martedì e mercoledì ho improvvisato una due giorni.
Partenza dal Dibona, bellissima ascesa a Punta Anna, poi proseguito verso la Ferrata Olivieri e alla fantastica variante Aglio che mi ha dato una botta di adrenalina non indifferente.
Demoralizzante l'ultimo pezzo fra i paravalanghe.
Poi forse ce la siamo presa un po' comoda e scendendo verso il Giussani abbiamo avuto qualche problema a seguire le tracce verso Forcella Valon.
Infatti un bollo rosso e una freccia indicavano di stare su delle cenge a mio avviso critiche, con la Forcella a vista 100m davanti a noi, per cui abbiamo preferito indietreggiare un po' e risalire qualche metro per stare sotto costa, percorrere una cengia a ridosso della roccia e ridiscendere poi sull'ottimo ghiaione dopo la forcella. Rinvenuti bossoli, schegge, ossa, di tutto!
Pernottamento all'accogliente rifugio Giussani, dove se posso muovere una critica le porzioni per cena e colazioni erano un po' scarse, o forse io avevo una fame da lupi (come riferimento ho Pian di Cengia-Locatelli-Lagazuoi)!!!
Il giorno successivo scesi verso il Masare' abbiamo fatto la scala del Minighel in discesa


Poi siamo saliti al Castelletto fino al cratere di mina, visitato un paio di cunicoli con vista sul Lagazuoi e ridiscesi dalla galleria elicoidale.
A tal proposito, ho visto un cartello che indicava a sx "Galleria del Cannone", questo cartello mi era sfuggito quando ero salito per fare la Lipella.
Qualcuno ha idea quanto bisogna risalire il ghiaione prima di trovare l'ingresso? O si risale anche da Forcella col dei Bos?
Poi siamo andati a vedere la Grotta di Tofana e rientrati al Dibona.
Una due giorni magnifica.