cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Messaggioda abianna03 » 02/08/2012, 22:10

ciao a tutti,
vi chiedo alcuni consigli.
quest'estate andrò in val gardena e volevo far provare a mio figlio di 9 anni (molto agile e bravo ad arrampicarsi) a fare le sue prime esperienze di vie ferrate.
ovviamente vorei fargli fare qualcosa di non troppo impegnativo, soprattutto come prime esperienze anche per fargli prendere confidenza e verificare se poi nella realtà gli piacciono come nella sua idea che ora ha in mente.
non conosco bene la valle e non ho tante informazioni, ovviamente sono disposto anche a muovermi in auto senza però dover fare 1 o 2 ore di viaggio.
mi potete suggerire alcuni percorsi che fanno al caso mio.
dove portereste vostro figlio per iniziare a fere vie ferrate se foste alloggiati a Ortisei?
grazie mille per la vostra attenzione
Alberto :D
abianna03
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 01/08/2012, 22:58

Re: cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Messaggioda Arterio Lupin » 02/08/2012, 23:37

Grqan Piz da Cir
Sassongher

Poi, con calma, Sass da Putia

Quindi vedere come risponde.

Buone montagne.
Arterio Lupin
 

Re: cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Messaggioda VinciMountain » 03/08/2012, 8:37

Arterio Lupin ha scritto:Grqan Piz da Cir
Sassongher

Poi, con calma, Sass da Putia

Quindi vedere come risponde.

Buone montagne.


Concordo con le 2 semplici ferratine del Gran Cir e Piz da Cir!

Sul Sass de Putia concordo un pò meno perchè io lo definirei più un trekking/escursione che una via ferrata.. visto che come tratto attrezzato c'è solo il brevissimo tratto per arrivar in cresta! Senza contare che da Ortisei arrivar fino al Passo delle Erbe non è proprio vicinissimo! :okkemo:
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Messaggioda giubi_pd » 03/08/2012, 9:00

qui ti spiegan tutto.. viewtopic.php?f=17&t=7
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....

"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (Cit. SHERPA61)
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1515
Iscritto il: 06/12/2011, 16:19
Località: Padova

Re: cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Messaggioda abianna03 » 04/08/2012, 11:38

Ciao, grazie mille per le risposte. La prossima settimana partiremo per l'avventura.
Buone ferie anche a voi
abianna03
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 01/08/2012, 22:58

Re: cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Messaggioda fedipos » 04/08/2012, 12:11

Ciao Abianna. Giusti gli itinarari consigliati, che però corrispondono anche ad una rissa-zuffa a gomitate per l'affollamento. Quindi, se volete godervi una bella gita con un breve tratto attrezzato,poche decine di metri, ma in ambiente decisamente più integro vi direi di al Piz Duledes, con salita in telecabina al Rif. Firenze e poi una gran bella gita al cospetto delle Odle. Ciao.
fedipos
 

Re: cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Messaggioda muress » 06/08/2012, 12:24

D'accordo anch'io con le proposte che ti sono arrivate.
Una domanda OT. Qualcuno sa darmi qualche indicazione più precisa sul Piz Duleda (tempi, difficoltà ecc.)? Ci vorrei portare mio zio che è quasi neofita.
Grazie.
muress
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 10/11/2011, 14:04
Località: Rimini

Re: cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Messaggioda Lariano » 06/08/2012, 12:57

Ciao Mures sono salito un paio di volte al Duledes e nn mi ricordo di particolari difficoltà, si tratta di un semplice sentiero, sono sempre arrivato dal R. Puez o dalla Val Lunga, solo gli utimi metri richiedono un minimo di attenzione. Se vuoi andare verso il Genova mi sembra che la forcella della Roa sia attrezzata ma è un sentiero attrezzato e non una ferrata. Probabilmente puoi chiudere un anello passando sotto la Odla di Valdussa o in zona Forcella de Mezdi (sotto) e andare al R. Firenze
Tieni presente che vado a memoria e che non ho sotto occhi la carta della V. Gardena se ti servono più info me la guardo o ti dico.
Salutami la Val Gardena.
Ciao
Lariano.
Lariano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: 16/11/2011, 11:52

Re: cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Messaggioda abianna03 » 20/08/2012, 18:08

Ciao a tutti,
Dunque il 4/8/12 ho portato mio figlio al passo gardena alle 9 e siamo partiti per il gran pi da Cir. Per mè è stato un piacevole ripasso dopo 10 anni di assenza su vie ferrate e per mio figlio di 8 anni un piacevole inizio, senza grandi difficoltà.
La salita è stata fluida e veloce mentre la discesa un pò lenta x via del traffico. Comunque tutto il percorso, con partenza e arrivo dal passo Gardena) con piccola sosta panino in cima è durato 3 ore.
Oggi invece dopo giorni di sole camminate abbiamo affrontato il Piz da Cir.
Siamo partiti alle 14,30 con un sole stupendo e a differenza dell'altra ferrata la salita con mio figlio è stata più impegnativa.
In alcuni passaggi un pò per la mancanza di appigli facili o a portata delle sue gambe hanno richiesto una maggiore attenzione. Comunque il tutto è andato bene, senza intoppi o problemi particolari. Una volta in cima siamo ripartiti subito perche una nuvoletta ha incominciato a bagnarci i caschi. Nel giro di 10 minuti la nuvoletta era diventata immensa e la pioggia ci ha accompagnato fino alla macchina, per fortuna non ha piovuto forte e con un semplice giubbotto siamo riusciti a non bagnarci. Credo però che il gruppettino che abbiamo incontrato in discesa che stava iniziando la ferrata si sia lavato, non solo appena ripartiti con l'auto abbiamo preso la grandine. Comunque anche per questa ferrata con partenza dalla stazionerà monte della seggiovia del passo Gardena abbiamo impiegato 2 ore 15minuti.
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli e visto che ci sono ne chiedo altri:
Quando 25 anni fà ho comprato l'imbragatura optai per una di quelle che includono la parte alta, cordino e due moschettoni "semplici", vaschetta e guantini in pelle. Attrezzatura usatissima x circa 10/15 anni, poi messa ne cassetto e qualche volta prestata ad amici. In questi giorni che l'ho ritirata fuori, mi sono accorti che il mondo è cambiato!
Ho visto che esistono dei moschettoni completamente differenti con sicura e già uniti ad un "dissipatore" che si annoda all'imbragatura. Anche quest'ultima ho notato che oggi il 90% delle persone utilità quelle basse.
quanto è a vostra opinione ed esperienza è importante modificare la mi attrezzatura?
A mio figlio ho comprato un imbracatura della mammut sempre intera, modello dello scorso anno scontata a 35,00, alla quale ho legato un cordino con da un lato un moschettone semplice tipo i miei e dall'altro lato lo legata alla mia imbragatura (x ora mi sentivo più tranquillo così). Avete seggerimenti?
Grazie mille
Alberto
abianna03
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 01/08/2012, 22:58

Re: cosigli su vie ferrate val Gardena e dintorni

Messaggioda Blitz » 24/08/2012, 20:59

Imbragatura: andro' contro al 99% dei forumisti ma per me e' meglio intera: mi da piu' sicurezza psicologica ed ha il baricentro alto che se hai uno zaino pesante non fa mai male...
per quanto riguarda il resto della ferramenta (moschettoni, dissipatori, set da ferrata, ecc) suggerisco di rivolgerti a Fedipos (ocio a non farlo incazzare che se comincia non e' piu' finita :vekemo: :vekemo: :vekemo: ) che sui materiali e su come usarli potrebbe scrivere un' enciclopedia
Blitz
 
Messaggi: 1542
Iscritto il: 08/11/2011, 22:59
Località: Padova


Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti