INFO SU GRIGNE ?

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

INFO SU GRIGNE ?

Messaggioda ONURB » 01/09/2012, 17:02

X ARTERIO ...o x chi lo sa.........pensavo di fare un 2 o 3 giorni sulle Grigne in settembre o primi di ottobre,non essendo pratico della zona chiedevo aiuto sui tempi e fattibilita'......intendo fare cose soft,trekking e/o ferrate......pensavo una cosa del genere:(sto studiando sulla cartina di Montagne,tutto in linea teorica...)

1° giorno : da rif.Carlo Porta a rifugio Elisa,attraverso la direttissima x la Grigna Meridionale,alta via ,bocchetta di Campione e arrivo rifugio Elisa.......non so i tempi...piu' o meno?

2° giorno: da rif.Elisa verso bocchetta di val Cassina,ferrata Cai Mandello(sasso dei Carbonari) ,bocchetta di Releccio e cima Grigna settentrionale (ma c'e' un sentiero diretto che porta su,o bisogna scendere e poi risalire?..dalla cartina non e' segnato la via diretta....) e poi ritornare a pernottare ancora al rifugio Elisa?

3° giorno: da rifugio Elisa a Carlo Porta per l'alta via gia' fatta in parte il primo giorno,ma con ritono per la cresta sinigaglia

Si puo' fare anche in due giorni ? ci sarebbe qualcosa altro da concatenare?

forse ho fatto un po' di casino.....grazie in anticipo.....ciao BRUNO
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: INFO SU GRIGNE ?

Messaggioda Giuliano » 02/09/2012, 16:16

Ciao Bruno,

quello che vuoi fare è molto simile ad una gita CAI che feci tanti anni fa. Innazituto è tranquillamente fattibile in 2 giorni, se riesci a partire non tardissimo dai Resinelli.
Il primo giorno avevamo fatto il tuo stesso percorso, poi avevamo proseguito per la Val Cassina e avevamo pernottato al Bietti.
Secondo giorno: ferrata, salita alla cima del Grignone dall'uscita della ferrata, discesa per traversata alta fino al Buco di Grigna (mi pare) e poi traversata per la val scarrettone al rosalba; da lì discesa ai resinelli (soluzione a mio avviso consigliabile rispetto alla tua, ti evita di ripercorrere pezzi già fatti il giorno prima).

Non ho sottomano una cartina della zona e non bazzico le Grigne da tanto tempo, però in sintesi il giro era quello, me lo ricordo bene perchè è stato il mio battesimo con le ferrate. Controlla piuttosto se il Bietti fa ancora servizio di rifugio, perchè mi pare che il CAI Milano l'avesse messo in vendita e non so come sia finita la vicenda.

Saluti
Giuliano
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 09/11/2011, 20:49

Re: INFO SU GRIGNE ?

Messaggioda ONURB » 02/09/2012, 20:56

grazie x le info.....si ,faro' sicuramente il giro in 2 giorni....

ciao
"se rampega prima con la testa,dopo con i pei e solo alla fine con le man" (B.Detassis)
ONURB
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 08/11/2011, 18:50
Località: Verona

Re: INFO SU GRIGNE ?

Messaggioda pudra » 03/09/2012, 10:57

dormi al Brioschi.
al ritorno fai la traversata alta.
la bocchetta di Releccio dovrebbe essere una delle sellette che stanno sotto al lato sud del Grignone
Estimatori del Monte Melma
http://www.facebook.com/groups/35014032 ... up_comment
Melma Day domenica 25.11.2018
si salgono tutti i versanti del Monte Melma (bici, escursionismo e alpinismo)!
Avatar utente
pudra
 
Messaggi: 554
Iscritto il: 15/06/2012, 10:37
Località: Isole Cayman ma vengo spesso in provincia di Milano per vedere se siete ancora vivi


Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti