Via ferrata Lipella. Equipaggiamento minimo

Proponi o chiedi informazioni riguardo i più svariati percorsi attrezzati.

Re: Via ferrata Lipella. Equipaggiamento minimo

Messaggioda VinciMountain » 10/09/2014, 20:44

Arterio Lupin ha scritto:Dopo questo ameno "svaccamento totale" del topic, qualche riflessione...

La lista del Fedipos è perfetta per andare per crozzi in un certo modo...

Diciamo (riprendendo le frasi a lui care) che con quell'equipaggiamento due persone, facendo il dovuto rifornimento di vivande presso rifugi e/o centri abitati, possono partire dal Colle di Cadibona e scendere più o meno oltre Maribor. tenendosi sempre (o quasi) per cresta.

Per salire sulla Tofana di Rozes, in giornata, è bene anche valutare l'impedimento portato da uno zaino spropositatamente pesante...

Se dovessi stare a pensare a "tutto quello che può capitare" correrei il rischio di dover partire con uno zaino da 60 litri pieno all'inverosimile, compresi sacco piuma, coperta d'emergenza, ecc ecc ecc.

Stiamo parlando di una via ferrata con discesa su via normale a 3200 metri d'altitudine, non della salita al Nanga Parbat.

Sono 1400 di dislivello circa... Partendo alle 8 di mattina, per le tre e mezza / quattro del pomeriggio dovete essere già scesi dopo aver fatto ampia sosta al Giussani...

Quindi...

Zaino leggero, ma fornito di ciò che serve (ovviamente non sto ad elencare il berrettino, i guantini e le solite cose che dovrebbero essere sempre in fondo allo zaino), gamba buona e via!! A godersi uno spettacolo di montagna.

Buone Montagne


Concordo in pieno con quanto detto (vedi anche zona grassettata).. lo zaino grande stra-pieno di roba (che magari alcune cose non si sanno nemmeno usare) è assolutamente più controproducente rispetto ad un normale zaino di medie dimensioni ma ben fornito!
Fare la Lipella non comporta alcuna attrezzatura in più rispetto a quella che normalmente si dovrebbe avere in ferrata..
eventualmente si può fare una riflessione in più rispetto al meteo (decisamente scassa balle questa stagione) e quindi si può avere qualche precauzione in più!
Ma se, come è consigliato e consigliabile fare di "vestirsi a strati" si ha l'abbigliamento adatto non c'è alcun problema!
Come ripeto, eventualmente si può pensare ad un piumino (tipo Primaloft) che si appallottola e ti usa pochissimo spazio da indossare sul tratto finale o da mettere sulla cima se dovesse tirar vento e/o far particolarmente freddo! Altrimenti con un buon pile/micro-pile e sopra un buon guscio (windstopper) che ti ripara dal vento dovresti andar via sereno!
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Via ferrata Lipella. Equipaggiamento minimo

Messaggioda Sergio69 » 11/09/2014, 7:25

dopo una decina di messaggi deliranti,ringrazio per gli ultimi messaggi 'seri'.
Ho telefonato ieri al giussani e il gestore mi ha assicurato che è sgombra da neve sia la ferrata che la normale per il rientro. Ovviamente ritelefonerò il giorno prima della partenza per essere sicuro che la situazione sia rimasta immutata. Dopodiche, se le condizioni meteo sono buone, partirò e farò comunque in modo di essere li per le 7.00 in modo da avere molte ore di luce a disposizione (ed arrivare al Giussani ad un orario decente per il pranzo :D ). Credo infatti che il mdo migliore per evitare la pioggia, specie in questo periodo, sia quello di fare in modo di essere di ritorno max per le 15.00-16.00 (e possibilmente anche prima).
Avatar utente
Sergio69
 
Messaggi: 822
Iscritto il: 28/07/2014, 15:44

Re: Via ferrata Lipella. Equipaggiamento minimo

Messaggioda VinciMountain » 11/09/2014, 7:37

esattamente!
se proprio non ci sono obblighi/necessità diverse, quando si va in montagna è sempre meglio partir presto.. primo perchè se la giornata lo permette puoi prendertela con calma e goderti maggiormente la giornata e secondo perchè se invece il meteo è un pò incerto, prima parti e prima arrivi di ritorno!
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Precedente

Torna a Vie ferrate e sentieri attrezzati

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron