Saluti da Samuele e Michele

Vecchi e nuovi iscritti possono presentarsi elencando le proprie esperienze montane.

Saluti da Samuele e Michele

Messaggioda nanga76 » 12/06/2013, 11:43

Ciao a tutti! Siamo due neofiti di 36 - 37 anni della provincia di Venezia, ci chiamiamo Michele (Nanga76) e Samuele (Samu77)!
Non so se sia corretto presentarsi in due, ma tant'è! Siamo in regime di risparmio anche come post sui forum! :))
Abbiamo il massimo rispetto per tutte le montagne del mondo e per la natura in senso lato. Il sottoscritto (Michele) ha iniziato a cimentarsi con le ferrate l'anno scorso quando due prestanti cinquantenni
mi hanno iniziato alle vie d'alta montagna con Col dei Bos e Sass Brusai. Quest'anno causa neve ci siamo limitati (io, samuele e un altro compagno di viaggio) a un pezzo di ferrata Zacchi sul gruppo dello Schiara, giornata inclemente dal punto di vista meteo. E' il grande problema di questa stagione che poi problema non è! E' giusto che sia così!
Quindi: avete da consigliarci qualche ferrata libera da neve (che non si trovi sulle Piccole Dolomiti tra Vicenza e Verona) da fare lunedì (17/06) prossimo?
Scusate le lungaggini, un caloroso saluto a tutti.

Michele e Samuele
nanga76
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 07/06/2013, 8:00
Località: Fiesso d'Artico (VE)

Re: Saluti da Samuele e Michele

Messaggioda alverspir » 12/06/2013, 12:08

Intanto welcome a entrambi!!!
nanga76 ha scritto:...due prestanti cinquantenni

apprezzo la citazione sui cinquantenni :vekemo:
anche se personalmente iniziare qualcuno sulla Coldei Bos e Sass Brusai lo ritengo un pò azzardato... (mia opinione...)

Libere da neve:
Clemente Chiesa in Valsugana - stupendo sentiero attrezzato da apprezzare anche per l'ambiente - la nuova relazione è nel sito da pochi giorni
Guzzella a cima Grappa - divisa in due tronconi: il primo medio, il secondo ben più impegnativo ma il suo inizio (a due passi dalla eventuale strada militare per rientro) ti fa capire subito di cosa si tratta (poco oltre è ancor più duro); quindi tra i due tronconi puoi rientrare o salire al Grappa per sentiero.
s.a. Monte Peurna - Grappa est - discretamente facile ma panoramico sopra la Val Schievenin (da fare col fondo asciutto!)

se la giornata fosse calda ti consiglio il primo in quanto a nord,per gli altri il sole è tremendo.

nanga76 ha scritto: a un pezzo di ferrata Zacchi sul gruppo dello Schiara, giornata inclemente dal punto di vista meteo.

... una mia curiosità... ma vista la neve e le condizioni non era ovvio?
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

Re: Saluti da Samuele e Michele

Messaggioda SHERPA61 » 12/06/2013, 12:20

alverspir ha scritto:Intanto welcome a entrambi!!!
nanga76 ha scritto:...due prestanti cinquantenni

apprezzo la citazione sui cinquantenni :vekemo:
anche se personalmente iniziare qualcuno sulla Coldei Bos e Sass Brusai lo ritengo un pò azzardato... (mia opinione...)

benvenuti a nome mio e di Arterio....due PESANTI 50enni..... :okkemo:

concordo con Michele......la col dei bois per iniziare..??.. :? :shock:

beh....devo aver sbagliato tutti io.....vent'anni fa..!!....

buon per voi
Avatar utente
SHERPA61
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13/09/2012, 11:42
Località: Pordenone

Re: Saluti da Samuele e Michele

Messaggioda nanga76 » 12/06/2013, 12:44

Non c'è nessuna mistificazione della realtà riguardo ai due cinquantenni di cui parlo sopra, sono veramente degli atleti che si prendono cura del proprio corpo in maniera per me un pò troppo ossessiva.
Grazie ad Alverspir per le indicazioni delle ferrate percorribili, la Guzzella con la sua difficoltà mi interessa, ma dobbiamo calibrare la ferrata anche sulle condizioni degli altri compagni di escursione.
Samuele era orientato sulla Campalani e Pojesi o falcipieri, so che addirittura si può salire per la Campalani e scendere per la Pojesi o per le 51 gallerie. Ma anche queste hanno il loro bel da fare a liberarsi dalla neve.
Chiederemo nel fine settimana ai gestori dei rifugi dalle parti del Carega.
La Zacchi ne abbiamo fatta metà non solo per le scarse condizioni di sicurezza: neve (solo nei canaloni) e nuvole basse con pioggia leggera, ma per un nostro amico (Simone) rimasto alla base della ferrata presso el Porton ad aspettarci dato che non ha ancora l'attrezzatura per salire una ferrata.
Infine, Col dei Bos: non l'ho scelta io ma "i miei maestri d'ascia" e a parte i primi 30 m (come scritto su relazione) il resto è facile. Tra l'altro se hai uno che ti dice dove mettere i piedi e le mani il tutto diventa ancora più telecomandato. Al Col dei Bos l'avvicinamento è breve (30min) quindi arrivi all'attacco bello carico anche se la partenza faceva impressione.

Grazie dei consigli e per l'accoglienza.

Saluti.

Nanga76 alias Michele
nanga76
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 07/06/2013, 8:00
Località: Fiesso d'Artico (VE)

Re: Saluti da Samuele e Michele

Messaggioda alverspir » 12/06/2013, 13:24

nanga76 ha scritto: la Guzzella con la sua difficoltà mi interessa, ma dobbiamo calibrare la ferrata anche sulle condizioni degli altri compagni di escursione.

Allora per quanto riguarda la Guzzella se si intende farla fino a cima Grappa sono 1200 mt e li sentireste sulle gambe; ma come ti ho detto è posssibile farne metà e magari lasciarla intera per un'altra occasione.
Vi raccomando invece il Chiesa: se intendete rientrare per il giro da noi proposto nella relazione sono 1050 mt. reali altrimenti circa 950 mt. per il rientro per la Kaiserjagarstrasse. E' più fattibile con condizioni del gruppo... meno performanti ma come percorso è indubbiamente uno dei più belli che un sentiero attrezzato possa offrire.
Sarà anche l'età :vekemo: ma tra una ferrata 'impirada' ed un s.a. simile preferisco di gran lunga il secondo.
Have a good time!
Avatar utente
alverspir
 
Messaggi: 1592
Iscritto il: 08/11/2011, 13:09
Località: Favaro Veneto VE

Re: Saluti da Samuele e Michele

Messaggioda samu1977 » 12/06/2013, 13:31

Ciao a tutti eccomi qua a presentarmi: su di me ha già detto tutto il mio amicone Michele. E grazie per i suggerimenti che ci state fornendo.
samu1977
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 09/04/2013, 22:29
Località: Camponogara VE


Torna a Mi presento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron