ferrata per bambini lecchese/comasco

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: ferrata per bambini lecchese/comasco

Messaggioda maxdh70 » 12/06/2013, 13:46

Come dice fedipos il kit da ferrata non dissipa il poco peso dei bambini. Difatti io con mia figlia la assicuro con la corda dal'alto nei tratti verticali ( e lei sale sempre col kit cosi si diverte) , mentre nei traversi o cenge usa il kit da sola ma sempre sotto il mio controllo. Fai come ti hanno detto, prima fai esperienza tu poi prova la ferrata e dopo porta i bambini.
Ciao e buon divertimento.
maxdh70
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 11/04/2012, 16:32

Re: ferrata per bambini lecchese/comasco

Messaggioda Laustorre » 12/06/2013, 14:22

Ciao amica,io frequento da un pò lecchese e comasco e anche e soprattutto grazie ai consigli di Arterio, IO....e sottolineo IO...mi sono sempre trovato bene.
Di figli, ne ho 3, e in giro trovi qualche cosa scritto da me anche di recente, quando ho dovuto calare uno dei miei perchè....NON ERA SEMPLICEMENTE LA SUA GIORNATA, hanno iniziato a fare sentieri,sentierini, mulattiere e normali che avevano 4/5 anni....in progressione,chiaro.
Sabato fara caldo....il sentiero delle vasche a Valmadrera non e difficile....butta l occhio...e arrivi a San Tomaso,dove puoi mangiare un panino o un gelato o ....coniglio e polenta....

Poi magari stiamo in contatto e se vado a fare un sentiero ....a tre corsie con corsia di emergenza.. :okkemo: ....e i bimbi si divertono a schizzarci nel fiume,perche no....

Abbraccio.

ps...scusate se mancano accenti,apostrofi e menate varie ma si e impallata la tastiera di sto scaldabagno di pc.....
Laustorre
 
Messaggi: 665
Iscritto il: 08/11/2011, 15:36
Località: provincia pavese

Re: ferrata per bambini lecchese/comasco

Messaggioda Arterio Lupin » 12/06/2013, 14:38

Il consiglio del mio amico Andrea / Laus è una ottima alternativa...

Io, tendenzialmente, vedo più divertimento per dei ragazzini sul Sentiero del Fiume...

Più guadi più sviluppo, tanta acqua...

Il problema è dato dalle capacità di autoassicurazione (che non potevo conoscere) e di garantire la sicurezza ai bambini.

Premesso che è un sentiero facile... Però sempre montagna resta...

Non conoscendo L1bra non posso dire "ce la puoi / non ce la puoi far".
Posso fornire solo informazioni generali... La relazione per una serie di motivi, la conosco bene...
Le ho anche allegato un link ad un album fotografico dove può vedere abbastanza discretamente il tipo di percorso ed i tre punti sui quali fare MOLTA attenzione (sono pur sempre bambini).

Il resto lo deve vedere LEI, essendo la responsabile per i propri figli.

Detto questo... Se uno non inizia, non migliorerà mai. Questo è vero. E' anche vero che prima di iniziare a camminare per strada i genitori insegnano a muoversi dentro casa, per evitare i pericoli.

Lascio stare le questioni tecniche al buon Fedipos ed a chi ha voglia di discuterne. Io mi limito a RACCOMANDARMI l'uso delle attrezzature di sicurezza.
Arterio Lupin
 

Re: ferrata per bambini lecchese/comasco

Messaggioda L1bra » 12/06/2013, 15:50

Arterio Lupin ha scritto:Detto questo... Se uno non inizia, non migliorerà mai.


prendo spunto da questa frase, che condivido.
Sono un po’ sorpresa dalle risposte e interessata.
[impressioni di chi fa una domanda rivolta a un pubblico nuovo]
Mi è sembrato che da una parte mi si dia della folle perché vorrei far provare ai miei figli, per la prima volta, l’ esperienza di un sentiero attrezzato. Mentre un’ altra la mette sul piano del divertimento e della scoperta, pur raccomandandomi la sicurezza.

Forse sono stata fraintesa. Non è che mi sono detta “oh cià allora cosa facciamo sabato? ma si dai, facciamo qualcosa di nuovo: andiamo in montagna a fare una ferrata!”. Non sono una totale sprovveduta e siamo due adulti. In montagna andiamo già per sentieri e mulattiere. E per quanto possa valere l’ avene fatto uno, so che cos’ è un sentiero attrezzato.

La mia domanda era “da dove posso cominciare”?
perché, appunto, se uno mai inizia...

E per quanto riguarda le domande e i dubbi sulla sicurezza, non ho chiesto al commesso del decathlon e cercavo la conferma/il riscontro di cosa è strettamente necessario avere per affrontare “l’ inizio”.

La verità quindi dove sta? E' una pazzia? E' una passeggiata? Per me sta nel mezzo

Detto questo ringrazio tutti per il benvenuto e gli inviti e per le altre risposte che arriveranno
L1bra
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 11/06/2013, 8:35

Re: ferrata per bambini lecchese/comasco

Messaggioda giovanni72 » 12/06/2013, 17:13

Vai tranquilla a fare i percorsi Che ti sono stati consigliati e divertitevi!!!!!!
GIO 72
Avatar utente
giovanni72
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 10/11/2011, 22:27
Località: Mantova

Re: ferrata per bambini lecchese/comasco

Messaggioda Arterio Lupin » 12/06/2013, 18:05

Oooohhh....

Ok.

Adesso ci siamo:

L1bra ha scritto che saranno due gli adulti.
Ha anche aggiunto di non essere del tutto sprovveduta.

Bene!

Adesso non mi resta che dirti di provvederti l'attrezzatura e di andare semplicemente e con gli occhi aperti a farti il sentiero del Fiume. Gustatelo e insegna ai figli a divertirsi in sicurezza. Ti saranno eternamente grati.

So già che vi divertirete un mondo!!!


Buone Montagne


I miei interventi terminano qui.
Arterio Lupin
 

Re: ferrata per bambini lecchese/comasco

Messaggioda Laustorre » 15/06/2013, 20:15

....bene,complice un caldo becco in pianura padana,oggi fatto "sentiero delle vasche".
Con 4 bimbo/ragazzini al seguito...dai 10 ai 13 anni.
....se l'altro girono l'ho consigliato...oggi lo sconsiglio vivamente,a meno che i bimbi abbiano passo veramente sicuro(ma sicuro...neanche appena sicuro..sicuro punto)....e che portiate cambio calzino-mutanda-pantaloncino-maglietta-asciugamano....perchè le rocce sono viscide come non ricordavo,di acqua direi che il sentiero abbonda e i 3 passaggi difficilini sono TUTTI e tre da fare tirando di braccia sulla catena...adulti compresi, perchè i piedi se ne vanno per i beati sentieri loro.Chiaro...se volete seguire il sentiero che ora a destra,ora a sinistra costeggia il torrente...ma cessa lo scopo del fare il "sentiero delle vasche".Ora...nulla di trascendentale visto il caldo e a patto che vogliate passare 2/3 ore con i piedi ammollo nel fiume per risalirlo(ma è viscido lo stesso)....e occhio a fare gli alpinisti perchè anche attorno ai pochi tratti di catena,la roccia vi rimane in mano.
IO...e sottolineo IO e lo scrivo in stampato perchè sia chiaro che è solo una mia valutazione data dalle condizioni trovate oggi....reputo necessario il caschetto come sempre...e l'imbrago se...e sottolineo se sapete poi usare o i bimbi sanno usare dei rinvii o delle longe autocostruite corte,perchè oltre i 30 cm...di lunghezza il bimbo è già dentro una pozza di 1 metro d'acqua gelata,scorticato e graffiato.Credo che il set non serva a nulla....
Ultima cosa....ci sono andato con 4 bimbi....perchè comunque è la 4 volta che lo faccio,diversamente....1 adulto ogni bambino...e magari qualcuno che ha già fatto il percorso.
Spero di essere stato utile.
Un abbraccio.
Laustorre
 
Messaggi: 665
Iscritto il: 08/11/2011, 15:36
Località: provincia pavese

Precedente

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti