Salve a tutti, con l'avvento della primavera la brama di nuove ferrate prorompe in me come gli istinti nelle fiere.
Ieri, sfruttando una mattinata di tempo discreto a nord-est (nuvoloso ma senza precipitazioni di rilievo) sono stato sulla Sass Brusai. Ho avuto l'impressione di aver azzeccato il momento dell'anno giusto: non troppo presto da avere ancora la neve (solo qualche chiazza in prossimità delle trincee del Boccaor), non troppo tardi da avere troppo caldo. L'unico momento migliore avrebbe potuto essere novembre (l'anno scorso l'avevo sfruttato per la Guzella), ma non mi andava di attendere altri 6 mesi (poi così ho visto anche il paesaggio primeverile.
Per sabato stavo consultando il meteo e le varie webcam.
Nei miei piani avrebbe dovuto esserci la Grignetta (con il giro descritto dalla relazione su questo sito: se non sbaglio direttissima+sentiero cecilia+val scarettone er itorno dalla sinigaglia), dopo un inverno in cui ho collezionato itinerari nel lecchese a bassa quota. Secondo i vari testi dovrebbe già essere la stagione giusta (e anche la webcam sulla Grigna pare confermarlo). Peccato che ilmeteo dia "possibili temporali sparsi". Bel tempo stabile dovrebbe invece essere in Veneto, ove quest'anno vorrei aggiungere la Palazza Alta alla mia collezione. Peccato che, data l'esposizione a ovest, manchi ancora un mese al "periodo consigliato".
Chiedo dunque da un lato agli esperti delle Grigne se il solito pessimismo del meteo sia fondato (ad esempio i temporali vengono dati per possibili se si inserisce "Lecco", mentre se si prova con "Ballabio" viene al più paventata qualche innocente pioggerella) e dall'altro agli amici Veneti se la Fiamme Gialle sulla Palazza Alta sia già agibile senza rischi aggiuntivi (la webcam di Cencenighe sembra mostrare una situazione priva di neve).
Grazie in anticipo per il prezioso aiuto.