomiti.
Ah.. è il periodo delle castagne, forse è meglio se ti dedichi alla raccolta



:lol: :lol: :lol: :lol:


dai che poi ti prende seriamente e va dal negoziante a chiedere un dissipatore "dry"...
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Vie Ferrate in autunno

Messaggioda Storm Sentry » 17/10/2013, 9:19

comunque tornando al topic....domenica ero sul pizzocco (vetta a 2196)...ho iniziato a pestare neve dai 1900 in su...la cengia infida che c'è dietro al pizzocchetto era tutta innevata. niente di difficile per carità...ma stamattina a Belluno erano 2 gradi...lassù a 2000 mi sa che "ingiàza"...
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Vie Ferrate in autunno

Messaggioda Stefano Bel » 17/10/2013, 12:06

Però molto simpatici...grazie a tutti per l'accoglienza e penso che non sia obbligatorio rispondere se proprio da tanto fastidio la domanda. Grazie mille per la cortesia. Comincerò a fare domande quando sarò esperto e non mi serviranno più consigli.
Stefano Bel
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 10/10/2013, 12:24

Re: Vie Ferrate in autunno

Messaggioda SHERPA61 » 17/10/2013, 12:11

Stefano Bel ha scritto:Però molto simpatici...grazie a tutti per l'accoglienza e penso che non sia obbligatorio rispondere se proprio da tanto fastidio la domanda. Grazie mille per la cortesia. Comincerò a fare domande quando sarò esperto e non mi serviranno più consigli.


non ci arrivi esperto se cominci così...

e comunque te non sei vero.......sei un fudosreplicante....."ho visto cose che voi ferratisti....."......
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: Vie Ferrate in autunno

Messaggioda giubi_pd » 17/10/2013, 13:10

Stefano Bel ha scritto:Però molto simpatici...grazie a tutti per l'accoglienza e penso che non sia obbligatorio rispondere se proprio da tanto fastidio la domanda. Grazie mille per la cortesia. Comincerò a fare domande quando sarò esperto e non mi serviranno più consigli.


non è esperienza, anche un bambino sa che a 3000 a novembre c'è neve..
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....

"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (Cit. SHERPA61)
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1515
Iscritto il: 06/12/2011, 16:19
Località: Padova

Re: Vie Ferrate in autunno

Messaggioda tanin » 17/10/2013, 15:12

Stefano Bel ha scritto:Però molto simpatici...grazie a tutti per l'accoglienza e penso che non sia obbligatorio rispondere se proprio da tanto fastidio la domanda. Grazie mille per la cortesia. Comincerò a fare domande quando sarò esperto e non mi serviranno più consigli.


Non te la prendere "Stefano Bel" per così poco. A onor del vero però mi sento di "richiamarti" per quanto hai scritto nei tuoi interventi. Cerco di spiegarti meglio cosa intendo: ti sei iscritto in questo forum (e ciò mi fa enormemente piacere) senza però presentarti, non tanto per il gusto di fare una cortesia agli altri iscritti, ma per dirci chi sei, quali esperienze hai vissuto e possiede di montagna, etc. Senza sapere nulla di cosa hai fatto, di quale sia la tua preparazione e conoscenza alpinistica, come faccio io a darti dei consigli o pareri? E' evidente che la mia risposta la butto in risata. Poi tu potresti essere un buon escursionista/alpinista ed allora, come ho scritto, la salita vista come una "invernale " anzi una "discreta invernale" potrebbe anche essere fattibile. Se però così non fosse, forse la domanda che avresti dovuto fare poteva essere la seguente: quali ferrate in tal zona .... possono essere percorse con dei rischi ambientali moderati in questa stagione?
Altrimenti, come ha scritto Fedipos in toni leggermente più...decisisi, la tua domanda sembra posta da uno che in montagna ... non c'è mai stato.
Con cordialità.
Tanin
tanin
 
Messaggi: 257
Iscritto il: 22/08/2012, 15:40
Località: Vicenza periferia

Re: Vie Ferrate in autunno

Messaggioda fedipos » 17/10/2013, 15:52

Allora, rincariamo la dose perchè pare che al nostro amico gliene venga ancora a lui. Dunque, noi possiamo anche non essere obbligati a rispondere a una domanda idiota, fuori luogo e dimostrativa che di montagna non capisci assolutamente nulla. Però, c'è un però,mentre non siamo obbligati a rispondere, il sottoscritto e altri 6500 volontari sono obbligati a venirti a recuperare, se ti va bene nella media dei 5500/6000 interventi all'anno, se ti va male per metterti nei 500/550 sacchi cerati della media annuale. E fin qua non c'è da discutere sotto un profilo strettamente etico: nessuno di noi è obbligato a fare il soccorritore. Se però dall'altra parte, come nel caso tuo, c'è lo sprezzo della considerazione che quelle persone rischiano la propria vita, e spesso la perdono, per soccorrere al 90% persone come te, allora io ti dico, col cuore:vai dove la shiena cambia nome! E te lo dice uno che è un tecnico emerito, con 30 anni di operazioni, oltre duecento interventi in due delegazioni, alpina e speleologica,ma ti assicuro che negli ultimi tempi, visto il proliferare di personaggi del genere in montagna, se dovessi tornare indietro, ho dei dubbi che dedicherei tanto a salvare gente. Ti auguro di fare esperienza, ma come dice il Mauro non la vedo bene di sicuro. Quindi l'unico consiglio che mi viene, dopo averti mandato a quel paese, è di andare a comprare una quantità industriale di umiltà e ricominciare da capo.
fedipos
 

Re: Vie Ferrate in autunno

Messaggioda fudos » 17/10/2013, 17:48

sto sherpa, sempre lui! :maaemo: :arremo: :nooemo:
Avatar utente
fudos
 
Messaggi: 1363
Iscritto il: 03/11/2011, 7:45

Re: Vie Ferrate in autunno

Messaggioda giubi_pd » 17/10/2013, 17:56

Il treno passa
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....

"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (Cit. SHERPA61)
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1515
Iscritto il: 06/12/2011, 16:19
Località: Padova

Re: Vie Ferrate in autunno

Messaggioda Arterio Lupin » 17/10/2013, 20:43

Quasi quasi banno giubi...

:vekemo:
Arterio Lupin
 

PrecedenteProssimo

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron