Tetto del mondo

Argomenti vari legati al mondo della montagna.

Tetto del mondo

Messaggioda giubi_pd » 24/05/2012, 14:00

Io amo la montagna e il tetto del mondo per me resterà sempre e solo un bellissimo sogno ad occhi aperti che mai realizzerò, perché letteralmente me la faccio nelle braghe al pensiero del rischio che si corre a salire la sopra.. Ma mi chiedo, cosa nella vita fa spendere 70.0000 euro, (mi pare di aver letto ste cifre in giro), per farsi parancare in cima al mondo rischiando la propria vita?

E poi, ma secondo voi non è un rovinare la montagna far diventare turistica una cosa di questo genere?

Simone Moro rientrato al base: troppa gente, salire così è un suicidio
24 maggio 2012 - 10:50 | Autore: Valentina d'Angella
UPDATED – KATHMANDU, Nepal – “Sono al campo base, sono sceso da sotto le fasce gialle. Domani sarà un disastro. Oggi c’erano 210 persone sulle corde fisse che salivano. Impossibile superare, lentissimi, 6-7 senza ossigeno e tutti gli altri con O2 da Campo due! Domani è impossibile per me tentare senza ossigeno, con quella fila impressionante prevedo incidenti”. Queste le parole di Simone Moro appena rientrato al base, dopo aver rinunciato definitivamente a tentare la vetta senza ossigeno dell’Everest, nonché all’ambita traversata Everest-LhotseDoveva essere in arrivo a Colle Sud, e invece Simone Moro ha fatto rientro al base, fermato dalle troppe persone che in queste ore affollano la via normale di salita all’Everest.
L’alpinista bergamasco ieri aveva raggiunto campo 3, mentre questa mattina doveva riprendere il cammino verso il campo 4, da dove avrebbe voluto partire intorno alla mezzanotte per la vetta. Dal rientro dalla cima avrebbe anche dovuto recuperare il cadavere di un’alpinista canadese-nepalese morta una settimana, ma niente di tutto questo potrà essere fatto, quanto meno senza ossigeno, come Moro voleva compiere la scalata.
“Ho visto gente che non sa mettere il Jumar nelle corse fisse e ad ogni nodo chiamava lo sherpa per farselo togliere e rimettere a monte – continua l’alpinista -. Con tutta quella gente domani sarà un dramma. Mi dispiace molto. Stavo da Dio, veloce, niente mal di testa, ma avere 210 persona davanti o sotto quando scendi è un suicidio. Significa stare fermo per delle ore e congelamenti assicurati”.
Moro stava salendo insieme ai fratelli altoatesini Hans Peter e Helmut Karbon, che volevano filmare la scalata. Secondo i programmi avrebbero dovuto arrivare in vetta domani 25 maggio, poi avrebbero cercato di recuperare il corpo dell’alpinista morta in quota e se fossero rimaste le forze, avrebbe tentato la traversata Everest-Lhotse. Avendo però dovuto rinciare questo weekend, non ci sarà altro tempo per ritentare l’impresa, almeno in questa primavera. Il sogno rimane nel cassetto quindi, rimandato a tempi migliori.
“Domani ci saranno 200 persone che salgono verso la vetta – conclude infatti Moro -, e dopodomani altre 100.. Sembrano tutti impazziti per l’Everest ma il livello è spesso vergognoso. La mia comunque non vuole essere una lamentela. L’Everest è di tutti e quella gente paga e crea business in Nepal, ma la traversata dovrò tentarla in autunno o in un altro momento. Adesso è pazzesco. Ci sono morti ovunque…”.


Fonte: http://www.montagna.tv/cms/?p=40814

Immagine

Immagine
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....

"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (Cit. SHERPA61)
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1515
Iscritto il: 06/12/2011, 16:19
Località: Padova

Re: Tetto del mondo

Messaggioda Storm Sentry » 24/05/2012, 14:33

e infatti:

http://www.giornaledibrescia.it/sport/e ... -1.1214397

Ecatombe sull'Everest: otto morti in due giorni
Sette morti in due giorni sull’Everest, otto se si aggiunge quello sulla cima gemella, il Lhotse. Non un’unica tragedia ma tanti incidenti autonomi che hanno vestito a lutto la montagna più alta del mondo (8.848 metri).

Nello scorso week-end hanno perso la vita i tedeschi Eberhard Schaaf (edema cerebrale) e Ralf Arnold (caduta), il coreano Song Won-Bin (caduta), la canadese Shriya Shan (mal di montagna), il cinese Wenyi Ha (mal di montagna) e lo spagnolo Juan Josè Polo (spossatezza). L’italiano Luigi Rampini, milanese di 69 anni, da quattro giorni è bloccato, senza viveri, a campo 3 (8.300 metri) sul versante nord: per gli alpinisti al campo base e i siti specializzati è da considerarsi morto.

All’elenco delle vittime in questo spicchio di Himalaya si deve aggiungere il ceco Milan Sedlacek, morto per spossatezza sul Lhotse. Le cause dei decessi sono quasi sempre da collegare ai disturbi da alta quota.

Approfittando della prima finestra stagionale di bel tempo, tra venerdì e sabato in 150 - alpinisti e sherpa - sono partiti dai campi a oltre 8.000 metri per raggiungere la vetta. Una folla inerpicata sui ripidi pendii di roccia e ghiaccio che portano in cima. Quasi tutti ce l’hanno fatta, ma nella discesa hanno dovuto affrontare un forte vento (fino a 80
chilometri orari) che ha rallentato la marcia. Inoltre, nei punti-chiave della via si sono formate delle vere e proprie code, esponendo al gelo gli scalatori in attesa del proprio turno per passare. Tutti questi fattori hanno fatto sì che il tempo di permanenza nella cosiddetta zona della morte si sia dilatato. Molti hanno anche finito l’ossigeno supplementare. Alla fine il mal di montagna si è diffuso come un’epidemia e alcuni non ce l’hanno fatta, cadendo nel vuoto o accasciandosi tra i ghiacci.

Con questi decessi sale a 11 il numero dei morti nella primavera 2012 sull’Everest (ad aprile hanno perso la vita tre sherpa nepalesi e un alpinista indiano). Un bilancio pesante, tra i peggiori di sempre (nel 1996 ci furono 15 morti e 11 nel 2006).


io lascio a voi le opportune riflessioni..
perchè sicuramente in questo forum almeno un 50/60% di persone si sentirà attratta da questo tipo di spedizioni...
le riflessioni le faremo magari più avanti...
vorrei però sottolineare due cose: innanzi tutto il fatto che ESISTE un campo 3 a 8300 metri....

un CAMPO....a OLTRE OTTOMILA METRI...
pensateci su...


e poi soprattutto...che l'Italiano dato per morto DAI SITI SPECIALIZZATI poi alla fine si è salvato...
forse basta questo per far capire cosa sta diventando la montagna agli occhi della stampa...

ma soprattutto, vorrei che prima ci concentrassimo su questa foto:
Allegati
3318566989.jpg
3318566989.jpg (70.38 KiB) Osservato 5362 volte
Arrivi in cima dopo aver rinunciato a tutto quello che credevi necessario alla sopravvivenza e ti trovi solo con la tua anima.In quel vuoto puoi esaminare,in un'ottica diversa,te stesso e tutti i rapporti e gli oggetti che fanno parte del mondo
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 1514
Iscritto il: 03/11/2011, 10:29
Località: Belluno

Re: Tetto del mondo

Messaggioda VinciMountain » 24/05/2012, 14:59

oddio, 70.000€ sono troppi.. ad una serata con Silvio Mondinelli mi sembrava di aver capito cifre attorno ai 10/12/15.000€ per una spedizione completa su un 8000 himalayano.

In tutti i casi ti dò ragione! (per la cronaca anche Mondinelli ti darebbe ragione :lol: )
Secondo me bisogna anche riconoscere i propri limiti e le proprie capacità. Capacità dettate dall'esperienza, dall'allenamento, dalla costanza ecc.. è evidente che l'allenamento che ha un alpinista professionista è molto diverso dall'allenamento che ha un amatore o appassionato di montagna come noi!
Tanto per restare in tema con Mondinelli che ho citato sopra, lui ha detto che nel 2001 (anno stellare per lui) che si sentiva in forma sia finiscamente che mentalmente faceva allenamenti con 20.000m di dislivello al mese.. penso che per la maggior parte di noi (se non tutti) siano allenamenti impesabili..

Detto questo, come ripeto concordo con te.. non vedo il senso di spender maree di soldi per fare chissà quale spedizione su qualche tetto del mondo in Himalaya!
Attenzione, sarei io il primo a voler visitare la valle di Nar-Phu in Himalaya dove comunque si toccano 2 passi a quote poco oltre i 5000m.. però un conto sarebbe fare una cosa di questo tipo, un altro sarebbe farsi un 8000.
Avatar utente
VinciMountain
 
Messaggi: 1006
Iscritto il: 08/11/2011, 18:55
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Tetto del mondo

Messaggioda giubi_pd » 24/05/2012, 15:40

VinciMountain ha scritto:oddio, 70.000€ sono troppi.. ad una serata con Silvio Mondinelli mi sembrava di aver capito cifre attorno ai 10/12/15.000€ per una spedizione completa su un 8000 himalayano.

In tutti i casi ti dò ragione! (per la cronaca anche Mondinelli ti darebbe ragione :lol: )
Secondo me bisogna anche riconoscere i propri limiti e le proprie capacità. Capacità dettate dall'esperienza, dall'allenamento, dalla costanza ecc.. è evidente che l'allenamento che ha un alpinista professionista è molto diverso dall'allenamento che ha un amatore o appassionato di montagna come noi!
Tanto per restare in tema con Mondinelli che ho citato sopra, lui ha detto che nel 2001 (anno stellare per lui) che si sentiva in forma sia finiscamente che mentalmente faceva allenamenti con 20.000m di dislivello al mese.. penso che per la maggior parte di noi (se non tutti) siano allenamenti impesabili..

Detto questo, come ripeto concordo con te.. non vedo il senso di spender maree di soldi per fare chissà quale spedizione su qualche tetto del mondo in Himalaya!
Attenzione, sarei io il primo a voler visitare la valle di Nar-Phu in Himalaya dove comunque si toccano 2 passi a quote poco oltre i 5000m.. però un conto sarebbe fare una cosa di questo tipo, un altro sarebbe farsi un 8000.


Le cifre giuro che le ho lette in giro, poi può essere vero che siano di meno, ma non penso come dici te, se pensi che ti devi appoggiare ad una organizzazione e che questa ci deve guadagnare e oliare anche molte burocrazie di quelle zone. Ho amici in quelle zone con ONG e diciamo che è un po' la prassi .. Cmq a parte i soldi, anche io forse da grande un trekking li lo faró, ma appunto sarà diverso da andare a 8000, magari ci passerò sotto, starò a bocca aperta col naso all'insù per una giornata. Ma rimarrà appunto un sogno, perché non ne avrò mai le capacità, o meglio non vorrò mai raggiungere quelle capacità..

Ma quando vedo code di persone con bombole e non salire li sopra rischiando la vita ad ogni passo, mi chiedo perché la gente normale, non gli alpinisti, pensa che l'arrivare su quella cima sia diverso dall'arrivare sul Bianco ad esempio. Vale di più il tetto del mondo della vita?
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....

"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (Cit. SHERPA61)
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1515
Iscritto il: 06/12/2011, 16:19
Località: Padova

Re: Tetto del mondo

Messaggioda fedipos » 24/05/2012, 15:58

Documentatevi, fanciulli, documentatevi, e se l'unica fonte è la carta stampata , la rete "pilotata" e quant'altro, allora non scrivete cazzate, analizzate le cose sotto tutti gli aspetti e se poi volete andarci gli euro sono 80/90 e non settanta. Ma il problema enorme, che gli addetti ai lavori fanno finta di non menzionarlo, gli altri non capiscono un cazzo di queste robe e parlano perchè hanno la lingua in bocca, il problema ,dicevo, è che questo mucchio di dementi pieni di soldi iniziano in ossigeno al cb, e arrivano al Colle Sud a medie di 7/8 litri minuto, che salgono 11/12 tra il sud e la vetta, che aumentano perchè una fila di cento persone impiega non meno di 6 ore per superare l'Hyllary step, anche se per fortuna un pò ci lasciano la pelle nell'attesa così imparano la lezione che con i soldi non si può raggiungere tutto, e a forza di sommare tempi e aumentare litri-minuto, ne vienee fuori qualcosa come 70/80 bombole a cranio. Dato che pagano per il riporto delle stesse, una certa parte rientra per far vedere che sobno rientrate, e l'altra? L'altra è circa il 60/70% del totale. E visto che sono cinico, praticamente una bestia e che non me ne frega niente di quelli che crepano sull'Everest o sul Colodri senza una stringa addosso, sappiate che quando la nostra campionessa (con la c minuscola) è stata portata di peso in cima (con 15 scherpa solo per lei) ci è costata un 300 mila e ha utilizzato 78 bombole di ossigeno, che le metterei volentieri dove la schiena cambia nome. E meno male che il governo nepalese ha detto no a qiell'altro fulminato con la bicicletta, anche se noi,noi italiani, avevamo assicurato la copertura dei costi senza neanche discuterli. Con l'aria che tira andavamo a lasciarci una mezza milionata per fare la buffonata del secolo. Bene, adesso che tutti hanno capito che ste robe mi fanno schifo, potete anche insultarmi, solo che perdete tempo perchè non me ne frega una mazza.
fedipos
 

Re: Tetto del mondo

Messaggioda giubi_pd » 24/05/2012, 16:13

No no, fed.. che insult i e insulti.. a me fa cagare la cosa.. Mi chiedevo appunto cosa spinge a spendere soldi su soldi per rischiare la vita. Se non si hanno le capacitá per arrivare a 8000, cosa cambia nel farsi un 4000? Non è meglio arrivare con le proprie forze dove si può arrivare piuttosto che farsi parancare col rischio anche di morire?
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....

"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (Cit. SHERPA61)
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1515
Iscritto il: 06/12/2011, 16:19
Località: Padova

Re: Tetto del mondo

Messaggioda giubi_pd » 24/05/2012, 16:14

Ps: di chi parli quando dici campionessa? Se non si può fare il nome pubblicamente anche per messaggio ;)
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....

"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (Cit. SHERPA61)
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1515
Iscritto il: 06/12/2011, 16:19
Località: Padova

Re: Tetto del mondo

Messaggioda fedipos » 24/05/2012, 16:50

Ex fondista ,4/5 anni fa, forse 6, passa talmente in fretta! E cerca di guarire alla svelta, poltrone, tutte le scuse sono buone per non andare in montagna.
fedipos
 

Re: Tetto del mondo

Messaggioda giubi_pd » 24/05/2012, 17:03

fedipos ha scritto:Ex fondista ,4/5 anni fa, forse 6, passa talmente in fretta! E cerca di guarire alla svelta, poltrone, tutte le scuse sono buone per non andare in montagna.


Sono a buon punto, il muscolo riprende velocemente fortunatamente e poi non mi ferma più nessuno 8-)
fedipos ha scritto:Bravo Giubi .....

"Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, val sempre la pena di "camminare" in salita !!" (Cit. SHERPA61)
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1515
Iscritto il: 06/12/2011, 16:19
Località: Padova

Re: Tetto del mondo

Messaggioda Laustorre » 24/05/2012, 23:17

Una settimana fa ero con il Fed...e guarda caso...manco avesse la sfera di cristallo parlava proprio di queste cose,snocciolando costi,morti,bombole e compagnia cantante.E' alto un metro e un cazzo ma ha una testa piena zeppa di buon senso,montagna,sicurezza e tutto quello che ruota attorno alle cose da "salire"...dai dossi sulle strade,alle scale di casa,per finire al K2.La sera prima ci spalancava le terga a furia di sicura...sicura...sicura...perchè...perchè...il giorno dopo un ragazzo è deceduto sulla Colodri(nn abbiamo visto ma eravamo li...) ,un altro l'hanno portato giù a braccia perchè sfinito(Cazzo sulla Colodri...) e il giorno dopo papà e figlio si sono fatti male seriamente.E sulle vie era un brulicare di corde lasciate li da quelli recuperati....e salendo una tedesca ci ha letteralmente urlato di scendere sul sentiero sotto per farla passare perchè lei scendeva....scivolando con il culo...manco fosse con la slitta....AIUTOOOOOO.
Poi ci domandiamo che fine fa la montagna?
Ma avete visto la piazzetta di Arco il Sabato pomeriggio cosa è diventata?
Mi sono divertito a calcolare quanto potevano costare "vestiti" una delle coppie che abbiamo trovato nei bar gremiti di figaccioni e figaccione che prendevano il sole...a 2500 euro mi sono arreso(a cranio)....c'era gente che per fare la paretina dove ci ha portato Filippo aveva(contati) 18 rinvii....18 su una parete di 10 metri....un rinvio ogni 50 cm....
Il Fed era già sotto sedativi...
E' inutile negarlo ragazzi la montagna è solo business

Ps...Storm...quando ti ho detto che per salire i miei conoscenti avevano trovato la coda,quasi nn mi credevi...ora?
Laustorre
 
Messaggi: 665
Iscritto il: 08/11/2011, 15:36
Località: provincia pavese

Prossimo

Torna a Ancora montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti